IL PIANO

Cloud, Alibaba punta all’internazionalizzazione. Sul piatto 1 miliardo

L’investimento servirà a implementare i prodotti e svilupparne di nuovi per sostenere il processo di digitalizzazione delle imprese e migliorare l’ecosistema di partner

Pubblicato il 23 Set 2022

multicloud
Un piano di investimenti da 1 miliardo di dollari per migliorare l’ecosistema cloud dei propri partner, introdurre nuovi prodotti per sostenere l’innovazione e per accompagnare le imprese nel processo di digitalizzazione. Questa in sintesi la roadmap strategica appena annunciata da Alibaba Cloud – il braccio digitale di Alibaba Group – all’Alibaba Cloud Summit 2022.

Cen 2.0, per sostenere l’espansione globale delle imprese

Sono diversi i prodotti infrastrutturali resi disponibili da Alibaba Cloud, come un database nativo cloud multi-model e dei servizi di cloud distribuito, avente l’obiettivo di fornire ai clienti delle imprese un più ampio sistema cloud che includa la gestione delle reti, dell’archiviazione e del computing. E’ il Cloud Enterprise Network (Cen) 2.0, concepito per mettere a disposizione funzioni di networking per sostenere l’espansione globale delle imprese. Cen 2.0, rispetto alla sua versione precedente, è in grado di supportare capacità di rete di larghissima scala, con un livello aumentato di sicurezza e di flessibilità nella prezzatura per le aziende.

Essd Auto Pl aiuta le imprese a gestire aumenti di traffico

Un’altra novità è rappresentata da Essd Auto Pl, strumento di archiviazione pensato per fornire servizi di storage a blocchi, nonché per sostenere lo scaling automatico entro pochi secondi, in modo da permettere alle aziende di gestire aumenti improvvisi nel traffico dati. Un “prodotto elastico”, come lo ha definito la stessa Alibaba, che conta su una capacità di un milione di Iops (input/output operations per second).

Gestione dei container più agevole con Ack One

Tra i prodotti appena lanciati da Alibaba Cloud c’è anche l’Ack One – ultimo aggiornamento di Ack Anywhere – una piattaforma di gestione dei container multi-regione e multi-cluster, per fornire e migliorare il processo di gestione, consegna e funzionamento alle aziende. Ack One permette agli utilizzatori di implementare la gestione per cluster dei container, riorganizzare le proprie risorse, recuperare dati persi attraverso una sola piattaforma unificata in un cloud pubblico, privato o in un ambiente on-premise.

Il regional accelerator fornisce un modello di collaborazione aziendale localizzato 

Gli investimenti annunciati da Alibaba consistono sia in incentivi finanziari che non finanziari, come finanziamenti, sconti e iniziative go-to-market. Altra iniziativa è il programma “Regional accelerator”, per consentire a partners che operano in diversi mercati di usufruire di un modello di collaborazione aziendale localizzato, che tenga conto di fattori come il livello di maturità tecnica di un mercato, il focus verticale, la necessità di digitalizzazione e la domanda commerciale, con l’obiettivo di rafforzare il reddito dei partner ed il loro livello di expertise tecnico.
 
C’è infine “Global Delivery and Service Program”, pensato per tutti i clienti, per rafforzare l’adozione del cloud. In questo senso, sono stati inaugurati tre Customer Service Centers a Kuala Lumpur (Malesia), Porto (Portogallo), Città del Messico (Messico), per supportare i clienti nel processo di adozione del cloud, fornendo opzioni di migrazione e servizi di consulenza. Si aggiungono ai tre Service Delivery Centers sempre a Kuaa Lumpur, a Dubai (Emirati Arabi Uniti) e a Hong Kong, che invece forniscono supporto tecnologico agli uffici regionali in Asia, nel medioriente, in Europa e in Africa. I partner dell’ecosistema di Alibaba Cloud, che sono oltre 11 mila, includono rivenditori, partner tecnologici e aziende di consulenza, come Salesforce, VmWare, Fortinet, Ibm e Neo4j. Nel corso del summit, Alibaba ha firmato oltre 30 accordi per il sostegno a clienti e partner che intendano aumentare ed accelerare le loro capacità di innovazione digitale servendosi della tecnologia cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati