STORAGE

Cloud alla guerra dei prezzi, lo schiaffo di Dropbox

Alla stessa tariffa offerti 900 Gigabyte in più. E’ l’ultima mossa di uno scontro che sta spostandosi su differenti approcci e tipi di piattaforme. Al centro il taglio dei prezzi avviato dai big dell’informatica

Pubblicato il 28 Ago 2014

cloud-120312150239

Dropbox alla guerra del cloud. L’azienda americana specializzata nella fornitura di servizi storage via cloud costruiti con un modello “freemium” (i primi due gigabyte sono gratuiti e poi i servizi avanzati si pagano mensilmente) ha rivisto al basso il suo listino prezzi semplificando al contempo l’offerta. Adesso per gli utenti “professionali” un terabyte di spazio di archiviazione nel cloud, pari a 1024 Gigabyte, costa 10 euro al mese (negli Usa costa 10 dollari) o 100 dollari/euro l’anno. Prima con 10 dollari il mese si aveva diritto a “soli” 100 Gigabytes. In Gran Bretagna Dropbox offre 5 terabyte per 5 utenti in team a 11 pound per utente al mese (55 sterline al mese).

“Il nostro obiettivo – ha dichiarato il Ceo e cofondatore di Dropbox, Drew Houston – è quello di consentire alle persone di lavorare assieme in modo più semplice grazie a Dropbox”.

La mossa di Dropbox, azienda fondata da Houston con Arash Ferdowsi nel 2008 grazie all’acceleratore di impresa Y Combinator di Paul Graham, è la risposta a quella “guerra del cloud” che sta infiammando i cieli informatici da alcune settimane a questa parte. Una guerra che vede abbassarsi i prezzi dei servizi e moltiplicare i tipi di offerta. Una volta patrimonio sostanzialmente della sola Amazon, il cloud computing e i servizi connessi sono diventati oggi terreno di scontro fra i big dell’informatica. Google e Microsoft basano sempre più la loro offerta commerciale sulla presenza di una piattaforma cloud e i diversi “mondi digitali” sono solo parzialmente interoperabili, fidelizzando la clientela all’interno di un determinato sistema.

Al posto di un approccio basato su un unico “gigante” che investe nella tecnologia di base (Amazon) e decine di start up e altre aziende che utilizzano i servizi cloud di base per fornire servizi cloud di secondo livello alle aziende e ai privati, oggi lo scontro si è spostato tra differenti approcci e tipi di piattaforme. Anche nel settore dell’erogazione dei servizi, che vede coinvolti sempre più attori del mercato tecnologico come Apple e Facebook, ad esempio, che stanno realizzando centri dati (le “case delle nuvole”) ma anche reti CDN, cioè Content Delivery Network, reti per la consegna di contenuti.

In questo momento nel mercato lo scontro si è spostato sul livello più basso, direttamente alla portata dei consumatori: la mossa di Dropbox, che ha una penetrazione molto ampia nel mercato consumer e comincia ad avere anche una buona penetrazione in quello aziendale soprattutto per le PMI, è la conseguenza degli abbassamenti di prezzo che i grandi stanno operando in questo settore. Google ha sistematicamente abbassato il costo del suo Google Drive, Apple ha abbassato quello di iCloud, che con la nuova coppia di sistemi operativi iOS 8 e OS X 10.10 Yosemite in uscita questo autunno offrirà modalità semplificate di utilizzo dello storage nel cloud, e anche Microsoft ha abbassato il costo di alcuni suoi servizi Azure legati a Office e ad altri prodotti dell’azienda di Redmond.

Il punto di forza di Dropbox, a fronte di un insieme di tecnologie per l’archiviazione di dati legati a grandi piattaforme come Windows, OS X e Android, è la sua trasversalità. I circa 300 milioni di utenti Dropbox hanno accesso a software dedicati su tutte le piattaforme mobili e fisse in commercio, che consentono loro di muoversi liberamente senza rimanere “bloccati” all’interno dell’offerta commerciale di una specifica piattaforma. «Siamo stati i pionieri del mercato dello storage cloud – dice Dennis Woodside, COO di Dropbox – e solo adesso i nostri avversari hanno capito quanto sia importante e si stanno focalizzando di più. Ma sono fiducioso che per il nostro modello di business le opportunità più grandi debbano ancora arrivare».

Gli utenti di questo tipo di servizi archiviano nel cloud prevalentemente fotografie, musica, video e solo in seconda battuta anche documenti di testo (Word, fogli di calcolo e presentazioni). Ma, come notano gli analisti, è un cavallo di Troia perché nel tempo la documentazione personale degli individui diventa più comodamente accessibile dal PC ma anche dal telefonino e dal tablet se conservata su Dropbox. In una forma di consumerizzazione che si sta manifestando adesso, Dropbox viene sempre più usato sul posto di lavoro, con l’autorizzazione o meno del datore di lavoro, per avere i documenti lavorativi sempre disponibili e facilmente condivisibili a prescindere dalle dimensioni.

Secondo gli analisi per adesso Dropbox mantiene la testa in questo tipo di servizi e per lungo tempo rimarrà in questa posizione. Ma a lungo andare è in discussione la sostenibilità di un modello di business basato esclusivamente sui relativamente pochi utenti che pagano per i servizi aggiuntivi, senza potersi appoggiare a piattaforme più ampie o a servizi di pubblicità. Secondo Aaron Levie, CEO di Box, il principale avversario di Dropbox in questo settore, “a tendere lo spazio a disposizione sarà illimitato e gratuito”. Si possono fare pagare servizi ulteriori come sicurezza, contenuti aggiuntivi, modalità avanzate di condivisione, ma i margini diventano sempre minori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati