IL REPORT

Cloud alla sfida “security first”, intelligenza artificiale tecnologia chiave

“Cloud Threat” di Oracle: per i manager IT passa da formazione e competenze specialistiche il nuovo modello per una sicurezza future proof della “nuvola”. Dati finanziari aziendali i più a rischio

Pubblicato il 18 Mag 2020

cloud

Cybersecurity dei sistemi cloud, è il modello “security-first” che garantirà servizi affidabili per le aziende. Intelligenza artificiale e machine learning le tecnologie chiave. Emerge dal report “Cloud Threat” di Oracle secondo cui per i professionisti IT nuovi modelli di scurezza in cloud sono caratterizzati da, si legge nell’analisi, “un approccio farraginoso alla sicurezza dei dati, con servizi non configurati correttamente e confusione per quanto riguarda i nuovi modelli di sicurezza in cloud, determinando una crisi di fiducia che sarà risolta solo dalle aziende che saranno in grado di integrare la sicurezza all’interno della propria cultura aziendale”.

Gli specialisti sono 3 volte più preoccupati per la sicurezza dei dati finanziari e della proprietà intellettuale dell’azienda rispetto alla sicurezza di casa. Inoltre nutrono preoccupazioni sui fornitori di servizi cloud; l’80% è preoccupato per il fatto che i fornitori di servizi cloud con cui intrattengono rapporti commerciali diventeranno concorrenti nei loro mercati principali. Il 75% considera il cloud pubblico più sicuro dei propri data center, tuttavia il 92% dei professionisti IT non crede che la propria azienda sia ben preparata per proteggere i servizi su cloud pubblico. Per finire, l’80% dei professionisti IT afferma che le recenti violazioni dei dati subite da altre aziende hanno contribuito a far aumentare l’attenzione della loro azienda sulla sicurezza dei dati per il futuro.

Security, impatto dell’approccio “tappabuchi”

Gli approcci legacy alla sicurezza dei dati secondo i professionisti IT “sono dei “tappabuchi” . Il 78% delle aziende utilizza più di 50 soluzioni diverse per la sicurezza informatica; il 37% utilizza oltre 100 prodotti. Le aziende che hanno rilevato servizi cloud non configurati correttamente hanno riscontrato 10 o più incidenti di perdita di dati nell’ultimo anno. Il 59% delle aziende con i dipendenti con account cloud “privilegiati” (con opzioni di sicurezza particolari) hanno avuto le credenziali compromesse da un attacco di spear phishing.

Oggi le organizzazioni portano in cloud sempre più dati critici, ma il crescente consumo di cloud ha creato nuovi “punti ciechi”,  mentre i team IT aziendali e quelli dei service provider tentano di capire le relative responsabilità nella sicurezza dei dati. Una confusione che mette in difficoltà i team che si occupano della sicurezza, a fronte di un panorama delle minacce sempre più ampio.

Secondo il rapporto è il momento di costruire un modello “Security-First”. I fornitori di servizi cloud e i team IT devono lavorare insieme per creare una cultura che metta la sicurezza al primo posto. Questo significa anche assumere, formare e trattenere in azienda professionisti della sicurezza IT competenti, e migliorare continuamente processi e tecnologie per mitigare le minacce in un mondo sempre più digitalizzato.

Il 69% delle aziende dichiara che i propri Ciso sono stati coinvolti troppo spesso in progetti di cloud pubblico solo dopo che era avvenuto un incidente di cybersecurity. Il 73% delle aziende ha un Ciso o prevedono di ingaggiarne uno con più competenze di sicurezza cloud; oltre la metà (il 53%) ha inserito in organico un nuovo tipo di professionista, il Business Information Security Officer (Biso) che collabori con il Ciso e aiuti a integrare nel business la cultura della sicurezza.

L’87% degli interpellati ritengono AI/ML un “must have” per i nuovi acquisti di soluzioni di sicurezza, allo scopo di proteggersi meglio da frodi, malware, errori di configurazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati