STRATEGIE

Cloud alla sfida Spazio e sostenibilità, da Aws doppio assist alle startup innovative

La società battezza due programmi “Global Accelerator” a sostegno dell’innovazione per missioni spaziali e smart mobility. Via alle candidature per la selezione delle 20 neo-società che entreranno nei progetti

Pubblicato il 11 Mar 2022

Schermata 2022-03-11 alle 14.19.45

Assist di Amazon Web Services alle startup impegnate sul fronte dello Spazio e del climate change. La società lancia infatti due programmi Aws Global Accelerator. Si tratta di Aws Space Accelerator che ha l’obiettivo di assistere le startup che utilizzano il cloud nelle missioni spaziali commerciali e governative. E di Aws Sustainable Cities Accelerator che supporta le neo-società che creano soluzioni di mobilità e trasporto per aumentare la sostenibilità dei centri urbani in rapida crescita.

A chi sono rivolti i programmi

In tutto saranno selezionate 20 startup (10 per ogni programma): le domande vanno presentate entro il 15 aprile. Le società selezionate avranno accesso a una serie di vantaggi. Fra gli altri, fino a 100mila dollari di crediti Aws Activate da utilizzare per l’infrastruttura cloud e i servizi avanzati, opportunità di collaborazione con clienti Aws, supporto marketing e go-to-market, formazione e mentoring, guida allo sviluppo del business, opportunità di fare rete con altri fondatori di startup.

L’acceleratore spaziale AWS

“Esattamente 75 anni fa – si legge in una nota del gruppo – una fotocamera a bordo di un razzo V-22 scattò la prima fotografia della ‘linea Karman’, il confine ufficiale tra l’atmosfera terrestre e lo spazio esterno”. Ma ora, prosegue l’azienda, “gran parte dell’innovazione continuerà a provenire dalle startup”. Per questo Amazon lancia in collaborazione con AlchemistX il programma aperto alle startup spaziali con idee innovative per l’utilizzo del cloud allo scopo di  reimmaginare soluzioni per missioni spaziali sia governative che commerciali.

L’Aws Space Accelerator 2022 riparte dal successo ottenuto com l’edizione del 2021, che ha prodotto soluzioni innovative nell’osservazione della Terra, robotica, lancio e consegna di veicoli spaziali, hardware e software di veicoli spaziali, operazioni satellitari, viaggi umani nello spazio e operazioni di lancio.

Acceleratore di città sostenibili

Le città occupano solo il 3% della terra terrestre ma rappresentano il 75% delle emissioni di carbonio, si legge nella nota di Aws. Con la popolazione urbana che dovrebbe crescere da 4 miliardi a 6 miliardi di persone entro il 2045, lo sviluppo di città sostenibili è una parte fondamentale della lotta ai cambiamenti climatici.

L’Aws Sustainable Cities Accelerator, lanciato in collaborazione con Freshwater Advisors e Public Spend Forum, si concentra su una parte specifica e critica del binomio “mobilità-trasporti”. Aws è alla ricerca di startup mature nei settori micro-mobilità, consegne dell’ultimo miglio, parcheggi urbani e ottimizzazione dei percorsi, infrastrutture e applicazioni di ricarica per veicoli elettrici, trasporti IoT e ottimizzazione del traffico.

Amazon, accordo con la Liguria sulle Pmi

Siglata un’intesa tra Regione Liguria e Amazon a sostegno delle Pmi per aiutarle ad esportare e promuovere la qualità del Made in Italy in Italia e all’estero. Amazon inaugura infatti, nella sua vetrina Made in Italy, una nuova sezione dedicata con oltre 2.000 prodotti che rappresentano nel mondo l’eccellenza e la tradizione liguri.

L’accordo prevede anche lo sviluppo di percorsi formativi all’interno del programma Accelera con Amazon, per accelerare il percorso di digitalizzazione delle realtà territoriali.

Il lancio della nuova sezione regionale è frutto anche del contributo basato sull’accordo di collaborazione con Ice Agenzia per sostenere le piccole e medie imprese italiane aiutandole a digitalizzare e a vendere i prodotti locali sia in Italia sia all’estero.

“Siamo orgogliosi di inaugurare oggi la vetrina dedicata alle eccellenze locali delle piccole e medie imprese liguri, che si uniscono agli oltre 3.500 artigiani già presenti nella vetrina Made in Italy di Amazon – dichiara Mariangela Marseglia, VP & Country Manager Amazon.it e Amazon.es –. L’accordo con Regione Liguria comprende anche l’inizio di una collaborazione volta ad accompagnare le realtà liguri ad accelerare il loro processo di digitalizzazione attraverso il programma Accelera con Amazon: crediamo sia fondamentale che ogni realtà metta a fattor comune le proprie conoscenze per supportare la crescita delle attività italiane più piccole”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati