digital transformation

Cloud, alleanza Tim-Oracle. Nel data center di Torino il nuovo hub



Indirizzo copiato

Aziende e pubbliche amministrazioni potranno sfruttare elevate prestazioni di sicurezza e gestire i dati in modalità “sovrana”. La società americana pronta a battezzare la seconda Region nella città piemontese. Elio Schiavo, Chief Enterprise & Innovative Solutions Officer: “Confermata l’assoluta eccellenza delle nostre infrastrutture”

Pubblicato il 2 mag 2024



Cloud,Computing,Cityscape,,Smart,City,,Big,Data,Exchange,Storage,,Online

Rispondere alla crescente domanda di servizi cloud da parte delle imprese e della Pubblica Amministrazione: è questo l’obiettivo della partnership strategica annunciata da Tim e Oracle. L’accordo prevede che Tim Enterprise integrerà nella propria offerta i servizi Oracle Cloud Infrastructure, e che Tim diventi il partner della seconda Oracle Cloud Region italiana, che sarà ospitata nel data center di nuova generazione e ad alta affidabilità di Tim a Torino.

Tim Enterprise offrirà i servizi Oracle Cloud Infrastructure ai clienti del settore pubblico e delle imprese private in Italia, mettendo a disposizione le proprie competenze per accelerare la migrazione dei carichi di lavoro mission-critical verso il cloud, spiega l’operatore. “Si tratta di soluzioni che si distinguono per l’elevata sicurezza integrata fin dalla progettazione, prestazioni superiori, alta disponibilità e costi ridotti, ideali per supportare carichi di lavoro mission-critical e cloud-native nelle grandi aziende e organizzazioni pubbliche – precisa la nota – Nell’ambito della collaborazione, Tim utilizzerà Oracle Cloud Infrastructure anche per migrare in cloud alcune delle applicazioni interne del Gruppo”.

La nuova Oracle Cloud Region

La futura Cloud Region di Oracle in Italia fornirà alle aziende e alla Pubblica Amministrazione l’accesso ad un’ampia gamma di servizi cloud per migrare a Oracle Cloud Infrastructure tutti i tipi di carichi di lavoro dai loro data center, modernizzare le loro applicazioni e innovare con dati, analytics e intelligenza artificiale (AI), come nelle intenzioni della strategia di cloud distribuito di Oracle.

Oracle, si legge in una nota, è l’unico hyperscaler in grado di fornire AI e una suite completa di oltre 100 servizi cloud in ambienti cloud di tipo dedicato, pubblico e ibrido, ovunque nel mondo. In questa prospettiva la multinazionale ha già attivato nel 2021 la prima Cloud Region che ha sede a Milano.

In quest’ottica, la nuova infrastruttura che troverà casa a Torino “consentirà ai clienti di migliorare la continuità operativa, replicando i loro carichi di lavoro in sedi distribuite e aiutandoli al contempo a soddisfare i requisiti di conformità e sovranità digitale – spiega il comunicato – mantenendo i dati in Italia”.

L’ampliamento dell’offerta di servizi cloud

“Siamo lieti di collaborare con Tim, per portare Oci alle organizzazioni del settore pubblico e privato e supportare le loro iniziative di trasformazione digitale – spiega Richard Smith, executive vice president e general manager, Emea Cloud Infrastructure, Oracle – Con l’aggiunta di Oci al portafoglio di Tim Enterprise, completiamo la loro solida offerta di servizi cloud con una piattaforma cloud utilizzata dai clienti di tutto il mondo per eseguire in cloud i loro carichi di lavoro più importanti e mission-critical. Inoltre, con la prossima apertura della nostra seconda Cloud Region in Italia – conclude – stiamo riaffermando il nostro impegno ad aiutare le organizzazioni italiane di ogni dimensione e settore ad accelerare l’adozione dell’AI e di altre tecnologie innovative”.

La trasformazione digitale della PA

“La partnership con Oracle è un ulteriore importante traguardo di Tim Enterprise che si propone come punto di riferimento per le imprese e la Pubblica Amministrazione nel percorso di trasformazione digitale mettendo a disposizione soluzioni innovative, sostenibili e sicure – aggiunge Elio Schiavo, chief enterprise & innovative solutions officer di Tim – La nostra proposta cloud si arricchisce grazie ai grandi player mondiali del settore e rappresenta la base della nostra futura crescita in un ambito fortemente strategico per il Paese. La scelta di Oracle di avvalersi dei nostri Data Center per la realizzazione di una nuova Region è la conferma dell’assoluta eccellenza delle nostre infrastrutture che, per capillarità e qualità, rappresentano un unicum a livello nazionale”.

Bond Tim, offerta incrementata a 5,5 miliardiù

Arrivano novità intanto sulle offerte di scambio promosse in relazione all’operazione netCo: “In seguito alla domanda superiore alle attese registrata sul mercato – si legge in una nota dell’operatore – Tim ha incrementato da 5 miliardi di euro a 5.536.319.601 di euro il valore nominale complessivo”, calcolato sulla base del tasso di cambio Euro/Usd pari a 1,07145.

“Per le offerte di scambio in euro relative ai bond di Tim e a Telecom Italia Finance è stato accettato un valore nominale complessivo pari a euro 3.669.680.000 – prosegue il comunicato – Il valore massimo di accettazione per le offerte di scambio in dollari sulle obbligazioni di Telecom Italia Capital è pari a $2.000.011.000. Alla scadenza anticipata per la partecipazione delle 5:00 p.m. New York City, del 1° Maggio 2024, è stato raggiunto il valore massimo di accettazione per le offerte di scambio in dollari per ciascuna serie delle obbligazioni”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2