L'ACCORDO

Cloud, asse Microsoft-Prometeia: focus sul risk management

Siglata una partnership pluriennale per lo sviluppo di soluzioni in ambito finanziario e l’implementazione di attività congiunte di go to market. Via alla migrazione su Azure delle applicazioni della società bolognese

Pubblicato il 13 Dic 2022

Microsoft e Prometeia

Servizi cloud, Microsoft Italia e Prometeia firmano una partnership strategica pluriennale. Al centro l’accelerazione della digital transformation in ambito finanziario dell’azienda bolognese e il suo ingresso nel programma “Ambizione Italia Cloud Region Partner Alliance”. Si punta all’implementazione di attività congiunte di Go-To-Market e co-selling. In particolare, nell’ambito del proprio Cloud Transformation Journey, Prometeia sceglie Microsoft come cloud provider per la gran parte delle soluzioni di risk management, mentre Microsoft supporta Prometeia con risorse e formazione esclusive e personalizzate.

Via alla migrazione su Azure

Microsoft Azure sarà la piattaforma in cloud di riferimento per un ampio spettro di soluzioni di risk management sviluppate da Prometeia, dalla suite di Balance Sheet Management alla Prometeia Modeling Platform. Microsoft supporterà la migrazione, l’ottimizzazione e la modernizzazione delle applicazioni e dei servizi Prometeia verso Azure Cloud con cloud architect e software engineer, proponendo percorsi di innovazione e integrazione con le altre piattaforme di Microsoft.

Le due realtà si impegnano inoltre a sviluppare ed eseguire attività congiunte di Go-To-Market, in Italia e all’estero, principalmente nel settore finanziario ma con l’opportunità di esplorare ulteriori segmenti di mercato con nuovi progetti di innovazione per i clienti.

La collaborazione inoltre, si legge in una nota, “rappresenterà una solida base da cui partire per supportare Prometeia a livello globale, promuovendone le competenze e le skill maturate nel mercato italiano”.

Per Prometeia il cloud leva di espansione

Il piano di partnership pluriennale si pone l’ambizione di un posizionamento strategico di Prometeia come player internazionale nell’ambito del Cloud for Financial Services, con progetti di co-sviluppo su scenari tipici del mondo bancario e assicurativo e promuovendo una collaborazione con altri partner dell’ecosistema finanziario di Microsoft. Nell’ambito del piano di Go-To-Market le soluzioni di Prometeia potranno sfruttare la piattaforma di Microsoft Commercial Marketplace per raggiungere nuovi mercati in maniera digitale e totalmente integrata con i contratti e i servizi nativi di Microsoft e il suo canale di partner.

“La partnership – dice Angelo Tantazzi, presidente di Prometeia – consentirà ai nostri dipendenti di accedere ai programmi personalizzati di formazione e specializzazione di Microsoft, per favorire la generazione all’interno di Prometeia di quel cambiamento professionale necessario a rendere le Cloud Native Solutions il posizionamento naturale e strategico per venire incontro alle esigenze dei clienti”.

“La partnership con Prometeia rappresenta un importante tassello per raggiungere sempre più clienti con un’offerta di servizi cloud in grado di scalare anche a livello internazionale – dice Silvia Candiani, Ad Microsoft Italia –. Unendo i vantaggi delle piattaforme cloud Microsoft con il portafoglio di soluzioni ed expertise di Prometeia potremo offrire alle aziende, non solo in Italia, soluzioni e progetti pensati la trasformazione digitale, in un momento in cui la tecnologia più che mai diventa un valido alleato strategico per affrontare le tante sfide globali”.

Cloud al servizio del finance

Prometeia sarà inoltre tra i protagonisti dell’iniziativa “Ambizione Italia Cloud Region Partner Alliance“, in cui sarà presentata la prima Region Data Center di Microsoft in fase di realizzazione in Italia. Prometeia porterà così la propria expertise in campo finanziario all’interno del Data Center italiano, per promuovere la crescita dei clienti in ambito financial services grazie alle garanzie di scalabilità e sicurezza del Cloud Microsoft.

Il supporto al cloud di Microsoft è un tassello del più ampio Digital Journey di Prometeia, che prevede la possibilità di erogare soluzioni software anche in modalità “as a service” con architetture aperte e flessibili che soddisfino le diverse preferenze tecnologiche dei clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati