SCENARI

Cloud aziendale, budget in aumento: un’impresa su tre pronta a investire oltre 500mila euro

La spesa destinata a lievitare di oltre il 18% di qui a fine anno secondo le stime di un report di Censuswide per Colt Technology Services. La tecnologie Api fra le più richieste, seguono edge computing e intelligenza artificiale

Pubblicato il 11 Giu 2021

cloud

Impennata di progetti di migrazione sul cloud stimolata dal Covid, nel corso dell’ultimo anno. Ma la corsa non si ferma: le aziende mondiali sono pronte a portare la migrazione ad un livello successivo. Un’accelerazione segnalata anche da Gartner secondo cui la spesa aziendale per il cloud servizi è destinata a crescere del 18,4% nel 2021.

In particolare, il 33% delle imprese sta accantonando tra i 290mila i 579mila euro per finanziare il prossimo passaggio al cloud. Emerge dal report di Colt Technology Services (condotto da Censuswide) secondo cui mentre le tecnologie legacy si dimostrano sempre più inadatte ad affrontare le sfide dell’era multi-cloud, le aziende sono alla ricerca di nuove soluzioni basate su cloud.

Gli strumenti più richiesti

In cima alla lista degli strumenti più richiesti si trova la tecnologia Api (Application Programming Interface), citata dal 56% degli intervistati. Seguono l’Edge Computing (47%), l’AI (43%), la rete on-demand (40%), uCPE (34%) e SD Wan (32%).

Lo studio mette in luce che il Customer Relationship Management è in cima alla lista delle applicazioni per la prossima fase della migrazione al cloud. Migliorare la customer experience e trovare modi migliori per mappare la customer journey è sempre più importante per le aziende.

Questo conferma l’intima connessione tra gli obiettivi per il cloud e il desiderio di migliorare l’esperienza del cliente attraverso una trasformazione efficace.

Circa il 57% ha affermato che le applicazioni Crm sarebbero state al centro del prossimo progetto di migrazione sul cloud, mentre il 54% ha affermato di voler investire sull’Erp.

Il ruolo delle partnership

Viene inoltre riconosciuta, da parte delle aziende, l’importanza di creare giuste partnership per sviluppare e implementare soluzioni cloud. In particolare, vengono apprezzate le relazioni già collaudate con i fornitori di servizi di rete e cloud.

“Dalla ricerca dello scorso anno abbiamo riscontrato un aumento dei progetti di migrazione sul cloud – dice Keri Gilder, Ceo di Colt –. Questo nuovo report approfondisce i bisogni delle imprese, il modo in cui li soddisfano e il perché. Non sorprende che l’evoluzione tecnologica e le soluzioni emergenti vengano sempre più utilizzate per questi progetti. La connettività che li sostiene è fondamentale”.

Al centro la larghezza di banda

Per garantire che l’adozione di infrastrutture cloud avvenga senza problemi, “le aziende – dice Gilder – devono concentrarsi su una connettività flessibile, a larghezza di banda elevata e a bassa latenza. Per questo, le organizzazioni necessitano di un ecosistema di partner, che lavorino per loro e per i loro clienti. Noi di Colt lavoriamo a stretto contatto con i principali provider di servizi cloud per fornire e supportare la migrazione tecnologica. Colt si sforza di prendere ciò che è sempre stato nel Dna dell’azienda per creare un ambiente di costante trasformazione in grado di mettere i propri clienti nella migliore posizione possibile per affrontare le sfide imprenditoriali di oggi”.

Ha poi aggiunto: “Colt IQ Network è la rete intelligente perfetta per aiutarli a raggiungere i propri obiettivi, con il supporto di velocità fino a 100 Gbps e la presenza in più di 29.000 edifici connessi, 900 data center e centinaia di punti di connessione di rete dati in tutto il mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati