IL VADEMECUM

Cloud aziendale, i 10 errori che rischiano di minare le strategie

La guida di Gartner sulle azioni da evitare per implementare una condotta ottimale. Partendo dal fatto che le scelte non riguardano soltanto la tecnologia, ma anche il business

Pubblicato il 05 Dic 2022

multicloud

La definizione di una strategia cloud, quindi una vision sul ruolo del cloud all’interno di un’azienda o un’organizzazione, può essere minacciata da una serie di errori che rischiano di minarne l’efficacia. Per dare un’idea di come sia possibile individuare le scelte sul cloud e fornire le migliori indicazioni a coloro che la implementeranno Marco Meinardi, VP analyst di Gartner,  ha anche stilato una classifica dei dieci errori che i leader aziendali e IT devono evitare.

Assumere che l’investimento nel cloud sia solo una strategia IT

Secondo Meinardi il cloud computing non riguarda solo la tecnologia. Coloro che non fanno parte dell’IT hanno competenze e conoscenze essenziali per il successo di una strategia di utilizzo del cloud computing. I leader aziendali e informatici dovrebbero evitare l’errore di elaborare una strategia incentrata sulla tecnologia e poi dover cercare di “venderla” al resto dell’azienda, infatti il business e l’IT devono essere partner alla pari nella definizione della strategia cloud.

Non avere una strategia di uscita

Elaborare una strategia di uscita dai fornitori di Cloud è un compito difficile ed è per questo che molti leader decidono di non crearne neanche una. Tuttavia, una strategia di uscita è fondamentale per il successo della strategia cloud di un’organizzazione.

Combinare o confondere una strategia cloud con un piano d’implementazione cloud

Una strategia per l’utilizzo delle risorse cloud è diversa da un piano per l’implementazione dei servizi cloud, ed è la strategia cloud che deve venire prima di tutto. Un piano d’implementazione del cloud, invece, verrà dopo, mettendo in pratica la strategia definita.

Credere che sia troppo tardi per creare una strategia cloud

Non è mai troppo tardi per iniziare una strategia cloud. Secondo Meinardi, se le organizzazioni promuovono l’adozione del cloud senza una strategia, alla fine causeranno delle resistenze da parte di coloro che non sono allineati con i principi e i driver chiave della strategia. Di conseguenza, questa resistenza diminuirà l’adozione dei servizi cloud e potenzialmente comprometterà l’intero progetto.

Equiparare una strategia cloud all’idea di “Trasferire tutto nel cloud”

Molte organizzazioni credono che avere una strategia cloud implichi spostare tutto nel cloud. Secondo Meinardi, questo approccio impedisce a molti leader aziendali e IT di elaborare una strategia, perché pensano di essere costretti a utilizzare il cloud computing per ogni cosa. Le organizzazioni dovrebbero mantenere una mentalità aperta e collaborare con esperti di tecnologia non cloud, come ad esempio un enterprise architect, che possa apportare un ampio punto di vista nella definizione della strategia cloud.

Dire “La nostra strategia cloud è la nostra strategia per il data center”

Molte organizzazioni confondono la loro strategia cloud con quella del data center. Se da un lato le organizzazioni devono tenerle separate, dall’altro devono assicurarsi che siano allineate l’una con l’altra, perché ciò influisce sul ruolo che il cloud computing svolgerà nell’organizzazione.

Credere che un mandato esecutivo sia una strategia

Un altro errore comune delle organizzazioni è quello di adottare il cloud computing perché l’amministratore delegato, il Chief Information Officer (CIO) o il responsabile di un’unità aziendale ritengono che così si otterranno risparmi sui costi.

Gli analisti di Gartner raccomandano di considerare i mandati esecutivi come una sponsorizzazione per la creazione di una strategia cloud, non come la strategia stessa.  La strategia per il cloud deve anche mantenere il collegamento con il business, assicurando che le organizzazioni sappiano perché i carichi di lavoro si stanno spostando e quale sarà l’obiettivo.

Credere che avere un unico fornitore di cloud significhi avere una strategia di cloud

Probabilmente, nel corso del tempo, le organizzazioni utilizzeranno diversi servizi cloud. Poiché l’uso di questi servizi potrebbe diventare sempre più ampio e diversificato, i leader aziendali e IT dovrebbero elaborare una strategia ampia, che tenga conto di diversi tipi di scenari, servizi cloud, fornitori e ambienti non cloud.

Esternalizzare lo sviluppo della strategia cloud

Esternalizzare la strategia cloud di un’organizzazione può sembrare allettante, ma non si dovrebbe fare. Gli analisti di Gartner raccomandano invece che i leader aziendali e IT si rivolgano a terzi, anche al fornitore di cloud, solo per la sua implementazione. Questo, infatti, può essere un modo efficace dal punto di vista dei costi per acquisire le scarse competenze cloud di cui l’organizzazione ha bisogno.

L’affermazione “La nostra strategia è cloud first” è l’intera strategia cloud

Un approccio cloud-first significa che se qualcuno richiede un investimento, il posto predefinito dove collocare il nuovo asset è nelle risorse del pubblic cloud.

Per Meinardi, cloud-first non significa solo cloud. Se i leader aziendali e IT abbracciano il principio del cloud-first, la loro strategia deve definire le eccezioni alla scelta predefinita che le applicazioni e i dati potranno essere allocati altrove rispetto al cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati