IL CONVEGNO DEL CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI

Cloud, Balocco: “In Italia crescono gli investimenti”

Il 56% delle grandi aziende e il 23% delle Pmi hanno già adottato la “nuvola”. E’ quanto emerso in occasione del convegno organizzato dal Corriere delle Comunicazioni. In aumento l’offerta di software e infrastructure as a service da parte dei vendor

Pubblicato il 26 Giu 2012

Patrizia Licata

Lo stato e le prospettive dei modelli di Cloud per la Pubblica amministrazione e per le imprese sono stati al centro del convegno organizzato oggi dal Corriere delle Comunicazioni a Roma. “Il cloud è riconosciuto come uno dei fenomeni tecnologici più rilevanti non solo a livello internazionale dalle principali società di ricerca, ma anche in Italia, particolarmente dalle aziende grandi, ma anche le pmi si affacciano con crescente interesse”, ha sottolineato Raffaello Balocco della School of Management del Politecnico di Milano (scarica qui la presentazione), in apertura della prima tavola rotonda della mattinata, che ha rappresentato il punto di vista dei vendor. Il dato ancor più significativo è che l’interesse si traduce in investimenti: a fronte di una spesa Ict che la maggior parte delle aziende oggi tiene stabile (e in alcuni casi diminuisce), gli acquisti di servizi as a service tendono a crescere. E il cloud in Italia è già realtà, perché nelle grandi imprese lo adotta il 56% (e lo sperimenta il 25%). Tra le pmi l’adozione dei modelli cloud ha già raggiunto il 23%. Di pari passo anche i vendor aumentano la loro offerta con soluzioni software e infrastructure as a service.

Non a caso l’intervento di Ferdinando Caputo, Sales & partner development manager di Emc (scarica qui la presentazione), si intitolava “Cloud? Ora è possibile”, e la dimostrazione la offre lo stesso colosso americano – tra l’altro uno dei pionieri della virtualizzazione con la società Vmware – che al suo interno si è dotata di un modello di gestione dell’It basato sul cloud (ibrido, quindi con integrazione di elementi di public e private cloud). “Per un cloud ibrido di successo occorrono: sicurezza, federazione e integrazione dei servizi, gestione unificata da un’unica console”, ha spiegato Caputo. “Oggi l’86% della nostra infrastruttura è virtualizzata e contiamo di arrivare al 90% per la fine dell’anno. Il nostro viaggio verso il cloud significa erogazione dell’It as a service, creazione di un datacenter completamente virtualizzato e virtualizzazione di tutte le applicazioni mission-critical”. Il vantaggio sono risparmi sui costi ma soprattutto flessibilità dell’infrastruttura. “L’agilità raggiunta ci permette di implementare un nuovo servizio in poche ore”, ha sottolineato Caputo.

Per Lorenzo Gonzales, Innovation senior consultant di Hp, il cloud è l’ultima evoluzione della digitalizzazione dei servizi; significa convergenza ed è sinonimo di trasformazione (scarica qui la presentazione). “Cloud e digitalizzazione sono due facce della stessa medaglia che implicano più innovazione e meno costi”, ha detto Gonzales. “L’It deve evolvere verso un’architettura convergente e condivisa dove standardizzazione e flessibilità sono fondamentali e si possono implementare servizi come e quando sono necessari”. Il cloud vuol dire infatti anche possibilità di scelta: questo è il senso di avere servizi aperti e estensibili. “Ma ovviamente dovrà garantire anche sicurezza e affidabilità”. Quel che è chiaro è che l’era dei dipartimenti It a compartimenti stagni, o silos, è prossima alla fine: l’It oggi vuole architetture comuni e portabilità delle applicazioni. “Si tratta di una trasformazione tecnologica ma anche di business”, ha concluso Gonzales. “Se fatta con queste caratteristiche, sarà un’implementazione senza stress”.

Il cloud è già qui, implementabile con gli investimenti e le competenze che le aziende hanno già messo in campo, anche secondo Pier Paolo Boccadamo, Private cloud lead di Microsoft (scarica qui la presentazione): “Al cloud chiediamo servizi continui su device connessi di ogni genere”, ha detto Boccadamo. “E’ un’esigenza che è partita dai consumatori e dagli utenti che vogliono accedere ai servizi sempre, on-demand”. Innovazione, agilità, riduzione dei costi, razionalizzazione delle risorse sono solo alcuni dei driver che portano le aziende ad abbracciare il cloud. “Le aziende possono pagare solo quello che consumano, usare applicazioni e servizi in modalità self-service e in più, se scelgono un modello di cloud privata, mantengono il controllo sui loro dati e ottengono alti livelli di personalizzazione delle soluzioni”, ha continuato Boccadamo. Che concorda con Gonzales: “Passare al cloud è una trasformazione non solo tecnologica ma anche di business”. Microsoft negli ultimi anni ha investito per essere in grado di offrire tecnologie che sostengono le imprese nell’evoluzione verso il cloud: “Il cambiamento consiste nel mettere l’applicazione al centro di tutta l’evoluzione del datacenter. Con un elemento chiave: l’interoperabilità delle soluzioni e la capacità di gestire e governare un It eterogeneo”, ha concluso Boccadamo.

Uno dei grandi nodi del cloud resta però la sicurezza e Maurizio Martinozzi, Manager Sales Engineering di Trend Micro (scarica qui la presentazione) ha ricordato che il cloud computing richiede una cloud security. “I nostri dati sono ormai ovunque, sono spesso sensibili e sicuramente di grande valore commerciale. Visto che con il cloud le informazioni non sono più conservate in azienda ma sui server del provider, occorre ripensare la gestione della sicurezza delle infrastrutture”, ha osservato Martinozzi. Tanti i nodi da risolvere: col cloud l’infrastruttura It è condivisa con altre aziende, ma occorre la garanzia che nessuno acceda ai dati dell’altro. Che succede poi ai nostri dati se il provider viene acquisito da terzi o fallisce e chiude? “Hacker e virus sono ormai terminologia del passato: oggi c’è l’advanced persistent threat”, ha continuato Martinozzi: “attacchi mirati ad aziende in possesso di dati di alto valore, come banche, telco, grandi siti Internet”. Perciò i sistemi di difesa di società come Trend Micro si evolvono di pari passo: “Il nuovo modello della sicurezza deve essere data-centrico”, ha concluso Martinozzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati