Cloud, Bosch e Avaya rafforzano l’alleanza

Pubblicato il 24 Ott 2017

Bosh amplia la propria partnership con Avaya per la trasformazione digitale delle proprie operazioni in tutto il mondo. Ad annunciarlo è l’azienda specializzata nella fornitura di tecnologie e servizi, spiegando che l’Avaya Private Cloud Services (APCS) ha firmato un accordo da 60 milioni di dollari con Bosch per la fornitura di una serie di servizi per 160.000 dipendenti di Bosch su scala globale.

L’accordo quinquennale, si legge in una nota della società, è fondato sulla collaborazione già in atto tra Avaya e Bosch ed è parte del più ampio progetto del gruppo BoschNext Generation Workplace”, finalizzato a supportare ulteriormente lo sviluppo di una forza lavoro agile e connessa a livello globale. La “Next Generation Workplace” è un programma a lungo termine di Bosch che mira a rendere il lavoro in mobilità efficiente e ancor più semplice per i dipendenti. Attraverso la soluzione Apcs di Avaya, Bosch potrà ridurre del 20% il costo totale di gestione per la fornitura di servizi voce.

Avaya fornirà una serie di servizi voce, contact center e collaborazione basati su Cloud privato, aiutando il dipartimento IT centrale di Bosch ad implementare le soluzioni in tutte le compagnie del gruppo a livello globale. La soluzione per l’integrazione delle infrastrutture di Avaya porterà inoltre servizi voce di livello superiore per tutti gli utenti Bosch che al momento si interfacciano con il client per desktop “Skype for Business”.

Bosch, che impiega 360.000 dipendenti in tutto il mondo, opera in quattro aree di business: Soluzioni per la mobilità, Tecnologie per l’industria, Beni di consumo; Energia e Tecnologia per le costruzioni. In qualità di azienda leader per l’Internet of Things (IoT), Bosch offre soluzioni per le smart home, le smart city, la mobilità connessa e la fabbrica connessa, introducendo innovazioni per una vita connessa.

“Poniamo grande impegno nel promuovere l’agilità investendo nella nostra infrastruttura IT, per questo abbiamo bisogno di partner fidati che possano aiutarci a portare a termine la nostra visione della “Next Generation Workplace” e offrano ai nostri dipendenti i livelli richiesti di qualità e servizi – afferma Klaus Hüftle, Senior Vp, Bosch GmbH – La comprovata capacità di Avaya di fornire soluzioni con scadenze stringenti, la conoscenza approfondita delle nostre necessità di business e l’esperienza tecnica per eseguire il compito in modo perfetto, la rendono una scelta naturale nel diventare uno dei nostri partner fidati. Ci stanno aiutando a creare una soluzione standard globale che sarà resa disponibile alle oltre 440 aziende locali e sussidiarie Bosch”.

“Questo nuovo accordo riflette il rapporto di fiducia che Bosch ha costruito insieme ad Avaya, per le nostre capacità di portare a termine progetti di questa grandezza e di creare soluzioni innovative che vadano oltre l’orizzonte dei nostri stessi prodotti – spiega Nidal Abou-Ltaif, president, Avaya International Stiamo rafforzando la nostra relazione con una delle aziende tecnologiche leader nel mondo e giocheremo la nostra parte nell’aiutare Bosch a raggiungere la propria trasformazione digitale e a potenziare la propria forza lavoro. Avaya è fiera della fiducia dimostratale con questo accordo e non vediamo l’ora di lavorare a più stretto contatto con loro nei prossimi anni”.

L’accordo con Avaya consentirà inoltre a Bosch di implementare future innovazioni, attraverso l’introduzione delle applicazioni di Avaya Breeze e delle soluzioni per la customer experience di Avaya Oceana.

L’Avaya Private Cloud Services (APCS) abilita le aziende a creare ambienti semplici e dinamici che permettono di implementare più velocemente nuove applicazioni e servizi, supportare nuovi dispositivi, migliorare il tempo di operatività delle applicazioni e ottenere una significativa riduzione del costo totale di gestione e un migliore ritorno sugli investimenti

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati