L’ANNUNCIO

Cloud, Carrozza: “Entro un anno e mezzo la piattaforma del Cnr”

La presidente del Consiglio nazionale delle ricerche: “Vogliamo costruire un’infrastruttura in cui siamo noi ad avere il controllo. Il progetto fa parte della nostra agenda digitale”. Sull’open science: “L’Europa vuole creare una comunità aperta, una research area, tema strategico e di interesse pubblico”

Pubblicato il 05 Giu 2023

carrozza-140417180200

Una piattaforma Cloud istituzionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche per custodire i dati scientifici, da lanciare entro un anno e mezzo. E’ il progetto annunciato dalla presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, a margine dell’ “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud” (Itaeosc2023), promosso dal Ministero dell’università e della ricerca e organizzato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr. “Il piano fa parte della nostra Agenda Digitale – spiega – e nell’arco del Piano di Rilancio del Cnr dovremmo avere i primi risultati. Il piano di rilancio del Cnr è circa a metà, quindi abbiamo ancora un anno e mezzo poi dovremmo avere le prime raffigurazioni”.

La transizione verso un cloud europeo della ricerca

L’Europa sta lavorando a una “collaborazione nazionale, europea e internazionale per sviluppare l’European Open Science Cloud (Eosc)”, un programma di scienza aperta e di condivisione dei dati scientifici, afferma la presidente del Cnr, “ma le nuove questioni legate alla guerra in Ucraina, e l’evoluzione dello scenario geopolitico potrebbero frenare il progetto”.

“Per raggiungere questo obiettivo la Commissione Europea ha previsto già un budget di un miliardo di euro – prosegue – destinato alla realizzazione della roadmap del partenariato fra tutti gli attori della scienza, la Commissione Europea, quindi gli stati membri, la comunità scientifica e l’associazione European Open Science Cloud (Eosc). Si tratta di un investimento che non può non coinvolgere anche il nostro ministero dell’Università e Ricerca

“E’ un argomento molto sentito, vogliamo costruire una infrastruttura in cui sia il Cnr ad avere il controllo – spiega ancora Carrozza – Con gli altri Enti italiani abbiamo una discussione aperta, contiamo di avere un approccio simile fra tutti. La mia idea è lavorare insieme, per dare una infrastruttura utile anche a istituzioni scientifiche più piccole. Fino ad ora i dati dei ricercatori dell’Ente sono contenuti su Cloud personali, ma molte istituzioni stanno passando su cloud istituzionale: è una transizione importante, il cui step successivo potrebbe essere un cloud Europeo”.

Le riserve e gli ostacoli

Rispetto alla prospettivo di un cloud europeo della ricerca ci sono però ancore degli ostacoli: “Ci sono ancora riserve – sottolinea Carrozza – c’è il tema dell’utilizzo commerciale dei dati, la preoccupazione sulla loro allocazione, oltre alla grande questione di cybersecurity, un tema, quest’ultimo, molto sentito dal Cnr. Bisogna considerare che i dati debbano essere di grande qualità e al sicuro da usi non appropriati e tutelati dal rischio di furto”.

Tornando sullo scenario geopolitico, “l’Europa era partita con un paradigma reale di Scienza Aperta che però adesso si confronta con le questioni nuove di geopolitica, che certamente non favoriscono l’apertura dei dati e della protezione dei dati”.

“L’Europa vuole sicuramente creare una comunità aperta, una Research Area, e ha un’agenda strategica che prevede l’Open Science, una forma di libertà da tutti i condizionamenti anche dei privati che vogliono interferire in questo processo. E’ giusto che le istituzioni pubbliche se ne occupino, è un tema quello della European Open Science cloud come infrastruttura talmente strategico che deve essere sicuramente di interesse pubblico”.

 Il cloud e la ricerca europea

“La grande scommessa è fare in modo che un numero sempre maggiore di ricercatori utilizzi il cloud”, osserva Javier Lopez Albacete della direzione Ricerca della Commissione Europea. “Attualmente solo il 40% lo fa e oltre un terzo non ha mai sentito parlare dei principi Fair, secondo i quali i dati scientifici devono essere rintracciabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati