NETWORKING

Cloud, Cisco lancia la piattaforma Edge Wan per accelerare lo “sbarco” sulla nuvola

La gamma Catalyst 8000 Edge promette connessioni sicure e automatizzate alle applicazioni e nel data center grazie a funzionalità integrate di analisi e piena visibilità della rete

Pubblicato il 28 Ott 2020

edge

Cisco presenta una nuova piattaforma edge Wan (Wide Area Networking) che permette di accelerare l’adozione del cloud e fornire connessioni sicure e automatizzate alle applicazioni nella nuvola, nel data center e nell’edge. Si tratta della famiglia Catalyst 8000 Edge, parte fondamentale del portfolio di soluzioni di rete intent-based di Cisco. Grazie alla funzionalità integrata di analisi, la nuova piattaforma offre piena visibilità della rete e degli eventuali problemi legati alle applicazioni, e tramite le informazioni fornite, permettono di ottimizzare l’esperienza utente.

Una risposta alle nuove esigenze delle aziende che scelgono il cloud

Man mano che le aziende adottano il cloud e dispongono di una maggiore potenza di calcolo per eseguire una gamma più ampia di applicazioni e migliorare le prestazioni, i team It si scontrano con una maggiore complessità e un minore controllo e visibilità delle applicazioni in esecuzione sulle loro reti. Queste sfide limitano l’agilità e la capacità di fornire esperienze sicure e connesse. La nuova piattaforma Cisco Catalyst 8000 Edge – comunica l’azienda – rivoluziona la Wan edge, permettendo ai clienti di essere più agili grazie a una connessione automatizzata e sicura alle applicazioni nel cloud, nel data center e nell’edge.

“Con la proliferazione di applicazioni, carichi di lavoro e servizi sempre più distribuiti in tutto il continuum edge-cloud, le aziende hanno a che fare con nuove realtà nell’edge Wan”, commenta Jl Valente, Vice President, Product Management dell’Intent-Based Networking Group di Cisco. “Nel creare architetture sicure per l’accesso multicloud, i dipartimenti It hanno bisogno di agilità per cambiare rotta e adattarsi rapidamente alle esigenze di business. La piattaforma Cisco Catalyst 8000 Edge abilita l’edge Wan e l’edge cloud, permettendo agli utenti di connettersi a qualsiasi cloud in modo sicuro e con prestazioni elevate e, allo stesso tempo, fornendo visibilità e agilità al business”.

La nuova piattaforma permette di adottare soluzioni cloud con tempi personalizzati. Per chi desidera implementare un’architettura Secure Access Service Edge (Sase), Cisco Sd-Wan converge in un’unica soluzione la Sd-Wan gestita in cloud e la sicurezza distribuita via cloud. Per chi ha bisogno di un’implementazione on-premise è supportata sicurezza Sd-Wan full-stack.

“L’Adventist Health System ha sperimentato una crescente necessità di servizi Edge Wan ad alte prestazioni in tutti i propri ospedali e studi medici”, dichiara Ed Vanderpool, It Technical Manager di Adventist Health. “Alimentata da un crescente utilizzo di applicazioni basate su cloud, tele-medicina, imaging ad altissima definizione e collaborazione remota, la nostra rete deve offrire connettività sicura, altamente resiliente e scalabile, e fornire agilità in modo da poter soddisfare le esigenze di assistenza ai pazienti e di business. Stiamo ampliando la nostra rete intent-based, e in questo senso la piattaforma Edge della Serie Cisco Catalyst 8000 ci fornisce una soluzione Sd-Wan flessibile in grado di fornire le prestazioni, la visibilità e la sicurezza necessarie per offrire tali esperienze di connessione in tempo reale”.

Una gamma completa improntata alla specializzazione

La famiglia Catalyst 8000 comprende tre modelli, progettati per diversi casi d’uso: la piattaforma Edge Catalyst 8500 è ideale per i Data Center e i siti di Colocation e di Aggregazione e integra, in un unico rack compatto, la più completa offerta Sd-Wan con porte 40G e 100G Ethernet uniche nel loro genere. La soluzione è potenziata dal processore Quantum Flow di terza generazione, un circuito Asic (Application Specific Integrated Circuit) creato per garantire elevate prestazioni, sicurezza pervasiva e servizi di rete completi. La piattaforma Edge della serie Catalyst 8300 è invece progettata per gestire la connessione edge nelle filiali, offrendo accesso modulare con un diverso set di opzioni per fornire servizi on-demand che permettono di adattarsi rapidamente ai mutevoli requisiti di business. Inoltre, offre prestazioni Sd-Wan di quattro volte maggiori rispetto agli attuali router Cisco Isr (Integrated Services Routers). Il Catalyst 8000V Edge Software, infine, offre le stesse funzionalità ma in modalità software. Può essere implementato nel cloud o virtualizzato su una piattaforma come la serie Cisco 5000 Series Enterprise Network Compute System (Encs).

La mobilità wireless via cellulare è ormai un fattore critico nelle moderne Wan e Cisco permette ai clienti di migrare facilmente verso una Wan wireless avanzata 4G Lte e 5G: Cisco Catalyst Cellular Gateway permette di implementare una Wan wireless senza modificare l’infrastruttura esistente. Permette di incrementare la rete cellulare a un’opzione di collegamento primario Sd-Wan con connettività gigabit a qualsiasi cloud o posizione. La release iniziale supporta velocità Advanced 4G Lte Cat 18, con versioni 5G disponibili a breve.

Le serie Cisco Catalyst 8300 e 8500 e la soluzione Cisco Cellular Catalyst Gateways sono già disponibili, mentre il Cisco Catalyst 8000v sarà disponibile a Dicembre 2020. Tutte le offerte sono attivabili tramite opzioni di sottoscrizione flessibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati