L'ANALISI

Cloud, Cisco: “Serve un modello operativo che acceleri sull’hybrid”

Un nuovo report rivela come massimizzare gli investimenti multicloud, oggi frenati da timori di sicurezza, complessità e costi. Fondamentale la pianificazione della strategia infrastrutturale in ottica cloud-native

Pubblicato il 07 Lug 2022

Schermata 2022-07-07 alle 14.59.20

La percentuale di aziende che stanno adottando il cloud pubblico è in costante crescita. Da questa premessa è nata l’idea di un nuovo studio, così Cisco ha commissionato a 451 Research un’indagine su 2.500 decisori It e professionisti cloud, DevOps e networking di tutto il mondo. I risultati sono stati pubblicati nel 2022 Global hybrid cloud trends report (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO).

Come da previsioni, il report ha rilevato che l’82% degli intervistati ha adottato una strategia di cloud ibrido con almeno un servizio di cloud pubblico per eseguire le applicazioni interne e rivolte ai clienti. Di questi, quasi la metà ha una strategia multicloud che prevede l’utilizzo di due o più servizi di cloud pubblico. Ma qual è il grado di avanzamento delle aziende nell’esecuzione delle loro strategie ibride e multicloud, in particolare nel raggiungimento di risultati aziendali chiave come il miglioramento della distribuzione delle applicazioni, la semplificazione delle operazioni e l’accelerazione dell’innovazione?

Più cloud, più problemi

È stato chiesto ai partecipanti al sondaggio di classificare i principali problemi riscontrati nelle loro operazioni ibride e multicloud. I primi tre sono stati la sicurezza (37%), la complessità operativa e il contenimento dei costi (entrambi 33%). Ecco alcuni dei motivi.

Sicurezza: i fattori che hanno portato gli intervistati a classificare questo aspetto come la sfida principale sono molteplici. In primo luogo, la protezione all’accesso e all’interno degli ambienti cloud pubblici è una disciplina relativamente nuova per le organizzazioni IT, che hanno trascorso decenni a proteggere applicazioni, dati e utenti utilizzando approcci “firewall” basati sul concetto di perimetro. In secondo luogo, i rischi per la sicurezza aumentano con il passaggio di applicazioni e dati da un ambiente all’altro. Infatti, il 58% degli intervistati ha dichiarato di spostare settimanalmente carichi di lavoro e dati tra ambienti on-premise e cloud pubblico.

Complessità operativa: la natura stessa del cloud ibrido richiede alle organizzazioni It di gestire domini diversi di cloud pubblico e on-premise, considerando infrastrutture di computing, di rete e di storage. Ogni risorsa di cloud pubblico e on-premise ha i propri strumenti indipendenti di visibilità, monitoraggio e governance. Inoltre, mentre i team It tradizionali sono tipicamente centralizzati, ogni linea di business può avere il proprio team di sviluppo app, operazioni cloud e DevOps, rendendo più difficile la collaborazione tra questi team. Di conseguenza, il 55% degli intervistati ha dichiarato di aver creato un team interfunzionale con rappresentanti tecnici e di business. Inoltre, il 50% ha centralizzato le funzioni di CloudOps e NetOps per garantire l’efficienza operativa e il raggiungimento di obiettivi aziendali, come l’ottenimento di agevolazioni sui prezzi da parte dei fornitori di cloud pubblico.

Contenimento dei costi: lo studio ha anche rilevato che la gestione dei costi non è la motivazione principale che spinge le aziende ad adottare più cloud. Tutt’altro. Sebbene le aziende si aspettino di ottenere vantaggi come una maggiore agilità e un’innovazione più rapida, il 66% ha dichiarato che la riduzione dei costi non è un beneficio che si aspetta. Un fattore che contribuisce all’aumento dei costi è la grande varietà di luoghi fisici o virtuali e tipologie di infrastrutture in cui le applicazioni possono essere eseguite. Ciò si basa, in parte, sul fatto che molte applicazioni, come quelle ad alta intensità di dati o AI/ML, richiedono hardware specializzato per ottenere le prestazioni e la scalabilità richieste. Infatti, il 79% degli intervistati afferma che più del 51% dei loro carichi di lavoro e dei loro dati viene eseguito su hardware diverso nei vari ambienti, e questo può aumentare la complessità e i costi.

Il cloud come modello operativo

Uno dei dati più importanti tra quelli rilevati è che queste tre sfide non devono essere considerate come problemi distinti, ma come altamente interconnessi. Per questo motivo, la soluzione più adatta richiederà la definizione di una strategia infrastrutturale a livello aziendale basata sull’evoluzione verso un modello operativo cloud che acceleri l’adozione del multicloud e di una pianificazione in ottica cloud-native.

Un modello operativo cloud di successo può offrire vantaggi importanti, come la possibilità per l’It di fornire un accesso self-service all’infrastruttura, la possibilità di sfruttare un kit di strumenti cloud-native con innovazioni prontamente disponibili nei cloud pubblici e la riduzione dei costi operativi, pagando le risorse e i servizi solo in base al loro consumo. I clienti di Cisco che hanno adottato un modello operativo cloud stanno continuando a innovare e stanno potenziando i loro processi operativi It con casi d’uso specifici per il cloud ibrido.

Eccone alcuni: business continuity e backup a costi operativi inferiori utilizzando i cloud pubblici per il disaster recovery e l’archiviazione dei dati offsite; sfruttare i servizi cloud-native, tra cui la gestione tramite Api di hardware, software, container, microservizi per massimizzare l’agilità e la flessibilità; accesso predicibile e conveniente a risorse e capacità attraverso un modello di consumo flessibile, sia che si tratti di un servizio on-premise che di un cloud pubblico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati