IL BLOGPOST

Cloud, come misurare l’efficacia dei progetti? Aws: “Servono nuovi Kpi”

Scegliere i giusti indicatori per monitorare il progresso verso gli obiettivi e ripensare i processi on-premise sono fondamentali: le metriche tecnologiche non bastano, bisogna misurare l’impatto sul business

Pubblicato il 30 Ago 2022

Targeting,The,Business,Concept

L’adozione del cloud non va vista semplicemente come un’iniziativa “tecnologica”: ha una valenza più ampia in quanto strumento utile a raggiungere risultati di business. Il cloud, infatti, permette di migliorare l’agilità aziendale, la resilienza operativa e la produttività del personale, riducendo i costi. In questo caso, ogni tentativo di misurare i miglioramenti ottenuti grazie all’utilizzo del cloud deve essere più ampio di semplici metriche operative It e deve essere legato ai risultati aziendali primari.

Lo scrivono in Mark SchwartzEnterprise strategist at Amazon Web Service – e Nurani Parasuraman – part of the Customer solutions team in Aws – in un blog post che analizza le migliori tecniche per monitorare l’efficacia dell’adozione del cloud.

Monitorare l’efficacia dell’adozione del cloud

Alcune organizzazioni hanno avuto più successo di altre nel comprendere il valore dei servizi cloud, grazie anche a indicatori chiave di prestazione (Kpi) in grado di misurare la salute e il progresso degli sforzi aziendali.

Scegliere i Kpi sbagliati può portare a risultati insoddisfacenti. Per esempio, dopo aver utilizzato soluzioni cloud per un anno, un’azienda si è resa conto che la qualità del software consegnato non era per nulla migliorata e la produttività degli sviluppatori era quasi identica a quella on-premise. Nonostante oltre l’80% dei dipendenti possedesse le competenze cloud necessarie, i risultati non erano quelli desiderati. Cosa stava andando storto? In primo luogo, le ore di formazione e il numero di certificazioni rientrano in quelle che vengono chiamati “indicatori della vanità”, semplici da misurare ma poco attendibili per valutare l’effettivo progresso. Queste misure non tengono realmente traccia di come l’azienda abbia progredito verso obiettivi chiave, come il miglioramento della qualità finale del software.

Una metrica migliore sarebbe stata il “software release error rate”, che, se riferito a un team o a uno sviluppatore, avrebbe fornito informazioni più utili per migliorare la qualità del loro lavoro.

Inoltre, un altro risultato desiderato dall’azienda sarebbe stato quello di ridurre il tempo necessario per la fornitura di infrastrutture ai team per lo sviluppo del software. Grazie ad un’analisi più approfondita, è stato possibile comprendere come l’azienda stesse seguendo lo stesso oneroso flusso di lavoro on-premise, che richiedeva più approvazioni per il rilascio della fornitura e la distribuzione dell’infrastruttura. Infatti, non venivano efficacemente sfruttati gli strumenti “infrastructure as code ” che il cloud fornisce, che sarebbero stati in grado di accelerare in modo significativo il funzionamento dell’infrastruttura di approvvigionamento. Una volta che l’azienda ha implementato i giusti Kpi e strumenti per monitorarli, è stato possibile misurare il reale impatto degli investimenti cloud.

Un altro esempio è quello di un team di infrastrutture It, la cui reattività è misurata dalla velocità con cui risolvono i ticket generati dai team di applicazioni per il provisioning dell’infrastruttura. In un ambiente locale, un parametro comunemente utilizzato è il numero di biglietti irrisolti in coda. Nel cloud, i team di sviluppo delle applicazioni possono eseguire il provisioning dell’infrastruttura da soli (self-service), senza la necessità di aumentare i ticket. Pertanto, l’efficacia viene misurata monitorando quanti processi sono automatizzati e se è stata introdotta l’abilitazione self-service. Ecco alcune best practice da considerare quando si monitora l’efficacia dell’adozione del cloud.

Selezionare i Kpi giusti

La misurazione è un aspetto fondamentale della buona gestione: se utilizzati in combinazione con un’efficace pianificazione strategica, i Kpi giusti sono fondamentali per capire come le organizzazioni possano raggiungere i propri obiettivi strategici e come implementare correzioni in corso d’opera. I Kpi sono “indicatori” di “performance nel tempo” che permettono di raggiungere gli obiettivi di business “chiave”, non quello finale. C’è una differenza tra misurare il progresso e misurare i risultati. Ad esempio, il numero di visitatori del sito o il numero di download di app non è un Kpi in quanto non determina le prestazioni.

Comprendere il motivo per cui adottare il cloud

Gli unici Kpi in grado di determinare il successo nell’adozione del cloud sono quelli che verificano il raggiungimento degli scopi prefissati: i risparmi sui costi sono spesso l’indicatore iniziale per valutare il cloud, ma metriche come il valore dei clienti, l’agilità aziendale, l’operatività e la produttività del personale sono i vantaggi più interessanti dell’adozione del cloud. Gli obiettivi e i risultati chiave (Okr), ad esempio, sono un efficace strumento di definizione degli obiettivi e di leadership per comunicare ciò che si desidera realizzare e quali pietre miliari è necessario raggiungere per realizzarli. Gli obiettivi possono essere trasformati in risultati desiderabili e quantificabili, che poi si traducono in progetti, team e risultati individuali, i cui progressi nel tempo possono essere misurati attraverso i Kpi. Ad esempio, se migliorare la qualità del prodotto è un obiettivo, avere zero difetti è un risultato desiderabile e quantificabile e il Kpi di riferimento è il tasso di difetti.

Obiettivi ambiziosi abilitati dalle funzionalità cloud

Per quanto una leadership determinata sia fondamentale per un’adozione rapida e trasformativa del cloud, la creazione di un consenso sugli obiettivi, sui risultati quantificabili e sul modo in cui i Kpi sono definiti e misurati è altrettanto importante ai fini del successo.

Quando si fissano gli obiettivi è naturale adottare un approccio conservatore. Ma, per migliorare i processi aziendali sarebbe più adeguato fissare obiettivi ambiziosi, ma comunque raggiungibili. Nel cloud, l’infrastruttura può crescere o ridursi automaticamente per adattarsi alle mutevoli esigenze di un’organizzazione.

La misurazione del valore aziendale non passa solo da metriche tecnologiche

Chiedere al Cfo o al Ceo di dare priorità agli investimenti per ridurre il debito tecnico o per modernizzare la tecnologia spesso non porta i risultati desiderati, comportando un aumento dei rischi, una mancanza di agilità e maggiori costi per il futuro lavoro dell’It . L’attenzione deve passare dalle metriche basate sui processi alle metriche basate sui risultati. Ad esempio, misurare l’impatto sul business (transazioni con clienti fallite o impatto sui ricavi di guasti o ore perse dai dipendenti) a causa dell’indisponibilità del sistema è molto più importante che misurare solo le ore di uptime o downtime.

Ripensare le metriche legacy nel cloud

L’adozione di una tecnologia nuova richiede nuove modalità per misurare il progresso. Ad esempio, un obiettivo di “zero storage growth rate” per contenere i costi può essere considerato un obiettivo chiave in un ambiente on-premise, ma sul cloud, si paga in base a quello che si usa. Sarebbe, infatti, più adatto per tenere traccia dei dati a cui si accede di frequente, individuando quali possono essere archiviati per ottimizzare i costi. Nel modello legacy, la stabilità del sistema, ad esempio, viene tipicamente misurata reattivamente, tracciando gli hashtag relativi a degli incidenti dopo che sono venuti alla luce. Nel cloud, questo meccanismo è invertito: con gli strumenti avanzati di monitoraggio e strumentazione del cloud, l’attenzione si sposta su quanti incidenti sono stati “prevenuti in modo proattivo”, guidando il giusto comportamento tra i team.

Misurare le attività che guidano le prestazioni e non solo la produzione

Buoni Kpi misurano il progresso verso gli obiettivi di business, ma quando una misura viene utilizzata come indicatore delle prestazioni perde di validità. Gli esempi includono il declassamento della gravità dei difetti per soddisfare gli obiettivi di affidabilità del sistema o rappresentanti del servizio che evitano di prendere casi complicati a causa dell’impatto sui loro obiettivi di produttività. Se un’agenzia di assunzioni, per esempio, valutasse l’efficacia dei suoi dipendenti e li incentivasse solo dal numero di interviste che conducono, incoraggerebbe il dipendente a correre attraverso le riunioni senza davvero aiutare i clienti a trovare un lavoro, mettendo in secondo piano l’obiettivo di business – che è trovare posti di lavoro per i propri clienti.

Scegliere le misure rilevanti, attuabili e considerare l’importanza del baselining

La sfida di oggi non è quella di trovare più Kpi, ma piuttosto di scegliere quelli più rilevanti e preziosi per l’azienda. Molto spesso, un singolo KPI non fornisce la storia completa sulle prestazioni. Ad esempio, se l’obiettivo è quello di migliorare la disponibilità del sistema, il solo monitoraggio delle ore di uptime non è sufficiente. Sarà necessario misurare il numero di volte in cui il sistema va offline. Una buona strategia è iniziare dal piccolo, impostando Kpi che sono collegati agli obiettivi più importanti e poi perfezionarli, espandendoli nel tempo. I Kpi devono essere utilizzabili e non devono essere metriche di “vanità”. Infine, la misurazione dei progressi richiede una baseline che mostri l’attuale livello di prestazioni.

Sfruttare le funzionalità cloud per automatizzare la raccolta dei dati e creare dashboard

Il monitoraggio dell’adozione del cloud richiede un approccio basato sui dati. Il cloud è fornito di strumenti, automazioni e dashboard che raccolgono i dati sulle prestazioni. Tutto ciò, in un mondo on-premise, richiederebbe investimenti significativi. Oltre alla facilità di raccolta dei dati, il cloud fornisce strumenti per creare insight che possono essere utilizzati per misurare e sostenere le prestazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati