STRATEGIE

Cloud computing, Biden prepara l’affondo contro i big cinesi: si apre un nuovo fronte nella tech war

Secondo il New York Times, il presidente Usa sta lavorando da mesi a un piano che prevede regole più rigide a carico di Alibaba & co e nuovi strumenti tesi a contrastarne la crescita all’estero

Pubblicato il 22 Giu 2023

usa-cina

Il cloud è sempre più una tecnologia strategica, perché fondata sul trasferimento dei dati verso server esterni. E il governo degli Stati Uniti alza il livello di attenzione sui gestori che arrivano dalla Cina. L’amministrazione del presidente Joe Biden ha infatti accelerato, negli scorsi 18 mesi, le attività volte ad esaminare tutti i possibili metodi per limitare i “potenziali rischi di cybersicurezza” posti dalle divisioni cloud di colossi cinesi come Alibaba e Huawei, secondo quanto svela il New York Times.

Si tratta di un nuova escalation per la tech war tra le due superpotenze, combattuta sui fronti molteplici delle tecnologie strategiche, tra cui le reti 5G, i chip e l’intelligenza artificiale.

Le fonti del NYT riferiscono che la Casa Bianca sta lavorando in tandem con alcuni membri del Congresso, spianando la strada all’approvazione di un’eventuale azione legislativa.

Cloud Made in China nel mirino di Biden

Secondo le cinque fonti anonime del quotidiano statunitense, i funzionari del governo Usa stanno discutendo opzioni per il controllo dei fornitori cinesi del cloud che includono l’imposizione di regole più rigide a carico delle aziende cinesi che sono attive negli Stati Uniti e strumenti per contrastare la crescita delle aziende cinesi all’estero.  

L’amministrazione Biden si sarebbe già confrontata anche con i colossi nazionali del settore – Google, Microsoft e Amazon – per ottenere una comprensione più approfondita di come operano i loro concorrenti cinesi.

I dati al centro della tech war Usa-Cina

Eleggendo a bersaglio le società cinesi di cloud computing, gli Stati Uniti amplierebbero ulteriormente la portata delle ostilità tecnologiche con la Cina.

Soltanto lunedì, durante la visita del segretario di Stato Antony Blinken a Pechino, il capo della diplomazia cinese Wang Yi aveva sollecitato gli Stati Uniti a “smettere di interferire” con lo sviluppo tecnologico della prima potenza asiatica.

Tuttavia, secondo il New York Times, le autorità statunitensi temono che Pechino possa utilizzare i centri dati delle società di cloud computing cinesi sul territorio Usa per accedere a informazioni sensibili. In pratica, i timori di Biden riflettono quelli già espressi dal predecessore Donald Trump sulle attrezzature per il 5G di Huawei e Zte o sulla piattaforma social di TikTok.

Focus sull’infrastruttura digitale 

L’esperta Samm Sacks, cyber policy fellow del think tank New America, sentita dal NYT, ha però puntualizzato come l’attenzione rivolta al cloud computing rifletta un nuovo approccio da parte dell’amministrazione Biden, che intende esaminare la portata dell’influenza cinese sull’infrastruttura internet e i servizi digitali, “in tutti i loro strati”.

Per il momento la Casa Bianca e le aziende statunitensi e cinesi menzionate dal quotidiano non hanno commentato le indiscrezioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati