SCENARI

Cloud, le pmi “motore” economico: la partita vale 161 miliardi

Aws ha stimato l’impatto al 2030 in termini di produttività nei settori della sanità, istruzione e agricoltura. Gli occupati potrebbero raggiungere quota 95,8 milioni

Pubblicato il 25 Set 2023

Cloud,Technologies,For,Download,,Servers,And,Service.,Big,Data,Storage.

A quanto ammontano i vantaggi economici e sociali di una economia “guidata” dal cloud? La risposta nei risultati del report commissionato da Aws ad Accenture, secondo cui le Pmi abilitate al cloud porteranno valore per 161 miliardi di dollari all’economia di 12 Paesi presi in esame entro il 2030 (Australia, Brasile, Canada, Francia, India, Indonesia, Giappone, Corea, Nuova Zelanda, Singapore, Regno Unito, e gli Stati Uniti d’America).

L’impatto sull’occupazione

Questa cifra – pari in media al 2,4% del Pil nelle 12 economie – è  misurabile  in benefici combinati di produttività annua per il settore sanitario, educativo e agricolo. Inoltre, in un’economia basata sul cloud, si stima che 95,8 milioni di persone lavorerebbero presso le Pmi abilitate al cloud nei settori della sanità, dell’istruzione e dell’agricoltura, rappresentando una media dell’8% dei posti di lavoro totali nei 12 Paesi, rispetto al 4% attuale.

Più facile raggiungere gli obiettivi sostenibili Onu

Dall’affrontare le disparità nell’accesso a un’assistenza sanitaria di qualità, al consentire l’accesso all’istruzione, alla promozione della sostenibilità, le micro, piccole e medie imprese (Mpmi) che utilizzano il cloud computing e le tecnologie abilitate al cloud possono contribuire a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, volti a  garantire buona salute e benessere, un’istruzione di qualità e zero fame.

L’impatto dell’AI e il miglioramento dei servizi di welfare

Secondo il report l’intelligenza artificiale è la tecnologia basata sul cloud che avrà il maggiore impatto sociale entro il 2030. Il 78% delle Mpmi intervistate ha identificato l’intelligenza artificiale (inclusa l’intelligenza artificiale generativa e l’elaborazione del linguaggio naturale) e il machine learning come le tecnologie che probabilmente avranno il maggiore impatto sociale entro il 2030.

Inoltre le imprese potrebbero promuovere l’innovazione e migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria e alle scienze della vita . Entro il 2030, si prevede che una consulenza di telemedicina su tre sarà supportata da Mpmi abilitate al cloud, rispetto a 1 su 10 attualmente. Ciò significa che si prevede che oltre 284 milioni di consultazioni di telemedicina all’anno saranno agevolate dalle Mpmi che utilizzano il cloud.

Si prevede anche l’accesso ad un’istruzione più coinvolgente e personalizzata. Entro il 2030, si prevede che uno studente su tre delle scuole primarie e superiori (167 milioni) si impegnerà nell’e-learning tramite le imprese piccole (rispetto a uno su cinque attualmente) e le pmi abilitate al cloud nel settore dell’istruzione potranno sbloccare 51,8 miliardi di dollari in benefici annuali in termini di produttività. Si tratta di un aumento di circa il 40% rispetto alla cifra attuale.

Me Mpmi abilitate al cloud potrebbero sviluppare pratiche agricole più intelligenti e sostenibili. Si prevede che entro il 2030 un’azienda agricola su otto utilizzerà tecnologie di agricoltura di precisione supportate da Mpmi abilitate al cloud, sbloccando potenzialmente 31,4 miliardi di dollari in benefici annuali in termini di produttività. Si tratta di un aumento di circa l’82% rispetto all’attuale.

Infine le aziende abilitate al cloud potrebbero progettare un futuro sostenibile contribuendo al tempo stesso a rispondere alle sfide associate al cambiamento climatico. Si prevede che entro il 2030 un’impresa su cinque utilizzerà servizi di sostenibilità supportati dalle imprese abilitate al cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati