AMBIZIONE ITALIA

Cloud, conto alla rovescia per la nuova “Region” di Microsoft

17 nuovi partner nella “squadra” nazionale che conta ora su 31 aziende. L’Ad Esposito: “Il nostro obiettivo è aiutare le organizzazioni e pubbliche amministrazioni a cogliere i vantaggi del digitale per crescere. Lavoriamo per mettere a disposizione piattaforme tecnologiche e servizi sicuri”

Pubblicato il 14 Apr 2023

Sono 17 le nuove realtà che entrano a far parte dell’iniziativa “Ambizione Italia Cloud Region Partner Alliance”, il progetto lanciato a marzo 2022 che raccoglie i partner di Microsoft impegnati nello sviluppo digitale dell’Italia e in prima linea per l’apertura della nuova Cloud Region che Redmond sta creando nella Penisola.

I nuovi partner dell’alleanza

“In vista della prossima inaugurazione della Region strategica a livello locale, Microsoft e il suo ecosistema di partner confermano il ruolo delle tecnologie Cloud e digitali come abilitatrici di sviluppo, capaci di accelerare i processi d’innovazione e di creare nuove competenze per le aziende italiane impegnate in percorsi di digitalizzazione, sempre più decisivi anche grazie agli investimenti previsti dal Pnrr”, si legge in una nota del gruppo, dove si citano uno per uno i player che hanno preso parte al progetto: 4wardPro, Agic Group, Computer Gross, CoreView, Deda Next, Dylog Italia, Esprinet, Expert.AI, Insight, Ntt Data, Porini, Proge Software, SoftJam, SoftwareOne, Studio Informatica, Td Synnex e ToolsGroup.

L’iniziativa, nata come detto poco circa un anno fa, punta a mettere a fattore comune le strategie, gli strumenti e le competenze delle tech company per avviare processi di trasformazione digitale in maniera capillare su tutto il territorio italiano.

Motore dell’offerta dei partner Microsoft sono servizi cloud locali a bassa latenza, per consentire un accesso rapido e sicuro ai dati e abilitare scenari di condivisione in linea con le esigenze di qualsiasi industry. Insieme ai partner fondatori, le nuove realtà che si aggiungono al progetto saranno le prime a sfruttare i vantaggi del Cloud Microsoft, offrendo ai propri clienti soluzioni certificate e affidabili per supportarli nella creazione di scenari d’innovazione, facilitando l’accesso ai servizi cloud locali con massime garanzie di data sovereignty, cybersecurity e compliance.

Gli obiettivi dell’iniziativa

Con l’ingresso dei nuovi partner, “Ambizione Italia Cloud Region Partner Alliance” conta ora oltre 31 realtà sul territorio, che faranno leva sull’apertura a Milano della Cloud Region per consentire alle aziende, alle pmi e alle pubbliche amministrazioni di accedere su base locale ai propri dati e ai servizi Cloud per pianificare e implementare progetti di innovazione per la crescita del sistema Paese.

Inoltre, i partner dell’alleanza e Microsoft si impegneranno nello sviluppo di una strategia comune di formazione, che farà leva su training e risorse dedicate per lo sviluppo delle adeguate competenze digitali, per formare professionisti Ict e promuovere la diffusione di una cultura digitale funzionale alla crescita del Paese.

“Il nostro obiettivo è aiutare le organizzazioni italiane a cogliere i vantaggi del digitale per crescere”, commenta Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia. “Lavoriamo per mettere a disposizione le piattaforme tecnologiche e i servizi cloud sicuri per sostenere la loro innovazione, compresa la nostra prossima prima Cloud Region in Italia. In questa missione, siamo affiancati da una rete capillare di partner sul territorio che seguono da vicino le imprese pubbliche e private. Siamo orgogliosi di estendere la nostra iniziativa Ambizione Italia Cloud Region Partner Alliance a 17 nuovi partner che si uniscono ai 14 partner fondatori: insieme mettiamo a disposizione tecnologie, risorse e competenze volte ad affiancare le imprese e la Pubblica Amministrazione ad accelerare il percorso di trasformazione digitale, creando innovazione nel Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati