SCENARI

Cloud, crescono le alleanze ed entra in gioco l’intelligenza artificiale

Cisco-Nutanix, Sap-Google Cloud e Kyndryl-Vmware: i colossi dell’Ict uniscono le forze e annunciano progetti strategici per accelerare la migrazione da parte delle imprese. Riflettori anche sulle funzionalità per la sostenibilità e le politiche Esg

Pubblicato il 30 Ago 2023

Cloud,And,Edge,Computing,Technology,Concepts,Support,A,Large,Number

Crescono e si ampliano le partnership tra i colossi dell’Ict, che puntano a offrire soluzioni convergenti per permettere alle imprese di cogliere in modo più semplice e più rapido tutti i vantaggi del cloud. Primo tra tutti, l’accesso alle tecnologie di frontiera, come l’intelligenza artificiale.

Via all’alleanza globale Cisco-Nutanix

Cisco e Nutanix, tanto per cominciare, hanno annunciato una partnership strategica globale per accelerare le implementazioni multicloud ibride offrendo una soluzione di iperconvergenza completa per la modernizzazione dell’IT e la trasformazione aziendale.

Data la crescente complessità del multicloud, i dipartimenti IT si trovano costantemente ad affrontare significativi ostacoli operativi e problemi di sostenibilità e sicurezza sempre più pressanti. La nuova partnership risponde a queste sfide semplificando e accelerando la fornitura di infrastrutture e applicazioni, su scala globale, attraverso i migliori modelli operativi cloud, flessibilità senza precedenti e resilienza automatizzata con un servizio di assistenza ai clienti eccellente.

La nuova offerta integra l’infrastruttura di calcolo e di rete gestita in modalità SaaS di Cisco (Cisco Unified Computing System con Cisco Intersight) con Nutanix Cloud Platform (Nutanix Cloud Infrastructure, Nutanix Cloud Manager, Nutanix Unified Storage e Nutanix Desktop Services) e sarà commercializzata da Cisco.

I clienti godranno quindi di una soluzione completamente integrata e comprovata che viene venduta, creata, gestita e supportata in modo olistico per un’esperienza end-to-end ottimizzata. La soluzione offrirà opzioni di implementazione flessibili con supporto per i rack e blade server Cisco Ucs, incluso il supporto iniziale per i server C-Series e il supporto futuro per il sistema modulare Cisco Ucs serie X. La nuova offerta integrerà server Cisco avanzati (Ucs), soluzioni di networking e sicurezza (Aci) e gestione (Ucs Manager, Intersight) con il software Nutanix Cloud Platform. La nuova offerta sarà disponibile entro i prossimi 90 giorni.

Sap e Google Cloud estendono la partnership all’insegna dell’AI generativa

C’è poi l’ampliamento della partnership Sap e Google Cloud, annunciata in occasione di Google Cloud Next. Le aziende combineranno il loro open data cloud integrato che utilizza Sap Datasphere con Vertex AI per lanciare nuove soluzioni specifiche per settore basate sull’AI generativa, a partire dall’industria automobilistica, e introdurre nuove funzionalità volte ad aiutare i clienti a migliorare le prestazioni in ambito sostenibilità.

Le integrazioni cloud open data tra Sap e Google Cloud forniranno una ricca base per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale che contribuirà a fornire nuovo valore ai clienti comuni, anche sul piano della sostenibilità.

In particolare, Sap e Google Cloud lanceranno nuove soluzioni che utilizzano i modelli di intelligenza artificiale generativa di Google Cloud tramite Vertex AI e i dati di Catena-X, l’ecosistema di dati aperti supportato da SAP per l’industria automobilistica. Con Catena-X, le aziende del settore automotive possono scambiare in modo sicuro i dati relativi all’intera catena del valore per aumentare le prestazioni operative, migliorare l’esperienza dei clienti e accelerare l’innovazione.

I clienti Sap e Google Cloud potranno poi utilizzare Vertex AI insieme a Sap Datasphere per creare soluzioni AI generative che accelerano i propri programmi di sostenibilità. La nuova funzionalità AI, presto disponibile per i clienti Sap su Google Cloud, aiuterà le imprese a combinare i dati aziendali mission-critical in Sap Datasphere e nella soluzione Sap Sustainability Control Tower con set di dati Esg di terze parti e con i potenti modelli AI generativi di Google Cloud. In questo modo, le imprese saranno in grado di creare report di sostenibilità su misura, automatizzare gli alert di sostenibilità basati sull’AI lungo tutta la supply chain e migliorare il processo decisionale con analisi più approfondite ad esempio sull’impatto ambientale e i benefici finanziari.

E Kyndryl diventa provider dei servizi gestiti Cross-Cloud di VMware

Kyndryl, infine, è diventata provider di servizi gestiti Cross-Cloud di VMware, ottenendo la specializzazione VMware Managed Services e completando una Validated Service Offering per VMware Cloud su Aws. Grazie alla nuova collaborazione, le due società si impegnano a offrire ai clienti la tranquillità necessaria per concentrarsi sui propri punti di forza e innovare il business, sapendo che le esigenze di modernizzazione delle applicazioni e delle infrastrutture sono supportate da un fornitore di servizi gestiti di fiducia.

I servizi gestiti VMware Cloud su Aws consentono a Kyndryl di supportare le iniziative di modernizzazione dei clienti grazie a un ambiente VMware Cloud Foundation completamente coerente tra i data center on-premise e Aws. Inoltre, Kyndryl sta lavorando alla creazione di un servizio gestito Cross-Cloud di VMware basato sulle edizioni VMware Cloud per aiutare i clienti a ridurre il total cost of ownership degli ambienti on-premise, semplificare le operation, ridurre i rischi grazie a osservabilità, actionable insight e ottimizzazione delle prestazioni, nonché accelerare le migrazioni al cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati