IL LANCIO

Cloud e AI per la sanità, pronti i nuovi servizi di Microsoft Healthcare

Il colosso di Redmond potenzia l’offerta sulla piattaforma Azure per strutture sanitarie e ricercatori: in arrivo bot e Api nel pieno rispetto della privacy. Guanto di sfida ai competitor

Pubblicato il 08 Feb 2019

sanita_534724840

Microsoft espande la sua offerta per il settore della sanità con nuovi strumenti software della sua divisione Healthcare che fanno leva sulle tecnologie di intelligenza artificiale di Microsoft e sulla sua offerta di cloud computing riunita nel brand Azure. Questi strumenti sono pensati per migliorare la collaborazione tra team e la condivisione dei dati clinici e di ricerca al fine di migliorare l’assistenza e le cure per i pazienti e l’efficienza delle strutture sanitarie.

I nuovi prodotti permetteranno, per esempio, di far dialogare sistemi sanitari diversi connettendo le strutture di cura con le farmacie o addirittura con i dispositivi per il monitaraggio dei parametri vitali o delle attività di fitness. I software di Microsoft sono integrati da algoritmi di intelligenza artificiale che apprendono sia le specificità dell’industria della salute sia i severi requisiti di privacy connessi con i dati sanitari.

“Siamo consapevoli di non essere un’azienda della sanità, ma il nostro obiettivo è capire come dar forma ai nostri servizi cloud per sostenere il successo del maggior numero possibile di startup, innovatori, incumbent, grandi gruppi e piccole imprese”, ha dichiarato su GeekWire Peter Lee, corporate Vp di Microsoft Healthcare.

I nuovi prodotti saranno uffialmente presentati la prossima settimana alla HIMSS healthcare conference di Orlando, Florida, ma i media Usa ne anticipano già le caratteristiche. Il primo, Microsoft 365 for hospital teams, offre sistemi sicuri e allineati con le norme di legge per la comunicazione tra medici e team sanitari, molto più efficienti, dal punto di vista di Microsoft, dei messaggi scritti o spediti tramite le applicazioni mobili consumer. L’azienda di Redmond ha potenziato in pratica le funzionalità di Microsoft Teams per tararlo sulle esigenze delle organizzazioni dell’healthcare; la piattaforma permette lo scambio di messaggi ma può essere integrata con i sistemi che conservano i dati sanitari in formato elettronico.

La seconda novità riguarda le Api Azure per la condivisione dei dati (health record sharing): Microsoft fornirà interfacce di programmazione software per favorire l’interoperabilità dei sistemi sanitari digitalizzati. I dati sanitari sono conservati in modo sicuro sulla nuvola di Azure.

Il terzo prodotto in arrivo è Microsoft Healthcare Bot, versione definitiva di un progetto di ricerca introdotto nel 2017. Si tratta di un servizio off-the-shelf e di una piattaforma per l’impiego dei bot nel settore della salute. Il bot di Microsoft incorpora un catalogo di sintomi e comprende la terminologia medica; Lee sostiene che Azure ora parla “nativamente” il linguaggio dell’healthcare. Tra le applicazioni possibili c’è il supporto agli ospedali nelle attività di triage o alle assicurazioni nell’elaborazione delle pratiche di rimborso. Il bot può essere impiegato anche per seguire i pazienti nei trial clinici dei farmaci o nel corso di una cura per verificare l’adesione al protocollo.

In un’intervista con Bloomberg Lee ha detto che Microsoft continuerà a introdurre sulla piattaforma Azure nuovi strumenti  per l’industria dell’healthcare; intanto, alla conferenza di Orlando, svelerà i nomi di una quarantina di organizzazioni che già stanno testando i nuovi prodotti di Microsoft Healthcare.

Sul mercato esistono altri prodotti per la sanità sviluppati da colossi della tecnologia, tra cui Google, Apple, Amazon e Salesforce e Lee chiarisce: “Siamo in diretta concorrenza con gli altri grandi fornitori del cloud, ma sull’interoperabilità siamo pronti a lavorare tutti insieme“. Microsoft si è infatti alleata lo scorso agosto con Google, Amazon, Ibm, Oracle e Salesforce per rimuovere ogni ostacolo all’interoperabilità dei sistemi cloud.

Tra i progetti di Microsoft per la sanità già presentati in Italia c’è la piattaforma digitale realizzata con Softjam che consente raccolta e analisi dei big data di pazienti affetti da Crohn e colite ulcerosa. L’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave: dalla raccolta e dall’analisi dei dati che i pazienti condividono tramite app, infatti, la piattaforma, basata su Microsoft Azure, è in grado di verificare l’andamento della salute degli stessi e offrire di conseguenza consigli “intelligenti” e personalizzati  per migliorare la qualità della loro vita.

Azure è la divisione che traina i risultati di Microsoft, come evidenziato dall’ultima trimestrale: la piattaforma cloudè cresciuta infatti del 76%, anche se l’azienda non ha svelato le cifre del fatturato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati