LA PROPOSTA

Cloud e AI, stop al libera tutti: gli Usa puntano a standard “rigorosi”



Indirizzo copiato

Il Dipartimento del Commercio spinge su una regolamentazione stringente per sviluppatori e fornitori di servizi. Report periodici sugli aggiornamenti tecnologici e sulle misure in tema di cybersecurity. Amazon, Google e Microsoft fra le aziende più impattate

Pubblicato il 10 set 2024



AI, intelligenza artificiale

Gli sviluppatori di intelligenza artificiale e i fornitori di servizi cloud potrebbero essere sottoposti a un obbligo di reporting negli Stati Uniti, se andrà avanti la proposta che arriva dal Bureau of Industry and security (Bis) del Dipartimento del commercio americano. Il Bureau ha pubblicato una Notice of proposed rulemaking che andrà a impattare le aziende più grandi, come Microsoft, Amazon e Google.

L’obbligo mira a tenere sotto controllo i rischi posti da queste tecnologie per la cybersicurezza: i servizi cloud e Ai, infatti, potrebbero essere sfruttati dai cyber-criminali per gli attacchi informatici e da attori malevoli, anche Paesi ostili, per mettere a punto armi devastanti.

Cloud e Ai, obbligo di reporting per le Big tech

La norma proposta esige dai colossi mondiali dello sviluppo di potenti modelli di intelligenza artificiale e di cluster informatici di fornire report dettagliati al governo federale Usa con informazioni sulle attività di sviluppo, le misure di cybersicurezza e i risultati delle attività di di red-teaming, ovvero i test che le aziende conducono per valutare le funzionalità delle loro tecnologie che possono essere sfruttate per attacchi informatici o abbassare le barriere all’ingresso per lo sviluppo di armi chimiche, biologiche o nucleari.

“L’Ai sta evolvendo rapidamente e offre enormi promesse, ma anche pone grandissimi rischi”, è la dichiarazione ufficiale della segretaria al commercio Gina M. Raimondo. “La regola proposta ci aiuterebbe a tenere il passo con i nuovi sviluppi nella tecnologia dell’Ai per rafforzare la nostra difesa nazionale e salvaguardare la nostra sicurezza”.

Controlli in ottica di cybersicurezza nazionale

“Questo requisito di segnalazione che proponiamo ci aiuterebbe a comprendere le capacità e la sicurezza dei nostri sistemi di intelligenza artificiale più avanzati”, ha affermato il sottosegretario al Commercio per l’industria e la sicurezza, Alan F. Estevez. “Si baserebbe sulla lunga esperienza del Bis nel condurre indagini per informare il governo americano sui rischi emergenti nelle più importanti industrie statunitensi”.

“Questa azione dimostra la visione proattiva del governo degli Stati Uniti sulla natura dual use dell’Ai avanzata“, ha affermato l’assistente della Segretaria al commercio per l’Export, Thea D. Rozman Kendler. “Attraverso l’obbligo di segnalazione proposto, stiamo sviluppando un sistema per identificare le capacità emergenti dalla ricerca più avanzata sull’Ai”.

Cloud e Ai devono soddisfare rigorosi standard

Le informazioni raccolte attraverso i report obbligatori per le big tech sono considerati vitali per garantire che le tecnologie cloud ed Ai soddisfino rigorosi standard di sicurezza e affidabilità, possano resistere agli attacchi informatici e abbiano un rischio limitato di uso improprio da parte di avversari stranieri o attori non statali, in modo da mantenere alta la difesa nazionale e promuovere la leadership tecnologica americana, come si legge nel comunicato del dipartimento del Commercio Usa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati