MERCATO

Cloud e comunicazione senza frontiere: Verizon ci prova

L’azienda americana porta a livello globale la soluzione di Cloud Unified Communications and Collaborations e aggiunge le Collaboration Meeting Rooms di Cisco. Anthony Recine, capo del marketing: “Prevediamo una crescita ulteriore per la domanda dei nostri servizi, per questo espandiamo l’offerta in tutto il mondo”

Pubblicato il 29 Apr 2015

verizon-wireless-130606115822

Verizon annuncia l’espansione a livello globale di soluzioni per la comunicazione e collaborazione tramite la nuvola. Oggi la forza lavoro richiede soluzioni in grado di garantire una collaborazione immediata e senza soluzione di continuità con clienti, fornitori, partner e colleghi. Per aiutare le multinazionali ad abbattere le barriere geografiche e a creare relazioni sempre più produttive, Verizon scommette sulla propria soluzione Unified Communications & Collaboration as a Service (UCCaaS), implementando nuove funzionalità quali Cisco Collaboration Meeting Rooms.

«Per accelerare la crescita del proprio business – dice Anthony Recine, Chief Marketing Officer di Verizon Enterprise Solutions – e ottimizzarne le performance, molti dei nostri clienti hanno trasformato il loro ambiente di lavoro e hanno raggiunto nuovi mercati. È perciò fondamentale far sì che i loro dipendenti mobili e remoti possano comunicare e collaborare virtualmente con colleghi, clienti e partner come se fossero nella stessa stanza. Le nostre soluzioni UCCaaS sono state ampiamente adottate nei settori manifatturiero, finanziario, dei servizi professionali, retail e pubblico: prevediamo un’ulteriore crescita della domanda di questi servizi e, di conseguenza, stiamo espandendo la nostra offerta»

Le nuove funzionalità includono:

Espansione della disponibilità a livello globale di UCCaaS in Europa e nell’area Asia-Pacifico, con servizi di customer support locali nei principali hub commerciali quali Hong Kong, Giappone, Singapore, Regno Unito, Taiwan, Germania, Francia e Olanda. Verizon garantisce, inoltre, spiega l’azienda, una ridondanza geografica dei propri servizi UCCaaS attraverso i propri data center negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Olanda, Singapore e Hong Kong.

Cisco Collaboration Meeting Room Cloud, che permette di organizzare videoconferenze virtuali B2B o B2C secondo Verizon in maniera semplice e immediata, da qualsiasi dispositivo video standard. La nuova offerta, che prevede la possibilità di collaborare utilizzando servizi voce, video, condivisione di contenuti e whiteboard, dovrebbe essere disponibile da luglio in versione stand-alone o integrata con Verizon UCCaaS. I partecipanti, spiega Verizon, potranno quindi utilizzare virtualmente una collaboration room da qualsiasi dispositivo mobile, sistema di video conferenza o di telepresence.

Contact center integrati a livello globale disponibili a partire dalla seconda metà dell’anno, forniranno funzionalità di contact center cloud-based per migliorare la customer experience e potranno essere integrati con UCCaaS. I contact center cloud-based secondo Verizon permetteranno alle aziende di fornire ai propri clienti un servizio flessibile, efficace ed efficiente in termini di costi, e scalabile in termini di risorse sulla base delle loro reali necessità di business.

Integrazione con tecnologie mobile, consentirà ai clienti di accedere alle soluzioni UCCaaS di Verizon anche tramite rete wireless senza la necessità di connessioni VPN.

Gestione self-service da portale permette ai clienti di modificare il provisioning del loro servizio, offrendo, sostiene Verizon, una maggiore personalizzazione dei servizi, aiutando il controllo della gestione dei costi, migliorando la business agility e la capacità di risposta verso i propri clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati