l’appello

Cloud e cybersecurity, la Digital Sme Alliance: “Nell’Eucs reinserire criteri stringenti di sovranità”



Indirizzo copiato

In vista della finalizzazione del nuovo schema di certificazione europeo l’Alleanza delle pmi digitali esorta all’approvazione della proposta originaria, quella che prevede requisiti “High+” per prevenire l’accesso non autorizzato ai dati dei cittadini e spingere la diffusione di servizi di fornitori continentali

Pubblicato il 13 set 2024



Cloud

La Digital Sme Alliance sostiene l’inclusione dei cosiddetti criteri di “immunità” o “sovranità nell’European Cybersecurity Certification scheme for Cloud Users (Eucs), ponendoli come requisiti armonizzati per proteggere gli utenti del cloud e i dati sensibili europei dagli accessi illegali. Si tratta di un appello che l’associazione che riunisce le piccole e medie imprese ICT in Europa rivolge alle istituzioni di Bruxelles, che dal 2020 sanno lavorando a uno schema di certificazione europea della cybersicurezza per gli utenti del cloud, l’Eucs appunto. La proposta mira “a rafforzare ulteriormente le condizioni del mercato interno dell’Unione per i servizi cloud, migliorando e semplificando le garanzie di cybersecurity”.

Cosa chiede la Digital Sme Alliance

“Questo schema”, si legge nel documento della Digital Sme Alliance, “sarà probabilmente composto da almeno tre livelli di certificazione della sicurezza informatica per i fornitori di servizi cloud (base, sostanziale e lato, ndr), con l’obiettivo di sviluppare la fiducia nei fornitori di servizi cloud. Sebbene il sistema sia volontario ai sensi del Cyber Security Act, alcuni enti soggetti alla Nis2, tra cui le pubbliche amministrazioni e le aziende utenti, potrebbero essere obbligati a conformarsi dagli Stati membri a livello nazionale”.

Le discussioni politiche sull’Eucs si sono concentrate sull’inclusione o meno di criteri che eviterebbero l’accesso illegale ai dati memorizzati sui servizi cloud in Europa, ovvero i cosiddetti requisiti di “immunità” o “sovranità”. In una recente evoluzione di tali discussioni, il livello di garanzia più alto – High+ – che include i requisiti di immunità, è stato eliminato dallo schema. I requisiti di immunità sono stati sostituiti da attestazioni obbligatorie del profilo aziendale internazionale, che dettagliano le informazioni sulla conservazione dei dati, i metodi di elaborazione dei dati e le giurisdizioni pertinenti per i fornitori internazionali di cloud.

Per la Digital Sme Alliance i requisiti di immunità devono essere mantenuti nel corpo principale del testo. In questo modo si darebbe impulso al mercato europeo dei fornitori di servizi cloud e si affermerebbe il primato di principi europei quali la sovranità dei dati e l’armonizzazione del mercato in uno dei più grandi mercati di servizi digitali. In questo modo, i responsabili politici possono garantire che l’Eucs aumenti la fiducia degli utenti di servizi cloud in merito alla sicurezza dei loro fornitori di cloud e dei loro dati.

Un sistema armonizzato di certificazione favorirebbe soprattutto le pmi

Digital Sme ritiene che l’inclusione di disposizioni armonizzate per la sicurezza informatica e la sovranità dei dati contribuirà all’armonizzazione dei mercati dell’Ue. “Altrimenti, se la responsabilità ricade sui responsabili degli appalti a livello nazionale, la frammentazione diventa inevitabile. Inoltre, l’Eucs dovrebbe integrare altri atti legislativi dell’Ue, come il Data Act, per garantire l’armonizzazione dei principi giuridici dell’Ue e non creare regimi giuridici complementari. Questo aspetto avrebbe un impatto particolare sulle pmi: con un sistema armonizzato di certificazione informatica dell’Ue, esse saranno in grado di accedere ai servizi cloud garantendo il massimo livello di protezione dei loro dati in linea con la legislazione e i principi dell’Ue. Va riconosciuto che la sovranità dei dati e la prevenzione dell’accesso illegale ai dati europei dovrebbero essere uno degli obiettivi principali di tutti i programmi di sicurezza informatica relativi ai dati”.

Annacquare il principio di sovranità rende più difficile la trasparenza

Per la Digital Sme Alliance, d’altra parte, l’eliminazione dei requisiti di sovranità indebolisce le tutele per i cittadini e le imprese europee e contraddice lo scopo di altri regolamenti dell’Ue, in particolare il Gfpr e il Data Act. “Sebbene lo schema rimanga volontario e siano state inserite altre disposizioni per consentire agli utenti del cloud di capire dove possono essere conservati i loro dati, l’annacquamento del principio di sovranità rende più difficile la trasparenza. Allo stesso tempo, va sottolineato che lo stato attuale del mercato e le potenziali interruzioni dell’attività devono essere prese in considerazione quando si creano schemi di certificazione, soprattutto se volontari. La maggior parte delle aziende europee fa ancora affidamento su hyperscaler non europei per i servizi cloud e il conflitto tra i requisiti dello schema (se vengono mantenuti i requisiti di sovranità) e l’attuale diffusione dei servizi cloud potrebbe ostacolare l’adozione della certificazione. Pertanto, a seguito degli atti di esecuzione del Csa che istituiscono l’Eucs, l’Ue dovrebbe cogliere l’opportunità di promuovere l’interoperabilità e sfidare il “lock-in” dei fornitori di cloud”.

Nel complesso, Digital Sme desidera richiamare i responsabili politici dell’Ue sull’importanza di sostenere i principi europei, in particolare per salvaguardare l’integrità dei dati delle persone e delle imprese. “Inoltre, garantire l’armonizzazione dei mercati europei del cloud attraverso uno schema di certificazione europeo uniforme e altamente sicuro è essenziale per raggiungere l’obiettivo di un vero mercato unico digitale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5