PA DIGITALE

Cloud e open data: Italia capofila del progetto Ue Open-Dai

L’iniziativa punta allo sviluppo di applicazioni e servizi pubblici di nuova generazione da erogare a cittadini e imprese. Sul piatto 3,2 milioni, 11 i partner coinvolti capitanati da Csi Piemonte

Pubblicato il 23 Feb 2012

Si chiama Open-Dai (Opening Data Architectures and Infrastructures of European Public Administrations) ed è un progetto europeo che ha l’obiettivo di rendere disponibili dati e piattaforme per i servizi pubblici digitali su infrastrutture di cloud computing. Permettendo, ad esempio, di partire dagli open data per creare nuove applicazioni e servizi per pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini oppure di prevedere un canale di ritorno delle informazioni verso la pubblica amministrazione.

Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’“ICT Policy Support Programme” – Call 2011 del “Competitiveness and Innovation Framework Programme” (Cip), il progetto ha una durata di 32 mesi (febbraio 2012 – settembre 2014), un valore di oltre 3.200.000 euro e coinvolge 11 partner tra cui il Csi Piemonte, che coordina l’iniziativa.

In particolare Open-Dai si propone la realizzazione di una piattaforma per l’esposizione di dati pubblici mediante l’utilizzo di architetture “service oriented”, che renderanno più semplice e flessibile lo scarico e l’utilizzo delle informazioni, permettendo la realizzazione di nuove applicazioni e servizi a valore aggiunto, sia da parte della pubblica amministrazione che da parte di imprese, associazioni o privati cittadini.

I nuovi servizi saranno anche orientati all’uso su dispositivi mobili e smartphone (“App”), e riguarderanno un’ampia gamma di settori: dai trasporti e infomobilità alla qualità ambientale, dai servizi di localizzazione all’informazione per il turismo e a nuove modalità di dialogo tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Saranno sperimentati con diverse modalità nei quattro paesi coinvolti nel progetto: Italia, Spagna, Svezia e Turchia.

La piattaforma, inoltre, potrà essere utilizzata anche da partner privati, che potranno contribuire ad arricchire l’offerta pubblica, proponendo servizi al cittadino e aprendosi così nuovi sbocchi di mercato.

"Il progetto Open-Dai – spiega Stefano De Capitani, direttore generale del Csi Piemonte –– rappresenta per il Consorzio l’occasione di confermarsi come protagonista dell’innovazione, anche in Europa, forte della collaborazione consolidata con altri due partner piemontesi da tempo impegnati sul tema degli open data: Regione Piemonte e Politecnico di Torino".

"«Le nostre attività internazionali – prosegue – rappresentano un settore molto importante non solo per il Csi, ma anche per le imprese che abbiamo coinvolto fino a oggi. Oggi la grande esperienza che abbiamo maturato nel settore ci ha portato a un nuovo successo: diventare capofila di un progetto europeo tanto importante come quello che stiamo presentando oggi. La nostra volontà è quella di proseguire in questa direzione, continuando a offrire a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni servizi sempre più moderni ed efficienti".

Oltre a Csi Piemonte e Regione Piemonte partecipano all’iniziativa in qualità di partner: Politecnico di Torino, DigitPA, Barcelona Digital Technology Centre (Spagna), NetPort Karlshamn (Svezia), Sampas Information and Communication Systems (Turchia), Institut Municipal d’Informàtica de Barcelona (Spagna), Ayuntamiento de Lleida (Spagna), Karlshamn kommun (Svezia), Ordu Municipality (Turchia).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati