IL PROGETTO

Cloud, Edison verso la migrazione totale con Aws

Rinnovato l’accordo strategico fino al 2027. Il processo sarà concluso entro l’anno attraverso la reingegnerizzazione completa delle applicazioni. La nuova infrastruttura IT potenzia lo sviluppo di soluzioni aziendali innovative grazie a intelligenza artificiale, machine learning e IoT. Supporto rilevante anche a tutte le divisioni impegnate nella transizione ecologica

Pubblicato il 17 Apr 2023

Cloud_Digital Transformation

Il cloud è un prezioso alleato della transizione digitale e green delle imprese dell’energia: lo dimostra Edison, l’operatore del mercato energetico italiano, che ha rinnovato la collaborazione con Aws fino al 2027. L’accordo – si legge in una nota di Edison – si propone di accelerare ulteriormente il percorso di evoluzione digitale avviato con Aws nel 2019 per ottenere livelli sempre più alti di efficienza e prestazioni a beneficio dell’impegno dell’azienda nella transizione ecologica del Paese.

In particolare, nel corso del 2023 Edison concluderà la totale migrazione in cloud su Aws reingegnerizzando completamente le applicazioni (per esempio, con il sistema Sap Hana).

I decision makers di Edison – da tempo impegnata nella trasformazione digitale attraverso l’evoluzione e l’ingegnerizzazione dei processi – trovano nel cloud la tecnologia ideale per attuare una completa revisione in senso digitale dei processi e degli applicativi con obiettivi di performance, sicurezza, efficienza ed uso di big data analysis e management. I vantaggi che ne derivano toccano sia le operazioni interne che il servizio clienti.

Il cloud per la transizione digitale e green 

Edison ha sviluppato molteplici progetti con servizi Aws. Tra questi c’è una Enterprise data platform (Edp) che raccoglie e gestisce i dati dell’azienda necessari per lo sviluppo di soluzioni innovative sia per il servizio di clienti che per le infrastrutture interne. Tra i benefici vi è anche la riduzione dell’impatto ambientale attraverso la decarbonizzazione dei processi It dell’azienda.

“Siamo lieti di annunciare il rinnovo della nostra collaborazione con Aws, che è funzionale a traguardare il percorso di evoluzione digitale avviato qualche anno fa”, ha dichiarato Giorgio Colombo, Direttore Hr e Ict di Edison. “Aws ha messo a nostra disposizione l’infrastruttura It necessaria per potenziare lo sviluppo di soluzioni aziendali innovative che ci consentono di sviluppare più velocemente le nostre attività grazie a strumenti come, ad esempio, l’Ai, il machine learning e l’IoT. L’opportunità di continuare questa collaborazione che sta dando anche un rilevante supporto a tutte le divisioni dell’azienda impegnate nella transizione ecologica.”

“La migrazione delle proprie applicazioni aziendali critiche su Aws consente a Edison di mettere i dati al centro della propria attività per automatizzare i processi, aumentare l’efficienza e migliorare l’esperienza dei clienti”, ha dichiarato Alessandra Antonelli, Deputy Country manager, Aws Italia. “La combinazione dell’esperienza di Edison con l’utilizzo delle ampie funzionalità di Aws aiuterà l’azienda a continuare a far evolvere la propria attività per anticipare le esigenze dei clienti, promuovendo al contempo un’innovazione sostenibile nelle proprie operazioni”.

Il digital twin degli impianti rinnovabili

Nell’ambito del suo impegno per la transizione ecologica del Paese, Edison si è posta l’obiettivo di raggiungere 5GW di potenza rinnovabile installata al 2030. Utilizzando l’Enterprise data platform e sfruttando servizi di machine learning avanzati come Amazon SageMaker, Edison ha realizzato un digital twin dei propri impianti rinnovabili, ovvero un modello cloud-based per ottimizzare la loro gestione operativa e la loro manutenzione. Il modello è fondamentale per permettere a Edison di potenziare il controllo sulla produzione di energia rinnovabile, migliorare l’efficienza e la gestione degli impianti, ottimizzare la flessibilità del mix energetico e garantire, grazie alla previsione della produzione, la pianificazione delle operazioni di manutenzione al fine di massimizzare la produzione rinnovabile.

Soluzioni innovative nel servizio clienti

Analogamente, in un contesto di mercato sempre più evoluto e competitivo, Edison sta generando soluzioni innovative al servizio dei suoi clienti rese possibili grazie al cloud Aws. Ad esempio, l’App My Edison di Edison Energia offre al cliente residenziale che sottoscrive un’offerta luce e/o gas una vasta gamma di servizi a portata di click. Tra le funzionalità più innovative della app, il cliente può accedere a Edison CoCo, servizio all’avanguardia che consente di monitorare e ottimizzare i consumi energetici della propria casa. Queste iniziative sono valse il titolo di “Prodotto dell’anno” nella categoria servizi energetici per My Edison e Edison CoCo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati