L'INTERVENTO

Cloud, Fantini: “Le telco alla prova della valorizzazione dei dati”

Il settore sta accelerando la transizione e inizia ad abbracciare ampiamente l’intelligenza artificiale ma serve un approccio al tempo stesso olistico e aperto, che permetta ai provider di sfruttare a loro vantaggio tutte le informazioni a disposizione. L’analisi di Andrea Fantini, Sales Account Manager di Cloudera. A Telco per l’Italia il 14 dicembre il punto sull’evoluzione dello scenario

Pubblicato il 22 Nov 2022

Andrea Fantini

Senior Account Executive Telco di Cloudera

cloud3

Da molti anni ormai, Cloudera supporta l’evoluzione del settore delle telecomunicazioni, come partner tecnologico di molte realtà, nazionali e internazionali. E oggi, che il settore sta accelerando la transizione verso il cloud e inizia ad abbracciare ampiamente l’intelligenza artificiale, possiamo continuare a supportare le stesse realtà in questo nuovo viaggio – che si impernia maggiormente sulla valorizzazione e la gestione dei dati. 

Il ruolo strategico dei Communication Service Provider

Le imprese si trovano ad affrontare queste nuove sfide in un momento particolarmente critico. Durante il periodo della pandemia, i Csp (Communication Service Provider) hanno fornito linfa vitale a una società che ha dovuto diventare, senza se e senza ma, più digitale, contribuendo a mantenere le aziende in funzione, la forza lavoro remota produttiva e consentendo a tutti noi di accedere a informazioni, intrattenimento, e a tutto l’insieme dei servizi ormai “digitali” per dovere. In altre parole, i Csp quindi si sono rivelati molto più di una semplice utilità: un elemento essenziale per la nostra resilienza.

In questo rinnovato contesto, la più grande sfida che i Csp si trovano ad affrontare è quella dall’essere in grado di gestire e governare questi nuovi processi, approcci e risorse in modo combinato: gestire capacità e applicazioni diversificate, dislocate e altamente interoperabili; coordinare automazione ed efficienza operativa; garantire aderenza alle regolamentazioni e semplificare il controllo e la governance di questa nuova complessità (attori interni/esterni). Il superamento di tali sfide, ovviamente, si collega ad un obiettivo sempre più cruciale per i Csp: ridurre e ottimizzare i costi operativi e prestare attenzione alla sostenibilità (efficienza e impatti).

Cloud e AI ingredienti fondamentali per l’evoluzione delle Tlc

Il mercato delle telecomunicazioni sta guardando quindi, nel suo attuale viaggio, al cloud e all’intelligenza artificiale come componenti fondamentali della sua strategia di trasformazione ed evoluzione.

Dal nostro punto di vista, le domande che i Csp si stanno ponendo e sulle quali hanno necessità di trovare soluzioni, sono:

  • Come riesco a garantire la flessibilità nel potermi muovere tra un cloud e l’altro (dati\processi), o tra un cloud e i sistemi che devo mantenere on-premise?
  • Come posso fornire e garantire una governance di dati e applicazioni coerente tra tutti gli ambienti?
  • Come posso assicurarmi quale sia il cloud giusto o l’infrastruttura migliore con cui gestire i diversi carichi di lavoro, tenendo sempre in equilibrio costi, performance e sostenibilità?
  • Come riesco a sfruttare questa necessaria diversificazione di architetture (cloud, multi-cloud, on-prem) senza ostacolare il valore aggiunto (time-to-value) ottenibile dal lancio di nuovi servizi ed il modo in cui si sfruttano 5G, IoT e altre nuove tecnologie\approcci (intelligenza artificiale, realtà virtuale, eealtà aumentata)?

Il Data Act dell’Europa

Sono temi di rilievo, cui l’Unione Europa ha dedicato una normativa, il Data Act, ancora in bozza, che promette di portare importanti benefici ai provider a livello di condivisione dei dati in ambito business-to-consumers (B2C), business-to-business (B2B), accordi di condivisione dei dati business-to-government, nonché all’interno di ecosistemi cloud ed edge computing.

In attesa che questo accada, la risposta a queste domande si può trovare in un approccio al tempo stesso olistico e aperto, che permetta ai provider di sfruttare a loro vantaggio tutti i dati a loro disposizione, indipendentemente da dove essi risiedano, in ottica di piattaforma open, integrandosi senza soluzione di continuità con applicazioni e piattaforme diverse. È questo il valore aggiunto che Cloudera è in grado di offrire grazie alla sua piattaforma aperta e interoperabile, oltre alle sue profonde competenze nel mercato delle telecomunicazioni.

Cloudera a Telco per l’Italia il 14 dicembre

Andrea Fantini, Sales Account Manager di Cloudera interverrà a Telco per l’Italia il 14 dicembre.

CLICCA QUI PER AGENDA E ISCRIZIONE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati