I RICONOSCIMENTI

Cloud, Fastweb al top per i clienti Enterprise: focus su privacy e sicurezza

La compagnia ottiene le certificazioni Iso/Iec e Csa Star. Di Genova: “Garantiamo una gestione sicura dei dati di aziende e PA”. Ecco tutti i servizi

Pubblicato il 12 Dic 2022

fastweb-161206153809

Il cloud di Fastweb al top per i clienti Enterprise. La compagnia si conferma tra i player di mercato più affidabili e sicuri nella gestione dei dati di aziende e della pubblica amministrazione e nell’offerta di soluzioni Cloud ottenendo due importanti certificazioni che contribuiranno a dare ulteriore impulso al ruolo della società nella trasformazione digitale del Paese e nella realizzazione di un futuro sempre più connesso.

“I due riconoscimenti dal profondo valore strategico che abbiamo ottenuto confermano ancora una volta il ruolo di Fastweb come partner sicuro ed affidabile per le aziende e le pubbliche amministrazioni che vogliono dare un boost ai loro percorsi di trasformazione digitale – spiega Augusto Di Genova, Chief Enterprise Officer di Fastweb – Con le nuove certificazioni raggiungiamo oggi un nuovo livello di eccellenza per tutti i nostri servizi Cloud oltre a rafforzare la gestione sicura dei dati dei nostri clienti”.

La certificazione Iso/Iec 27701

Tra le prime società di telecomunicazioni in Italia Fastweb ha ottenuto la certificazione Iso/Iec 27701 per tutti i servizi Ict grazie all’adozione di un sistema efficace, documentato e strutturato per la gestione sicura e la protezione della Privacy dei propri clienti, conforme alle migliori best practice internazionali secondo le norme dello standard Iso 27701. “L’ottenimento del riconoscimento testimonia l’impegno di Fastweb nel garantire una gestione sempre più sicura dei dati e si aggiunge alla certificazione già ottenuta a marzo 2022 per i servizi Cloud a garanzia di una maggiore trasparenza ed affidabilità nell’ambito della messa in sicurezza dei dati dei clienti Enterprise, nel pieno rispetto della legislazione Privacy nazionale ed internazionale”, spiega una nota.

La certificazione Csa Star Level 2

Fastweb è inoltre il primo Cloud Service Provider (Csp) italiano a ottenere la certificazione Csa Star Level 2, indicata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) come uno dei requisiti per la qualifica dei fornitori di servizi Cloud per le pubbliche amministrazioni in Italia nell’ambito della Strategia Cloud Italia. La certificazione internazionale, promossa dalla Cloud Security Alliance, riconosce all’azienda l’efficace implementazione di processi ed elementi tecnologici adeguati per identificare correttamente i rischi per la sicurezza informatica e per adottare le opportune contromisure garantendo in ogni momento la massima protezione dei dati e la performance dei servizi. Nell’ambito del processo di certificazione Fastweb ha ottenuto il livello Gold, il massimo livello di conformità ottenibile per la Csa Star.

Cloud e Multicloud, la suite di Fastweb

  • FASTcloud IaaS  è la soluzione basata sul modello Infrastructure as a Service che garantisce alla tua azienda una fruizione efficiente dei servizi Ict. La suite si compone di servizi completamente integrati, declinati secondo i modelli Public Cloud, Virtual Private Cloud, Private Cloud, Hybrid Cloud e Community Cloud. L’infrastruttura è allo stato dell’arte tecnologico e costantemente aggiornata per minimizzare i rischi di fault e garantire la release delle applicazioni più stabili. Tutti i servizi presentano elevati standard di affidabilità e possono essere gestiti attraverso un portale self-service progettato per offrire una user experience semplificata. Tutti i servizi risiedono in Data Center Fastweb localizzati sul territorio italiano, nelle sedi di Milano e Roma, in Business Continuity/Disaster Recovery e con il presidio H24 del Soc Fastweb (Security Operation Center). I servizi sono inquadrati all’interno del paradigma dell’Open Cloud e sono quindi garantite la piena portabilità e la migrazione di dati verso altri fornitori Cloud.
  • FASTmulticloud Public è una suite d’offerta di servizi Cloud Computing che permette alle aziende di fruire di servizi Ict in maniera efficiente secondo un nuovo approccio, più dinamico ed innovativo. Il modello “Cloud” sfrutta l’evoluzione tecnologica per superare i limiti delle infrastrutture Ict tradizionali. Le soluzioni IT basate su modelli tradizionali richiedono investimenti significativi, tempi lunghi di implementazione spesso non compatibili con le necessità commerciali dell’azienda. Inoltre, una volta implementati, i sistemi IT non sempre sono sfruttati pienamente e la loro gestione può risultare assai complessa e costosa, soprattutto in ottica evolutiva in modo da seguire i cambiamenti del business aziendale.  Grazie al modello “Multi Cloud” (che estende il modello Cloud) è possibile rispondere in maniera rapida ed efficace alle molteplici esigenze di business, attraverso la fruizione di più Cloud, in modo affidabile e sicuro.  L’offerta commerciale è una proposizione End-to-End, basata su un approccio completo e versatile nella scelta del modello, e include la fornitura di servizi cloud di tipo Iaas\Paas\Saas come risorse elaborative, storage, piattaforme software. La proposizione si completa con i servizi professionali e consulenziali resi disponibili per accompagnare il cliente sia nella fase decisionale che operativa.
  • FastCloud Backup  gestisce un modo semplice, dinamico e sicuro le copie dei dati in remoto e le funzioni di backup. La piattaforma di erogazione del servizio è basata sulle tecnologie più innovative sul mercato, offrendo la massima sicurezza e riservatezza dei dati, ospitati fisicamente nei Data Center certificati di Fastweb. La soluzione consente di avere una copertura completa delle possibili esigenze di backup attraverso un’unica piattaforma, per il salvataggio dei dati presenti su server fisici e virtuali, applicazioni, postazioni lavoro, tablet, smartphones e workload.  Tutti i servizi  risiedono in Data Center Fastweb localizzati sul territorio italiano, nelle sedi di Milano e Roma, in Business Continuity/Disaster Recovery e con il presidio H24 del Soc Fastweb (Security Operation Center).
  • FastCloud Virtual Desktop  risponde all’esigenza del lavoro in mobilità, offrendo un’esperienza desktop di qualità all’insegna dell’efficienza e della sicurezza. L’accesso ai virtual desktop può essere effettuato da browser, client e in mobilità da app Android e Apple, garantendo la compatibilità con smartphone, tablet, laptop e desktop machine. L’esperienza dell’utente non cambia: la piattaforma può essere integrato in sicurezza all’Active Directory aziendale, consentendo di gestire i desktop virtuali come fossero PC standard.  Tutti i servizi risiedono in Data Center Fastweb localizzati sul territorio italiano, nelle sedi di Milano e Roma, in Business Continuity/Disaster Recovery e con il presidio H24 del Soc Fastweb (Security Operation Center).
  • FastCloud Interconnect è la soluzione abilitante al Multi-Cloud che offre un’esperienza ottimizzata dei servizi Cloud Ott. Il servizio abilita l’interconnessione end-to-end dalla sede cliente al data center dei global provider tramite reti private ultrabroadband performanti e sicure. Grazie alla connettività Vpn Mpls (Virtual Private Network con tecnologia Multiprotocol Label Switching), la soluzione consente di fruire dei servizi Cloud in alta affidabilità, con velocità elevate e latenze ridotte.
  • I servizi Data Center proteggono i server e i sistemi aziendali, beneficiando delle infrastrutture e soluzioni di connettività più performanti. L’alta affidabilità delle Server Farm e le alte prestazioni della rete Fastweb rappresentano la migliore garanzia per la Business Continuity e le funzionalità dei sistemi aziendali mission critical.  Caratterizzati da alte densità di potenza e connessione diretta alla rete backbone nazionale, i Data Center Fastweb sono basati su tecnologie innovative e certificate allo stato dell’arte. Il Data Center di Milano Caracciolo, dotato di certificazione Tier IV dell’Uptime Institute, garantisce la continuità degli apparati IT, unita a massima affidabilità e disponibilità di banda. Collocati in una struttura con i massimi livelli di sicurezza, monitorata H24, gli impianti elettrici e di raffreddamento e gli apparati di rete offrono prestazioni ad altissimi livelli di servizio, garantendo un servizio senza interruzioni e connessioni dirette con i maggiori carrier e con la piattaforma FastCloud di Fastweb. Tutti i Data Center Fastweb sono localizzati sul territorio italiano, per un totale spazi superiore agli 8.000 mq e potenza superiore ai 7MW, in Business Continuity/Disaster Recovery e con il presidio H24 del Soc Fastweb (Security Operation Center).
  • Desktop Outsourcing è il servizio di gestione delle Postazioni di Lavoro (Pdl). La soluzione abilita la gestione centralizzata di personal computer, periferiche, chioschi multimediali, la fornitura di apparecchiature hardware e sistemi software e le relative attività di supporto e manutenzione.  Il servizio mette a frutto le competenze tecnico-organizzative maturate da Fastweb in ambito Desktop Outsourcing, in partnership con primarie aziende del settore, al servizio di aziende private e realtà della Pubblica Amministrazione. Questo bagaglio di know how e la presenza capillare sul territorio consentono una conduzione ottimale dei servizi e il rispetto di standard di sicurezza e qualità di primo livello, grazie a un sistema distribuito di infrastrutture tecnologiche per la gestione dell’operatività da remoto e la Business Continuity. La soluzione si basa su un modello integrato, replicabile ed estendibile che offre massima flessibilità e tempestività per le attività di installazione e aggiornamento hardware/software, per gli interventi di manutenzione e ripristino e per la gestione e riassegnazione delle risorse fra utenti e servizi. Desktop Outsourcing mette a disposizione del cliente una piattaforma di gestione unificata delle Postazioni di Lavoro. Il portale di governo permette l’accesso ai contenuti riguardanti la pianificazione, l’andamento, la rendicontazione e il monitoraggio delle attività. Consente la verifica dello stato dei ticket di assistenza, lo storico delle attività di manutenzione e la gestione personalizzata dei livelli di servizio (Sla). Abilita, inoltre, la creazione di reportistica evoluta e automatizzata e la funzione di fault management & correlation per la gestione degli eventi avversi e l’individuazione delle misure di remediation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati