ANTEPRIMA CORCOM

Cloud: Fastweb con Hpe mette il turbo a offerta e time to-market

In campo la piattaforma GreenLake per accelerare l’implementazione dei servizi e ridurre il consumo energetico del 30%. Domenico Impelliccieri e Mauro Colombo spiegano a CorCom roadmap e obiettivi del progetto

Pubblicato il 04 Lug 2023

fastweb-161206153809

Fastweb punta sulla piattaforma edge-to-cloud Hpe GreenLake, di Hewlett Packard Enterprise, per potenziare i propri servizi cloud e rendere più efficiente la distribuzione delle proprie soluzioni, grazie all’ottimizzazione della governance e dei processi, con la massima sicurezza.

In particolare, grazie all’integrazione con la piattaforma di Hpe, Fastweb sarà in grado di implementare il livello di efficienza nell’erogazione delle proprie soluzioni in cloud riducendo sensibilmente il time to market e offrendo ai propri clienti un’esperienza cloud flessibile e scalabile, in grado di soddisfare le loro diverse esigenze e necessità. Hpe ha rilevato che i clienti che passano a Hpe GreenLake da modelli CapEx tradizionali possono ottenere una riduzione di oltre il 30% dei costi energetici e del costo totale di gestione in 5 anni.

Livello di personalizzazione tra i punti di forza della soluzione

“Abbiamo scelto Hpe perché eravamo alla ricerca di una soluzione hardware as a Service che ci permettesse di ottimizzare i tempi di approvvigionamento delle risorse e rendere più efficiente e flessibile la scalabilità della nostra infrastruttura – spiega Domenico Impelliccieri, Head of Fast Cloud Ict & Sap Services di Fastweb -. Il principale vantaggio della soluzione è il suo livello di personalizzazione che consente di creare un modello di acquisto specifico in base al tipo di servizio offerto. Con Hpe GreenLake offriamo ai nostri clienti una maggiore e più efficiente erogazione dei servizi in cloud e siamo in grado di modulare capacità computazionale sulla base delle loro esigenze, con una sensibile riduzione del time to market. Inoltre abbiamo una migliore comprensione dell’utilizzo della capacity, del consumo energetico e delle emissioni di anidride carbonica nonché un controllo più efficiente dei costi di gestione”.

Portare l’esperienza cloud nei data center

“Hpe GreenLake è una piattaforma di cloud ibrido che porta l’esperienza cloud all’interno dei datacenter centralizzati o distribuiti dei nostri clienti –  aggiunge Mauro Colombo, Technology and Innovation Director di Hewlett Packard Enterprise Italia –. In questo modo riusciamo a rispondere puntualmente alle loro diverse esigenze IT e di business. Oltre ad essere basato su un modello a consumo, Hpe GreenLake consente alle aziende di realizzare un cloud ibrido con servizi IT che rispettino la sovranità del dato, la residency e la proprietà del dato stesso, inoltre elimina le complessità in termini di compliance, è assolutamente flessibile, non ha vincoli di trasformazioni applicative né costi di Egress e non presenta difficoltà nelle attività di change e operation management degli assets che ne fanno parte. Hpe GreenLake è progettata per fornire una soluzione IT completa, flessibile e scalabile per le aziende pubbliche e private. In questo modo, Fastweb potrà sempre più focalizzarsi nello sviluppo di servizi cloud a valore aggiunto per i propri clienti, lasciando a noi la gestione e l’erogazione dei servizi cloud infrastrutturali“.

“Per questo progetto con Fastweb – puntualizza ancora Colombo – abbiamo fornito la soluzione in collaborazione con Npo Sistemi, un’azienda italiana specializzata in soluzioni e servizi IT, partner autorizzato di Hpe per l’erogazione dei servizi Hpe GreenLake. Dopo aver raccolto le varie richieste arrivate sia dai referenti tecnici sia da quelli finance di Fastcloud e Fastweb, abbiamo disegnato una soluzione che permettesse di non fare overprovisioning sulle architetture oggetto della solution GreenLake, offrendo comunque loro la possibilità di gestire in modalità “as a service” le richieste di ulteriore fabbisogno di risorse computazionali andando ad accedere al buffer infrastrutturale disegnato da Hpe e messo a disposizione di Fastweb a tempo zero”.

Oltre 70 servizi cloud tramite Hpe GreenLake

La piattaforma Hpe GreenLake offre oggi più di 70 servizi cloud che possono essere facilmente attivati dalla GreenLake Cloud Platform, tramite la quale è poi possibile monitorare la capacità usata e i rispettivi costi. I servizi offerti vanno da quelli di infrastruttura, come server, storage e rete, per supportare le esigenze di elaborazione dei dati e di archiviazione delle aziende, a quelli di piattaforma (database, analisi dei dati, intelligenza artificiale e machine learning), sino a servizi di gestione dei dati, tra cui backup, ripristino, archiviazione e protezione, e servizi di supporto e gestione (monitoraggio, manutenzione, gestione delle prestazioni e assistenza tecnica, nonché una dashboard di sostenibilità che monitora il consumo energetico e le emissioni di carbonio non solo degli assets Hpe ma anche di altri vendo che fanno parte dell’infrastruttura del cliente).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati