L’INTERVISTA

Cloud federato, Pacini: “Porterà l’intelligenza artificiale nelle PA locali”



Indirizzo copiato

Il presidente di Assinter e direttore generale di CSI Piemonte: “Necessario dare vita a un modello di complementarità con il Polo strategico nazionale, per guardare al futuro dell’edge cloud, salvaguardare gli investimenti già fatti e mitigare l’impatto ambientale dei data center”

Pubblicato il 8 apr 2025



PietroPacini – Csi – Assinter

Adottare un modello di cloud federato che affianchi al Polo Strategico Nazionale, focalizzato sui dati nazionali strategici e le amministrazioni centrali, anche entità pubbliche distribuite sul territorio. Queste ultime, con data center certificati e sicuri, garantirebbero protezione dei dati e supporto alle funzioni della PA, grazie a un modello di interoperabilità, collaborazione tra servizi e piattaforme, assicurando condivisione, integrazione e complementarità tramite accordi specifici. Ad aver lanciato la proposta è Assinter, associazione delle società per l’innovazione tecnologica nelle Regioni, come spiega a CorCom il presidente Pietro Pacini, direttore generale di CSI Piemonte.

  • Pacini, da quali considerazioni e da quali criticità nasce la proposta di dare vita al cloud federato?

L’idea è nata già qualche anno fa, ma oggi assume un nuovo carattere di urgenza. Il punto di partenza è la volontà di affrontare al meglio le necessità e le esigenze che emergono a livello locale, con l’obiettivo – non trascurabile – di affrontare nel migliore dei modi le nuove sfide e opportunità collegate allo sviluppo di soluzioni e servizi basati sull’intelligenza artificiale.

I temi principali all’ordine del giorno sono due: da una parte il Polo Strategico Nazionale non può contare da solo su una sufficiente presenza di infrastrutture di rete ad alta banda su tutto il territorio italiano. E rispetto a questo tema tante realtà consentirebbero di favorire la realizzazione di infrastrutture di alta capacità che danno performance migliori.

Dall’altra si deve tenere ben presente la necessità di capitalizzare gli investimenti già fatti localmente dalla pubblica amministrazione, inserendole in un’ottica di sistema. Se si creasse una federazione di infrastrutture pubbliche ogni investimento contribuirebbe ad aumentare il valore dell’asset complessivo. Penso che il cloud federato sia una risposta convincente agli investimenti pubblici fatti nel tempo su scala locale, intercettando al contempo le necessità della PA e dando vita a un modello che risponda alla logica dell’edge cloud.

  • Come si integra questo progetto con quello del Polo Strategico Nazionale?

Il modello federato può affiancare e rafforzare quello del Polo Strategico Nazionale, che manterrebbe il suo focus sui dati nazionali strategici e il supporto alle amministrazioni centrali. Oggi esistono sul territorio almeno una ventina di soggetti pubblici qualificati da Acn, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che dispongono di infrastrutture e assicurano la capillarità dei servizi. Si tratta di realtà che beneficiano di competenze tecniche avanzate nel coordinamento di progetti complessi, e che sfruttano investimenti già fatti. Credo che il fatto di rendere complementari questi due modelli sia una strategia win-win per il Paese.

  • Come si inseriscono lo sviluppo impetuoso dell’intelligenza artificiale e le possibilità dell’edge computing nei piani in via di realizzazione sul cloud?

Alla luce degli ultimi sviluppi tecnologici oggi il modello delle infrastrutture, e in parte anche gli investimenti del Pnrr, vanno ripensati e indirizzati in modo più efficace. Queste strategie, infatti, sono nate quando ancora non erano chiari gli sviluppi e il potenziale dell’intelligenza artificiale.

Il cloud distribuito, in questo contesto, può essere un modello che supporta in modo più efficace i modelli infrastrutturali in un’ottica di intelligenza artificiale distribuita. Già oggi i cittadini utilizzano servizi basati sull’AI generativa, che hanno necessità di grandi risorse computazionali ma anche di una latenza estremamente ridotta, prestazioni che possono essere garantite soltanto da infrastrutture distribuite.

In quest’ottica edge computing ed edge cloud diventano modelli essenziali per favorire i modelli di intelligenza artificiale senza essere sempre costretti a inseguire dinamiche che si muovono a una velocità altissima, e che rischiano di metterci nella posizione di essere sempre in ritardo sull’innovazione.

  • Quali rischi si corrono se non si aggiorneranno rapidamente le strategie, e quale potrà essere il ruolo degli enti locali e delle in-house nel nuovo contesto?

Se non siamo al passo con le strategie il rischio è di indirizzare investimenti significativi su tecnologie già superate dal tempo. Sarebbe come continuare a investire massicciamente sui Blackberry senza accorgersi che gli smartphone saranno destinati a farli sparire. Se vogliamo guardare al futuro, e non rimanere ancorati su ciò che nel giro di pochissimo tempo diventerà “passato”, il ruolo delle in house è centrale. Parliamo di soggetti che hanno le loro fondamenta proprio nella strategia di favorire la transizione digitale attraverso esperti e una continua iniezione di forze nuove e altamente qualificate, con un costante ricambio generazionale, proprio con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle pubbliche amministrazioni locali.

  • Uno dei grandi temi collegati al cloud è quello della sostenibilità ambientale. Come si può intervenire in ambito cloud, e cosa si sta facendo?

Oggi stiamo tutti investendo molto sui temi della sostenibilità, perché i data center sono soggetti energivori ed è giusto prendere tutte le contromisure del caso per limitarne l’impatto ambientale. Ci stiamo muovendo ad esempio sull’introduzione costante di sale green che ospitano sistemi ad alta efficienza energetica, e investiamo su nuove tecnologie che consentono performance migliori ma riducono i consumi.

È il caso, ad esempio, dei sistemi di raffreddamento che possono essere condivisi con le comunità energetiche, mitigando l’impatto ambientale grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, rende più sostenibili i progetti di data center distribuiti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5