L'ACQUISIZIONE

Cloud, Hpe compra Axis Security, approccio “zero trust” per hybrid work e IoT

L’obiettivo è rispondere alla crescente domanda di soluzioni integrate di rete e sicurezza in modalità as-a-service, anche nel private 5G. Sul mercato un’offerta unificata Secure access services edge basata sulla piattaforma di Axis e complementare con l’Sd-Wan e firewall di rete di Aruba

Pubblicato il 06 Mar 2023

Data,Transfer,Cloud,Computing,Technology,Concept.,There,Is,A,Large

Sicurezza Zero trust as-a-service per persone e dispositivi che si connettono ad applicazioni cloud anche da remoto: questa l’area in cui si rafforza Hewlett Packard Enterprise (Hpe) grazie all’acquisizione di Axis Security. Hpe ha siglato l’accordo definitivo per comprare il provider specializzato in cloud security con l’obiettivo di espandere le proprie funzionalità di sicurezza edge-to-cloud. Verrà offerta una soluzione unificata Secure access services edge (Sase) per soddisfare la crescente domanda di soluzioni integrate di rete e sicurezza fornite as-a-service.

La piattaforma Security services edge (Sse) di Axis Security si propone di migliorare prestazioni e sicurezza nelle aziende di tutto il mondo in cui aumentano sia il numero di utenti da remoto (hybrid work) che le applicazioni nel cloud.

Sse di Axis Security abilita l’accesso alle risorse aziendali e al public cloud. La piattaforma in cloud dell’azienda si baserà sull’offerta esistente di Software-defined Wide area network (Sd-Wan) e di firewall di rete di Aruba. Questa combinazione fornirà una soluzione Sase completa edge-to-cloud, assicurando che i controlli di sicurezza zero trust possano essere applicati a persone e dispositivi (quindi anche nell’IoT) indipendentemente dal luogo in cui si connettono.

Sicurezza cloud edge as-a-service

Hpe integrerà la tecnologia Axis Security con le soluzioni di rete sicura Aruba esistenti per migliorare ulteriormente l’offerta Sase, fornendo controlli di sicurezza Wan e cloud direttamente all’applicazione sull’edge di rete, anziché instradare i dati attraverso il data center. Questo aiuterà i clienti fornendo in modo flessibile tutti i componenti di rete di un provider in modalità as-a-service con un unico punto di controllo, invece di dover acquistare, manutenere e gestire licenze per componenti separati.

Inoltre, la piattaforma edge-to-cloud Hpe GreenLake integrerà la piattaforma cloud-native Sse di Axis Security, offrendo ai clienti un unico abbonamento mensile senza spese di gestione.  I clienti possono implementare queste soluzioni flessibili as-a-service con un rischio ridotto e un investimento iniziale minimo, oltre a poterle scalare in base alla necessità.

La transazione dovrebbe concludersi entro la fine del secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 di Hpe, subordinatamente alle consuete condizioni di chiusura. Hpe integrerà le soluzioni di Axis Security con le proprie soluzioni di sicurezza edge-to-cloud e prevede di renderle disponibili ai clienti nel terzo trimestre del proprio anno fiscale 2023.

Connettività sicura anche nel 5G privato

“In un mondo post-pandemico dove il lavoro ibrido è diventato la nuova normalità, è necessario un approccio differente alla sicurezza edge di rete per proteggere le applicazioni SaaS critiche“, ha dichiarato Phil Mottram, executive vice president e general manager di Hpe Aruba Networking. “L’integrazione delle soluzioni di Aruba e Axis Security trasformerà la connettività edge-to-cloud in una soluzione Sase completa che offrirà alle aziende i massimi livelli di sicurezza sia per i dispositivi IoT che per l’accesso di tutti gli utenti in sedi geograficamente distribuite. Oggi, inoltre, diamo ulteriore impulso alla nostra vision che si prefigge di aiutare i nostri clienti a soddisfare le loro esigenze di connettività sicura con soluzioni Sase e 5G private, grazie anche all’accordo annunciato recentemente dell’acquisizione del provider di tecnologia cellulare privata Athonet”.

Axis Security fornisce una piattaforma Sse cloud-native, Atmos, che offre l’accesso autenticato alle applicazioni private del network edge, un gateway web sicuro (Swg) per salvaguardare l’accesso degli utenti a Internet e un broker di sicurezza dell’accesso al cloud (Casb) che garantisce un accesso sicuro in linea alle applicazioni SaaS, oltre al il Digital experience monitoring (Dem) per fornire informazioni sull’esperienza degli utenti.

“Abbiamo sviluppato Axis Security per creare un mondo in cui la connettività a ogni risorsa aziendale, da qualsiasi luogo, possa essere sempre semplice, sicura e affidabile”, ha affermato Dor Knafo, ceo di Axis Security.La nostra piattaforma Sse è un complemento naturale alle offerte Sd-Wan, firewall di rete e segmentazione dinamica di Aruba. Insieme realizzeremo una piattaforma Sse unificata, progettata per estendere la connettività all’edge attraverso una combinazione di servizi di accesso moderni, che lavorino tutti insieme in armonia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati