STRATEGIE

Cloud & HR, Workday sbarca in Italia

La multinazionale americana sviluppa soluzioni per il Finance e la gestione delle risorse umane. A Milano la filiale tricolore. Già attivi 450 clienti. Moreira, Vice President Sales, Continental Europe di Workday: “Supportiamo le aziende nel percordo di digital transformation”

Pubblicato il 16 Apr 2018

Paola Capoferro

digitale_635038487

Workday ha annunciato l’apertura della sua nuova sede a Milano. La software house di Pleasanton in California, che offre soluzioni ERP in Cloud in ambito Finance ed HR, sbarca così nel nostro Paese, proseguendo con la politica di espansione in Europa.

Con l’arrivo in Italia salgono a 15 i Paesi dell’area EMEA in cui Workday è presente, con oltre 1.400 dipendenti: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Sudafrica, Spagna, Svezia e Svizzera.

«Apriamo una sede in un nuovo Paese solo quando siamo sicuri di poter portare valore e supportare le aziende al meglio nel loro percorso di trasformazione digitale. Il punto di partenza è la creazione di un solido ecosistema: l’Italia secondo noi è pronta. Già oltre 450 aziende globali hanno adottato Workday – tra cui AstraZeneca, Sanofi e l’italiana Yoox Net-A-Porter – e i partner locali ci supportano e vivono insieme a noi con entusiasmo questo nuovo capitolo della nostra storia», ha raccontato alla stampa Javier Moreira, Vice President Sales, Continental Europe di Workday, in occasione della conferenza in cui è stato annunciato il lancio in Italia.

Il Presidente EMEA e Asia-Pacifico-Giappone, Gonzalo Benedit, ha raccontato i punti di forza della piattaforma Workday: «La nostra soluzione ha un’interfaccia utente intuitiva e facile da usare, e il sistema funziona in modo trasparente, secondo la logica “unica piattaforma, unica interfaccia”. Ci chiedono spesso che cosa ci rende unici, e io rispondo sempre la grande connessione e la passione».

Le organizzazioni che hanno adottato Workday hanno a disposizione un sistema unico in Cloud che ottimizza i processi operativi in ambito Finance e HR; la base tecnolgica è adattativa e flessibile per rispondere rapidamente alla crescita e ai cambiamenti. A usare questa applicazione nel mondo sono 2.100 clienti: si passa dalle medie aziende per arrivare alle Fortune 50, e il portafoglio è in continua crescita.

«Per noi è importante ascoltare i clienti e le loro storie – continua Benedit -. È questo il punto forte della nostra relazione con loro, per arrivare a raggiungere l’obiettivo finale: mantenere un loro grado di soddisfazione del 98%, così confermano le nostre rilevazioni. Altro elemento cardine sono le persone: sono i nostri dipendenti, infatti, a interagire quotidianamente con i clienti, sono l’ultimo miglio per trasferire il nostro valore. E, infine, c’è la tecnologia, la nostra piattaforma che rende il business digitale».

E della tecnologia ha parlato David Clarke, Senior Vice President, Technology Development, che è responsabile dello sviluppo della piattaforma tecnologica di Workday. «Oltre 8 miliardi di transazioni, 5 data center in tutto il mondo, un tasso di sicurezza del 99%. Tutto questo è Workday. Nel 2005, quando l’azienda è nata, non si conoscevano ancora le potenzialità delle applicazioni enterpise in Cloud, tra cui la facilità e l’economicità di implementazione. Oggi le organizzazioni sono pronte e riescono a cogliere pienamente i benefici delle soluzioni SaaS per la gestione finanziaria e delle risorse umane».

Le applicazioni mobile di Workday sono ottimizzate con il supporto nativo per iPhone, iPad e Android, e il supporto web mobile per tutti i dispositivi basati sul protocollo HTML5. Tutti i processi aziendali, i dati finanziari e quelli sul personale possono essere visualizzati su un’unica App.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati