L'INTERVISTA

Cloud, il Cispe: “Fair licensing per spingere l’Europa digitale”

Francisco Mingorance, segretario generale dell’associazione che raccoglie i player europei, accende i riflettori sulla concorrenza nel settore: “Rischi dal vendor lock in applicato da alcune aziende. Nel Data Act servono misure ad hoc per tutelare il mercato e garantire la portabilità dei dati”

Pubblicato il 27 Dic 2022

Francisco - Mingorance - cispe

Il “Fair Software Licensing”srumento per tutelare il mercato del cloud e spingere l’Europa digitale. Francisco Mingorance, segretario generale del Cispe, l’associazione dei cloud vendor europei accende i i riflettori sui rischi del vendor lock in e sulla necessità di strutturare misure ad hoc nel Data Act al vaglio della Commissione.

Mingorance, quanto incide il vendor lock in sulla trasformazione digitale europea?

Il problema del lock-in è stato evidenziato da una ricerca del professor Frédéric Jenny, presidente del Comitato per la concorrenza dell’Ocse che ha mostrato come i fornitori dominanti di software, tra cui rientrano anche player importanti, utilizzino termini di licenza non equi per limitare la scelta del cloud da parte delle aziende. I costi di questo lock-in comportano una minore innovazione, una mancanza di diversità di soluzioni e la perdita dell’autonomia strategica dell’Europa nell’economia digitale. Una successiva ricerca condotta in Italia dall’Istituto per la Competitività (I-Com), che ha coinvolto 82 membri di Assintel, mostra che 1 azienda su 4 ha sperimentato pratiche scorrette rispetto ai software, di cui l’effetto lock-in è il problema più pressante, e che più della metà degli intervistati ritiene che tali pratiche danneggino la digitalizzazione delle aziende italiane.

E dunque?

Lo studio conclude che l’applicazione dei 10 principi di “Fair Software Licensing” promossi da Cispe per porre fine a queste pratiche scorrette potrebbe aumentare i ricavi del settore Ict italiano da 1,28 a 1,61 miliardi di euro all’anno. Per i fornitori europei di cloud la situazione è ancora peggiore. I dati di Synergy Research mostrano che la quota del mercato cloud detenuta dalle aziende europee è crollata da oltre il 30% nel 2017 a meno del 16% attuale, e questo ha favorito alcuni fornitori “hyperscale” come quelli prima menzionati, con balzi addirittura dell’800%.

Come si stanno muovendo le istituzioni europee su questo fronte?

Il Digital Markets Act non è riuscito a risolvere il problema delle pratiche scorrette di lock-in dei software ma, nel frattempo che l’Europa discute il prossimo Data Act, si sta facendo strada la consapevolezza che senza principi equi per le licenze software, diventa molto difficile ottenere un’effettiva portabilità dei dati. I clienti non possono esercitare una scelta sui fornitori di cloud se sono bloccati dai termini di licenza del software. Presso la Commissione europea sono attualmente in corso quattro diversi reclami in materia di concorrenza in risposta al questo tipo di licenze software che impediscono, di fatto, la concorrenza sul mercato.  Le denunce degli operatori di infrastrutture cloud Aruba, OVHcloud e della Danish Cloud Community, oltre a quella di Cispe, dimostrano come i termini di licenza infine applichino prezzi discriminatori per precludere il mercato ai concorrenti. Riteniamo che tutti questi casi finiranno per dimostrare che grandi player abbiano utilizzato in modo scorretto le licenze software per bloccare i clienti nelle proprie soluzioni cloud.

E quali sono le azioni messe in atto dagli operatori del settore?

Sempre più clienti si fanno avanti per denunciare queste pratiche, nonostante il timore di molti di sfidare fornitori così dominanti. Questo sta avendo dei risultati, come ad esempio l’annuncio di Microsoft di voler risolvere i problemi, da loro definiti “involontari”, legati alle licenze software, attraverso nuovi termini e condizioni delle licenze a sostegno degli operatori europei e delle loro scelte. Speriamo che tutti i vendor che praticano il lock-in se ne rendano conto e cambino questa pratica il più presto possibile.

Il progetto Gaia X è in corso, c’è il rischio che il vendor lock possa impattare negativamente sul suo sviluppo?

Gaia-X illustra bene questo punto: si tratta di un’iniziativa europea per creare servizi cloud e dati che riconoscono le esigenze, le opportunità e gli obiettivi specifici dell’Europa. Gli sviluppi recenti includono la creazione di un catalogo unico di servizi cloud federati. Questo ha il potenziale di trasformare il modo in cui qualsiasi organizzazione può cercare, trovare e assemblare la giusta combinazione di servizi cloud per soddisfare le proprie esigenze specifiche. Fornendo etichette e la possibilità di ricercare servizi in base a specifiche caratteristiche, tra cui la sovranità dei dati, la cybersicurezza e l’impatto ambientale, oltre a funzionalità specifiche, il catalogo fornisce agli sviluppatori i mezzi per trovare e combinare i servizi giusti da fonti affidabili.

Cosa serve per mantenere questi progressi?

Gaia-X ha bisogno della partecipazione costante di un ecosistema ampio e diversificato di fornitori europei. In qualità di fondatore e membro attivo del consiglio di amministrazione, Cispe agisce da tramite aiutando i suoi membri a contribuire e a beneficiare delle iniziative di Gaia-X. Molti dei servizi inclusi nella dimostrazione del Catalogo, ad esempio, sono stati forniti dai membri del Cispe, compresi quelli italiani. È la collaborazione che garantisce che i risultati di Gaia-X non siano solo pietre miliari tecniche, ma siano preziosi e immediatamente utilizzabili in situazioni reali.

Il tema del lock in è legato anche alla sovranità tecnologica a cui l’Europa ambisce…

In passato l’Europa ha agito troppo tardi per impedire alle imprese dominanti di affossare i concorrenti su un mercato con pratiche, appunto, anticoncorrenziali. Gli attuali sforzi per ricostruire un’industria europea dei chip di silicio dovrebbero essere un monito sui pericoli di un’eccessiva dipendenza dagli operatori stranieri e della perdita di capacità produttiva interna. Teniamo conto di questo avvertimento, assicurandoci di non rinunciare alle capacità cloud dell’Europa per poi pentircene.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati