LA RICERCA

Cloud: in arrivo la seconda ondata, ma mancano strategie efficaci

Secondo uno studio Cisco-Idc il 53% delle imprese spinge sull’adozione per incrementare i ricavi. Ma solo l’1% sarà in grado di mettere in campo azioni mirate in grado di trainare l’innovazione

Pubblicato il 27 Ago 2015

cloud-150811125236

In arrivo la seconda ondata di cloud. Lo prevede uno studio Cisco, condotto da Idc, secondo cui le aziende non lo considerano più solo uno strumento di efficienza e riduzione dei costi, bensì una piattaforma per alimentare innovazione, crescita e disruption. Il 53% delle imprese si attende maggiori ricavi grazie al cloud nei prossimi due anni; si tratta però di una sfida molto complessa, perché solo l’1% di esse ha una strategia di adozione del cloud ottimizzata e il 32% non ha alcuna strategia al riguardo.

“Quando incontriamo clienti interessati ad approcciare la seconda ondata del cloud, vediamo che sono molto più indirizzati su cloud privato e ibrido – spiega Nick Earle, Senior Vice President, Global Cloud and Managed Services Sales, Cisco spiega: principalmente perché si rendono conto che questo tipo di soluzioni danno la sicurezza, le performance, il costo, il controllo e la protezione dei dati di cui hanno bisogno. Questo dato, che ci ha spinto a sviluppare un’offerta di infrastrutture per il cloud privato, ibrido e soluzioni as-a-service, si riflette nel nuovo studio Idc: il 44% delle aziende sta già usando o prevedono di adottare il private cloud, e il 64% di chi già utilizza il cloud sta valutando le opportunità dell’hybrid cloud”.

Nella ricerca, Idc identifica cinque livelli di maturità rispetto all’adozione del cloud: si può avere un’adozione ad hoc, opportunistica, ripetibile, gestita o ottimizzata. Le aziende che passano dal livello di maturità più basso, l’adozione ad hoc, al livello più alto dell’adozione ottimizzata ottengono risultati molto significativi: i ricavi crescono del 10,4%, i costi IT si riducono del 77%, il tempo di provisioning per servizi e applicazioni IT si riduce del 99%, i reparti IT migliorano del 72% la loro capacità di rispettare gli Sla e raddoppiano la loro capacità di investire in nuovi progetti volti all’innovazione.

Lo studio ha anche quantificato i vantaggi economici per le aziende più mature in termini di adozione del cloud. Le imprese analizzate stanno ottenendo in media 1,6 milioni di dollari in più di ricavi per ogni applicazione realizzata su cloud privato o pubblico; inoltre, per ogni applicazione che è realizzata in cloud, riducono i costi di 1,2 milioni di dollari.

I maggiori ricavi provengono in larga parte dalla vendita di nuovi prodotti e servizi, dall’acquisizione di nuovi clienti o dall’ingresso in nuovi mercati. Le aziende prese in considerazione nello studio hanno potuto attribuire questi guadagni alla maggiore capacità di innovazione ottenuta dedicando più risorse IT a iniziative nuove e più strategiche rispetto alle tradizionali attività di manutenzione dei sistemi.

La riduzione dei costi operativi associata all’adozione del cloud si genera dall’ impatto positivo della possibilità di agire in un ambiente più scalabile, affidabile e performante che permette maggiore agilità, più produttività dei dipendenti, riduzione dei rischi, risparmi su costi di infrastruttura, vantaggi legati all’adozione di tecnologie open source.

Paesi e mercati: livelli di adozione del cloud


Lo studio ha valutato la percentuale di aziende che hanno un livello di adozione del cloud “maturo” nei vari paesi presi in considerazione: USA e regione America Latina sono le aree in cui si ha la maggiore percentuale di imprese che hanno strategie cloud di livello ripetibile, gestito o ottimizzato – rispettivamente con il 34% e il 29%. In Europa, il paese che ha la maggiore maturità cloud è il Regno Unito (27%) seguito dalla Germania (21%). Fanalino di coda della classifica il Giappone, con solo il 9%.**

Rispetto ai mercati, il settore manifatturiero ha la più alta percentuale di aziende posizionate in uno dei tre livelli di adozione più elevati (33%), seguito dall’IT (30%), dal settore finanziario (29%) e dal settore sanitario (28%). I livelli di adozione inferiori si registrano nel settore pubblico e educativo e nei servizi professionali (22%) e nel commercio all’ingrosso o dettaglio (20%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati