IL REPORT

Cloud, in forte aumento gli investimenti in security in Italia: +11% in 3 mesi

È quanto emerge dalle rilevazioni di Context relative al primo trimestre 2021. La Francia il Paese che registra le performance più al rialzo: + 41% per la spesa in soluzioni SaaS. Si stima un’ulteriore crescita dovuta all’escalation degli attacchi hacker, in particolare quelli rivolti a sanità e pubblica amministrazione

Pubblicato il 27 Apr 2021

tera-data-cloud-160914125315

È cresciuta dell’11% la spesa in soluzioni per sicurezza del cloud in Italia nei primi 3 mesi del 2021. E il nostro Paese risulta al terzo posto nella classifica elaborata da Context che vede la Francia in pole position (+41%) seguita dal Regno Unito (+14%). È sulle soluzioni Saas che si stanno concentrando gli investimenti e sono due le motivazioni alla base del rilancio: da un lato si punta a mettere in sicurezza i dipendenti aziendali e della PA sempre più in smart working e dall’altro l’obiettivo è sventare gli attacchi informatici in forte aumento dallo scoccare della pandemia.

E nei prossimi mesi si attende un ulteriore spinta alla spesa: “È probabile che vengano effettuati investimenti continui in tutte le aree della sicurezza informatica, data l’escalation delle attività di minaccia, in particolare i ransomware contro le organizzazioni sanitarie e le istituzioni pubbliche già sopraffatte dal carico di lavoro“, sottolinea Joe Turner, Manager per la ricerca e lo sviluppo aziendale presso Context.

Se da un lato le vendite di sicurezza degli endpoint attraverso la distribuzione sono diminuite del 21% e quelle per la sicurezza di rete hanno registrato una flessione del 12% su base annua, la spesa per la sicurezza del cloud è aumentata di quasi l’11% nello stesso periodo.

In termini di singoli paesi, la Francia (+41%) ha registrato l’inizio dell’anno più forte in termini di spesa per la sicurezza SaaS, con buoni risultati anche nel Regno Unito (+14%) e in Italia (11%). I ricavi in ​​Germania sono rimasti invariati durante la maggior parte del primo trimestre, anche se si prevede un rimbalzo nei prossimi mesi, mentre in Spagna si è registrato un calo del -27%.

Al di fuori dei primi cinque mercati, una menzione speciale va a Paesi Bassi (41%), Belgio (78%) e Svezia (66%), che hanno registrato una crescita impressionante nel primo trimestre anno su anno nella sicurezza SaaS.

Nell’ambito della sicurezza del cloud, la crescita più forte anno su anno ha riguardato la prevenzione della perdita di dati (138%), la gestione del controllo (98%), la sicurezza dell’e-mail (27%) e della rete (20%). La gestione del controllo ha registrato un aumento dei ricavi del 316%, la sicurezza della rete ha raggiunto il 68% e la prevenzione della perdita di dati è cresciuta del 67% dal primo trimestre del 2019. Essendo già uno dei più grandi segmenti di prodotto, la gestione del controllo sta registrando un forte slancio nel mercato della sicurezza SaaS. “L’aumento della gestione del controllo – evidenzia Turner – può essere visto nel contesto del passaggio di un anno al lavoro remoto di massa in tutta la regione e degli investimenti aziendali nelle offerte Infrastructure as a Service (IaaS) e Platform as a Service (Paas)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati