LA COLLABORAZIONE

Cloud, Italtel lancia Fast-shift: sprint alla migrazione

Insieme a Cisco e Microsoft, l’azienda ha sviluppato una soluzione che sposta selettivamente le applicazioni preservandone la raggiungibilità, senza modifiche al piano di indirizzamento IP e alle infrastrutture di rete

Pubblicato il 14 Lug 2022

multicloud

E’ stata concepita per far fronte alle difficoltà con cui si misurano oggi le organizzazioni IT aziendali, che hanno iniziato un percorso di migrazione al Cloud e scelto il modello del Cloud ibrido: si chiama Fast-shift, soluzione sviluppata da Italtel, Miscosoft e Cisco, che serve migrare in modo sicuro quelle applicazioni che hanno una dipendenza o devono sottostare a requisiti di conformità da indirizzi IP specifici.

È in caso, per esempio, di applicazioni configurate con indirizzo IP cablato, cioè un indirizzo statico configurato all’interno del codice dell’applicazione, che non può essere modificato. In questo scenario, presente per lo più in applicazioni obsolete ma ancora considerate business-critical, si rende necessario poter estendere la rete del Data Center aziendale verso il Cloud pubblico, per consentirne la migrazione.

Una soluzione multi-domain e rapida

Fast-Shift è una soluzione efficace, multi-domain, messa a punto insieme ai nostri partner Microsoft e Cisco e basata sulla nostra capacità di sviluppo software in particolare sui temi di networking”, commenta Camillo Ascione, Chief Partnership, Technology and Communication Officer di Italtel. “I team IT delle aziende devono poter migrare facilmente e velocemente le proprie applicazioni, senza necessità di fare modifiche software o di modificare l’indirizzamento IP in base all’infrastruttura del Cloud Provider. Fast-Shift soddisfa a pieno questi requisiti e permette alle aziende che passano ad Azure di ottenere vantaggi sia sotto l’aspetto della mobilità IP sia della migrazione dei server Microsoft obsoleti nel Cloud Azure”.

Il ruolo di Italtel nello sviluppo software

Nella creazione di Fast-shift, Italtel ha contribuito alla messa a punto della soluzione con la propria capacità di sviluppo software, che è stata utilizzata per risolvere le esigenze di adattamento del networking presente negli ambienti IT aziendali rispetto al networking degli ambienti di cloud pubblico. Fast-Shift rende possibile l’estensione di una o più subnet locali del Data Center aziendale verso il Cloud Azure, e consente alle applicazioni di dialogare sulle stesse reti, anche quando sono allocate in posizioni fisiche diverse.

Il nostro obiettivo con Microsoft Azure è accompagnare le aziende in modo rapido e sicuro nei processi di migrazione al cloud. Una soluzione come Fast-Shift può aiutare nei diversi progetti che stiamo realizzando”, il commento di Roberto Filipelli, Cloud and Enterprise Business Group Director for Italy di Microsoft. “In questo contesto, il nostro ecosistema di partner è cruciale e Italtel, per le sue grandi competenze nell’ambito delle infrastrutture di networking e dello sviluppo software, mette a disposizione soluzioni e competenze dedicate per accelerare e semplificare la migrazione al cloud”, ha aggiunto.

I vantaggi di Fast-shift

La rete è sempre più rilevante per abilitare le nuove modalità operative legate all’approccio Cloud, in tutte le sue declinazioni privato, pubblico, ma sempre più spesso ibrido e multi-cloud”, spiega invece Fabrizio Gergely, Cisco Italy Architecture Sales Leader. “Fast Shift utilizza protocolli di comunicazione inizialmente sviluppati da Cisco ed oggi standard di mercato, insieme alle competenze di Italtel per accelerare il processo di adozione del Cloud da parte dei Clienti”, conclude.

I vantaggi più immediati, tra quelli portati da Fast-shift, sono essenzialmente legati al mantenimento degli indirizzi IP e della configurazione dei parametri di rete per le applicazioni migrate sul Cloud Azure, anche nel caso di applicazioni obsolete, non più supportate, o in presenza di un indirizzo IP cablato all’interno dell’applicazione stessa; all’accelerazione dei tempi di migrazione, senza che venga modificato il codice delle applicazioni e l’infrastruttura di rete attuale; alla migrazione selettiva e graduale delle applicazioni, che ne preservi comunque la raggiungibilità, evitando la necessità di una migrazione massiva sul Cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati