LA COLLABORAZIONE

Cloud, Kyndryl e Lenovo rafforzano l’asse: focus su soluzioni hybrid ed edge computing

Le aziende puntano a realizzare piattaforme congiunte che utilizzano servizi di automazione di ottimizzazione per aiutare i clienti a raggiugere gli obiettivi legati agli applicativi distribuiti mission-critical

Pubblicato il 23 Mar 2022

cloud4

Si rafforza la collaborazione tra Kyndryl e Lenovo per lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni scalabili di Hybrid Cloud e di implementazioni di Edge Computing.

Con questa estesa partnership Kyndryl e Lenovo creeranno soluzioni congiunte che utilizzano servizi di automazione, di ottimizzazione e di infrastruttura IT differenziata per aiutare gli utenti a ottenere i loro obiettivi legati ai servizi applicativi distribuiti mission-critical, sia in sede sia nel cloud.

Le architetture di calcolo distribuite richiedono approfondite competenze di gestione unite a un’eccellenza operativa e prestazionale. Poiché il 75% della quantità di dati si sposta verso l’edge1, le due aziende collaboreranno più strettamente per fornire un’esperienza tecnologica e di servizio di alto livello, in grado di guidare l’innovazione e di rispondere alle mutevoli esigenze e requisiti delle aziende.

“Le nuove capacità dell’informatica stanno trasformando quasi tutti i settori produttivi e Lenovo si impegna ad abilitare l’Intelligent Transformation dei propri clienti – spiega Kirk Skaugen, Executive Vice President di Lenovo Group e Presidente dell’Infrastructure Solutions Group – Con questa partnership offriremo leadership e innovazione per le installazioni ibride multi-cloud all’edge. La leadership di Kyndryl nel campo delle infrastrutture gestite, sommata all’ampio portfolio di soluzioni di Lenovo, che spaziano dai dispositivi al cloud, ci consentono di essere nell’esclusiva posizione di fornire ai clienti applicazioni di servizio distribuito attraverso tecnologie di automazione, ottimizzazione e gestione differenziata”.

Lenovo continuerà a essere partner strategico di Kyndryl nei progetti IT per pc, server, storage e tecnologie di edge computing di nuova generazione con un portfolio di soluzioni congiunte. Le competenze di Kyndryl nei servizi gestiti abiliterà e supporterà l’installazione di queste soluzioni congiunte nelle infrastrutture dei clienti, dai dispositivi degli utenti finali, fino al cloud.

Si punta inoltre a fornire soluzioni integrate attraverso un’esperienza edge-to-cloud che fa leva sull’ampio portfolio di prodotti di Lenovo, dall’edge computing al mobile, dai pc ai data center e sui servizi personalizzabili di Kyndryl per l’installazione, la migrazione e l’ottimizzazione, fornite in modalità as-a-Service o in sede.

“La nostra capacità di fornire, insieme a Lenovo, valore ai clienti in tutto il mondo è una solida base per ampliare il nostro rapporto con nuove soluzioni sviluppate con un’architettura congiunta – sottolinea Stephen Leonard, Global Alliances and Partnerships Leader di Kyndryl – Siamo convinti che i nostri clienti potranno continuare a fare affidamento sulla capacità congiunta di Kyndryl e Lenovo di fornire infrastrutture e servizi affidabili e ad alte prestazioni, dai personal computer ai server, dallo storage al calcolo avanzato all’edge”.

La corsa al cloud di Kyndryl

Dopo aver siglato nei mesi scorsi una serie di partnership con giganti del calibro di Microsoft, VMware e Google Cloud, la società nato dallo spin off dei servizi infrastrutturali di Ibm mette a segno un nuovo accordo di collaborazione, quello con Amazon Web Services.

L’obiettivo in questo caso è di riunire le rispettive competenze, abilità e risorse globali per aiutare i clienti a trasformare le loro aziende attraverso servizi e soluzioni cloud focalizzati sull’industria. La partnership strategica appena siglata da Kyndryle Aws prevede nello specifico, oltre alla collaborazione nella fornitura di soluzioni ai clienti in tutto il mondo, che Kyndryl costruisca le loro infrastrutture interne in cloud sfruttando Aws come fornitore preferenziale. Aws, dal canto suo, diventerà un Kyndryl Premier Global Alliance Partner.

Kyndryl e Amazon Web Services investiranno insieme nella costruzione di una practice globale Aws, e Kyndryl darà vita a un Aws Cloud Center of Excellence “per offrire ai clienti soluzioni e servizi all’avanguardia – si legge in una nota – in grado di supportare infrastrutture mission critical, tecnologie di nuova generazione e modernizzare applicazioni e flussi di lavoro in tutti i settori. Il Cccoe consentirà ai professionisti di Kyndryl, in tutto il mondo, di ottimizzare la migrazione dei loro clienti con Aws, sfruttando la disponibilità, l’affidabilità e la sicurezza del leader mondiale del cloud”. Kyndryl e Aws stanno inoltre sviluppando congiuntamente un acceleratore per VMware Cloud su AWS sfruttando la loro partnership con VMware. Kyndryl e Aws investiranno proseguiranno inoltre a investire nella formazione di oltre 10mila professionisti Kyndryl entro la fine del 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati