REPORT INSEAD

Cloud, l’Asia mette l’Europa fuori gioco

Report Insead/At&t: nel 2015 le aziende asiatiche investiranno il 30% delle risorse IT sulla “nuvola”. Vecchio continente fermo al 23%

Pubblicato il 30 Gen 2013

Francesco Molica

cloud-120312150239

L’arrembaggio planetario del continente asiatico corre anche sul filo delle tecnologie emergenti. Un esempio illuminante: le imprese dell’estremo oriente investono ogni anno in servizi di cloud e mobile computing molto di più delle proprie controparti europee. A dirlo, e documentarlo con dovizia di dati, è un rapporto siglato dall’Insead su commissione del gigante delle telecom americano AT&T.

Presentata nella giornata di ieri, la ricerca segnala che la porzione del proprio bilancio IT che le aziende asiatiche devolvono al mobile passerà dal 12% del 2010 a un 30% tondo nel 2015; stessa musica in ambito cloud, con un balzo dal 17 al 31% (dal 18 al 26% per gli “strumenti di collaborazione online”). Ben diversa, e decisamente più ridotta, è invece la proiezione per l’Europa. Nel Vecchio Continente gli investimenti in nuove tecnologie, nei cinque anni presi in esame, segnano una progressione dal 12 al 20% per il mobile e dal 12 al 23% per i servizi cloud.

E l’impatto di questo crescente dislivello tra i due continenti potrebbe rivelarsi più imponente del previsto, sembrano suggerire i ricercatori dell’Insead. Perché – è una delle principali conclusioni del rapporto – l’aumento della spesa nelle citate tecnologie può addirittura raddoppiare il grado di competitività di un’azienda. Neelie Kroes ne è del resto persuasa da molto tempo. “Dobbiamo cogliere in pieno quanto le tecnologie emergenti contano sulle performance” delle imprese, ha non a caso ribadito commentando i risultati del rapporto.

“Al momento – ha proseguito il commissario europeo all’Agenda Digitale – è più importante che mai ottenere il massimo dagli investimenti, siano essi pubblici o privati”. Di qui un mantra di recente scandito con una certa insistenza: “dobbiamo non solo prendere decisioni diligenti sulle nuove tecnologie, ma anche costruire un ambiente dove gli investimenti abbiano le migliori probabilità di successo”. Traduzione: serve un quadro regolamentare più “business-friendly” e, soprattutto, coerente. E si dovrebbe cominciare proprio dal cloud.

“Un unico insieme di regole per il cloud computing – è l’opinione del deputato Pdl Mario Valducci, presidente della commissione parlamentare Trasporti Poste e Telecomunicazioni – contribuirebbe enormemente al successo delle aziende in tutta l’Ue”. La Commissione europea ci sta infatti lavorando alacremente a partire da un’ambiziosa strategia presentata in settembre.

Altra personalità di punta intervenuta ieri sul rapporto è l’eurodeputato Amalia Sartori. Dalla regolamentazione sul roaming a quella sulla firma digitale, passando per la cybersecurity, “il nostro intento è quello di offrire a tutti servizi di comunicazione di alta qualità, sia fissi che mobili”, promette il presidente della commissione Itre del Parlamento europeo.

Se il contributo del legislatore europeo è cruciale, vi sono altri e importanti fattori “endogeni” da prendere in considerazione. Secondo quanto mette in luce la ricerca, il rapporto tra la spesa in tecnologie emergenti e il grado di competitività di un’azienda dipende anche dalla cosiddetta “maturità digitale” di quest’ultima. E’ proprio da qui che potrebbe partire la “rimonta” delle imprese europee. Forti di un’esperienza più consolidata in ambito digitale, conclude il rapporto, le compagnie del Vecchio continente possono trarre maggior partito dai nuovi investimenti rispetto alle proprie omologhe asiatiche. Lo spiega in maniera sufficientemente cristallina Andrew Edison, vice-presidente per l’Europe, il Medio Oriente e l’Africa di AT&T: “la semplice adozione delle nuove tecnologie non è la risposta e può anzi portare a grandi rischi. Esse devono basarsi su piattaforme mature e standardizzate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati