SCENARI

Cloud, la crisi morde: meno business per Amazon, Google e Microsoft

È quanto emerge dai risultati delle trimestrali svelati nei giorni scorsi. Se da un lato aumentano i progetti aziendali per migrare dati fuori dai data center proprietari con una forte impennata del mercato, dall’altro gli executive si trovano di fronte alla necessità di tagliare costi e di individuare soluzioni più economiche. E le big tech già stanno toccando con mano gli impatti delle decisioni

Pubblicato il 02 Mag 2023

Cloud,Cost,Management,And,Cloud,Cost,Optimization,Concept,-,Finops

Il cloud cresce, i fornitori del cloud un po’ meno. Le trimestrali pubblicate dai grandi provider di servizi cloud, Amazon (Aws), Google e Microsoft, rivelano un trend che impatta i ricavi e i profitti: i clienti sono alla ricerca di modi per ridurre i costi.

Di conseguenza, nonostante le aziende continuino a spostare un numero crescente di carichi di lavoro fuori dai propri centri dati, la crescita dei ricavi nelle divisioni cloud gestite da Amazon, Microsoft e Google rallenta, pur restando, per ora, trainante rispetto ad altri business.

Meno crescita per i grandi del cloud

Le avvisaglie del rallentamento si sono già osservate nel 2022 e hanno a che fare con il quadro macroeconomico e i timori della recessione. Infatti, Aws ha registrato una decelerazione già nel terzo e quarto trimestre dello scorso anno. Anche Microsoft ha visto un calo a dicembre e la Cfo, Amy Hood, ha messo in guardia gli analisti affermando che il trend sarebbe probabilmente proseguito nel 2023.

I risultati del primo trimestre 2023 confermano l’andamento debole: il Cfo di Amazon, Brian Olsavsky, ha indicato che nei tre mesi terminati a marzo la crescita dei ricavi di Aws è diminuita di circa cinque punti percentuali rispetto al tasso di crescita del primo trimestre, che sfiorava il 16%.

Il ceo di Amazon, Andy Jassy, ha confermato: “Quello che stiamo vedendo è che le imprese continuano ad essere caute nella loro spesa in questo momento incerto”.

Per Google, la crescita del cloud è rallentata di quattro punti percentuali, posizionandosi al 28% anno su anno nel primo trimestre 2023 contro il 32% del primo trimestre del 2022. La decelerazione si è verificata anche quando il segmento cloud di Google ha raggiunto la redditività per la prima volta.

Pesa il contesto macroeconomico

“Registriamo venti contrari legati alla crescita più lenta dei consumi, perché i clienti che cercano di ottimizzare i loro costi dato l’attuale contesto macroeconomico“, ha detto Ruth Porat, Cfo di Alphabet.

Sundar Pichai, Ceo di Alphabet, ha affermato che il rallentamento è comprensibile. “Il trend è verso l’ottimizzazione“, ha detto. “Questo è un momento importante per aiutare i nostri clienti e abbiamo una visione a lungo termine. E quindi è sicuramente un’area in cui ci stiamo impegnando, cercando di aiutare i clienti a fare progressi in termini di efficienza”.

Il cloud resta un mercato “forte”

I grandi provider rimangono ottimisti sul fatto che il cloud continuerà ad essere un mercato forte, perché le aziende hanno ancora molta strada da fare prima di sfruttarne appieno i vantaggi.

“La gente a volte dimentica che oltre il 90% della spesa It globale è ancora on-premise”, ha detto Jassy.

I rallentamenti registrati dai big non incidono, comunque, sull’effetto-traino che il business del cloud esercita sui bilanci. Per Amazon, la divisione Aws si conferma il motore di crescita, anche se l’incremento è rallentato al +15,8% nei primi tre mesi dell’anno (ma è superiore alle attese). In totale, l’utile netto di gruppo è di 3,17 miliardi di dollari, dopo aver registrato una perdita nello stesso periodo dell’anno precedente, i ricavi sono saliti del 9% a 127,4 miliardi di dollari e l’utile operativo a 4,8 miliardi rispetto ai 2,7 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso.

Microsoft nel terzo trimestre fiscale ha riportato un utile netto di 18,3 miliardi di dollari e un fatturato di 52,86 miliardi di dollari, superando le attese del mercato e col cloud Azure che è cresciuto del 27%.

Quanto ad Alphabet, la holding a cui fa capo Google, il primo trimestre si è chiuso con ricavi in rialzo del 3% a 69,79 miliardi di dollari, sopra le attese degli analisti, registrando però un utile netto in calo a 1,05 miliardi, o 1,17 dollari per azione (comunque meglio delle previsioni del mercato). I ricavi pubblicitari sono calati dell’1% a 54,5 miliardi, dopo il -3,6% del quarto trimestre. Nonostante la flessione, i ricavi complessivi del primo trimestre sono saliti del 3% grazie alla divisione cloud, le cui vendite sono aumentate del 28% a 7,5 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati