AGENDA DIGITALE

Cloud, la Ue battezza la task force per i “contratti sicuri”

La Commissione europea istituisce una gruppo di esperti di individuare clausole contrattuali adeguate per i servizi. Viviane Reding: “Vogliamo dare sostegno a cosumatori e imprese”

Pubblicato il 28 Ott 2013

La Ue spinge l’acceleratore sul cloud. La Commissione europea ha istituito oggi un gruppo di esperti incaricato di individuare clausole contrattuali sicure ed eque per i servizi di cloud computing, sulla base di uno strumento facoltativo. L’obiettivo è individuare le migliori prassi per rispondere alle preoccupazioni dei consumatori e delle piccole imprese, spesso riluttanti ad acquistare questi servizi a causa di contratti poco chiari. La creazione del gruppo di esperti è una delle azioni intraprese dalla Commissione proprio per aumentare la fiducia dei consumatori nei servizi di cloud computing e sfruttarne la capacità di stimolare la produttività economica in Europa. Si tratta di una delle azioni chiave della strategia della Commissione sul cloud computing, adottata lo scorso anno al fine di affrontare questioni legate al cloud che non sono coperte dal diritto comune europeo della vendita, attualmente in fase di discussione.

“In occasione del Consiglio europeo della scorsa settimana, i leader dell’Ue hanno sollecitato l’adozione di misure che contribuiscano a creare un mercato unico per il cloud computing – dice Viviane Reding, commissario Ue per la Giustizia – La Commissione sta facendo la sua parte. Se sapremo cogliere appieno le opportunità offerte da questa tecnologia si potranno creare 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro in Europa e il Pil dell’Ue crescerà di circa l’1% l’anno entro il 2020. Stiamo chiedendo agli esperti di proporre un insieme equilibrato di clausole contrattuali che aiutino i consumatori e le piccole e medie imprese a usufruire dei servizi cloud con maggiore sicurezza. La fiducia è garanzia di sicuro successo — i cittadini devono potersi fidare che i servizi a cui ricorrono sono equi ed affidabili.”

Il gruppo di esperti sul cloud computing comprende rappresentanti dei fornitori di servizi cloud, dei consumatori e delle Pmi, nonché esponenti del mondo accademico e giuristi. Il 19 e 20 novembre 2013 è previsto il primo incontro del gruppo che dovrà presentare nella primavera 2014. Il contributo degli esperti confluirà in un documento politico che avvierà un’ampia consultazione pubblica sulle varie possibilità contrattuali per i servizi di cloud computing offerti ai consumatori e alle imprese.

La nascita del gruppo fa seguito all’adozione – il 27 settembre 2012 della strategia denominata “Sfruttare il potenziale del cloud computing in Europa”, che punta ad incrementare il ricorso alla “nuvola” in tutti i settori economici. Il gruppo di esperti rappresenta un elemento chiave di questa strategia e degli sforzi della Commissione di promuovere il mercato unico digitale, già avviati nell’ambito di altre iniziative legislative, come la riforma UE sulla protezione dei dati e la proposta relativa al diritto facoltativo europeo della vendita.

Il gruppo di esperti ha il compito di aiutare la Commissione a valutare le opzioni disponibili per migliorare il quadro giuridico dei contratti relativi ai servizi cloud offerti a consumatori e Pmi, in modo da aumentare la fiducia di questi ultimi e di spingerli a ricorrere maggiormente a questo tipo di contratti.

La strategia della Commissione sul cloud computing si articola in tre azioni chiave, di cui una si prefigge di individuare condizioni contrattuali sicure ed eque per il cloud computing. La presenza di clausole contrattuali “tipo” può contribuire ad agevolare gli accordi contrattuali tra i fornitori di servizi cloud e i consumatori e le piccole imprese, facilitando l’applicazione delle norme UE sulla tutela dei dati personali pertinenti per questo tipo di servizi.

Le proposte di riforma in materia di protezione dei dati, presentate dalla Commissione europea e sostenute la settimana scorsa dal Parlamento europeo con una maggioranza schiacciante, contribuiranno anch’esse a istituire un quadro giuridico che incoraggerà lo sviluppo di servizi di cloud computing. Una rapida adozione di tali iniziative favorirà lo sviluppo del mercato unico digitale consentendo a consumatori e PMI di beneficiare pienamente di una maggiore offerta di servizi digitali e di cloud computing.

Grazie alla proposta su un diritto comune europeo della vendita, la Commissione sta già lavorando al miglioramento del quadro giuridico per i contratti di cloud computing. Tale normativa istituirà a livello unionale un diritto della vendita di applicazione facoltativa con norme eque ed equilibrate a cui potranno ricorrere consumatori e PMI quando acquistano prodotti digitali come musica o software da scaricare dalla nuvola. Per quanto riguarda altri aspetti contrattuali non contemplati dal diritto comune europeo della vendita, il gruppo di esperti interverrà in maniera mirata in modo da includere gli elementi rilevanti per il cloud computing, ricorrendo a uno strumento facoltativo analogo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati