LO STUDIO I-COM

Cloud, le pratiche scorrette salasso da 1,6 miliardi per le aziende

Lock-in, prodotti in bundling, contratti poco chiari, scarsa interoperabilità colpiscono 11mila imprese italiane. Faro sui fornitori integrati hyperscaler: possono fortemente limitare la concorrenza mettendo a rischio gli obiettivi del Pnrr e la trasformazione digitale di imprese e PA

Pubblicato il 12 Mag 2022

multicloud

Le pratiche scorrette relative alle licenze software nel mercato del cloud in Italia interessano fino a 11mila imprese e fanno perdere al comparto Ict nazionale una potenziale crescita del fatturato compresa tra 1,28 miliardi e 1,61 miliardi di euro l’anno. Lo rileva l’Istituto per la competitività (I-Com) in un’analisi che ha coinvolto 82 aziende appartenenti ad Assintel, l’associazione nazionale delle imprese Ict e digitali.

Quasi un’impresa italiana su 4 ha avuto un contatto, diretto o indiretto, con fenomeni quali termini di licenza software poco chiari, effetto lock-in, aumento imprevisto dei costi per le licenze e impossibilità di utilizzare software o hardware di altri fornitori.

Il fenomeno rappresenta un rischio concreto, scrive I-Com, anche considerato che il tessuto economico italiano è composto in prevalenza da aziende piccole e micro. L’affermazione di fornitori integrati,  che offrono sia infrastruttura cloud che software e servizi offerti in bundling su questa infrastruttura, rischia di determinare posizioni particolarmente vantaggiose per i provider integrati più grandi o hyperscaler.

Inoltre, la stima delle ripercussioni è conservativa e, in particolare, non tiene conto delle ricadute sul settore pubblico. Sono aspetti importanti visti l’obiettivo di raggiungere il 75% di Pa utilizzatrici di servizi cloud entro il 2026 e la rilevanza di questa tecnologia nelle politiche promosse dal Pnrr per la trasformazione digitale di imprese ed enti pubblici.

Le pratiche scorrette sui software cloud in Italia

Tra le aziende che hanno affermato di aver subìto pratiche scorrette sui software cloud, viene citato con maggiore frequenza l’effetto lock-in (38%), seguito da termini di licenza poco chiari o modificati in corso d’opera (31%), mentre al terzo posto, segnalate dal 23%, figurano le restrizioni rispetto al tipo di hardware o infrastruttura cloud su cui utilizzare il software, la necessità di acquistare una nuova licenza per l’utilizzo in cloud di un software già acquistato e le restrizioni nell’utilizzo dei software di altri fornitori.

Oltre la metà delle aziende rispondenti (54%) ritiene che le pratiche scorrette relative alle licenze software nel mercato del cloud abbiano un effetto negativo di qualche misura sulla digitalizzazione delle aziende italiane.

La competitività nel cloud e gli “hyperscaler”

Nella sua analisi del più generale contesto di mercato, I-Com evidenzia come il mondo dei servizi cloud abbia allargato i propri confini arrivando a coinvolgere fasce di mercato terze riguardanti servizi e software precedentemente considerati distaccati o indipendenti. In molti casi, questo fenomeno ha riguardato i segmenti di mercato definiti “adiacenti” e ha portato ad una espansione dell’offerta dei prodotti distribuiti dai cloud provider, risultando talvolta in una perfetta complementarità tra i servizi cloud IaaS o PaaS e gli altri software e servizi.

A tal proposito, merita particolare attenzione la distinzione tra “naked providers”, ovvero i fornitori attivi solamente nella fornitura di infrastrutture cloud, e “integrated providers”, fornitori di infrastrutture cloud attivi anche in segmenti di mercato adiacenti, in particolare nell’offerta di software di proprietà sotto licenza. Di conseguenza soggetti di diverse dimensioni, capacità e disponibilità si ritrovano in competizione diretta su mercati diversi all’interno di un contesto generale che rischia di determinare posizioni particolarmente vantaggiose per alcuni provider di servizi integrati, che comprendono allo stesso tempo infrastrutture cloud e software distribuiti in bundling su tali infrastrutture.

Beneficiando di tale complementarietà e dei forti legami tra i servizi IaaS-PaaS e alcuni prodotti largamente diffusi e utilizzati nei mercati adiacenti, alcuni provider hyperscaler hanno la capacità di offrire servizi integrati secondo modalità che, sebbene allo stato attuale siano lecite dal punto di vista normativo, puntano a rafforzare il legame con i propri clienti ma limitano nei fatti la concorrenza, in particolare a scapito dei player non integrati e di dimensioni minori, tanto nei mercati verticali quanto in quelli orizzontali.

Nello specifico, pratiche quali bundling e tying tra prodotti apparentemente distinti, insieme a contratti di licenza restrittivi, interoperabilità limitata tra servizi complementari e talvolta lock-in all’interno di ecosistemi proprietari possono essere utilizzate dai provider leader di mercato per favorire la propria infrastruttura cloud ai danni della concorrenza. Particolarmente rilevanti in questo contesto risultano essere le pratiche riguardanti la stesura delle licenze con cui i provider cloud offrono software aggiuntivi.

Tali dinamiche rischiano di determinare un duplice effetto: in primo luogo, svantaggiare gli operatori di dimensioni minori e ridurre la spinta all’innovazione tecnologica, tradizionalmente determinata dalla competizione tra newcomer o piccoli player.

Servono norme per arginare le aziende gatekeeper

Lo studio non fa nomi ma è chiaro quali siano le poche “aziende gatekeeperdi cui le pratiche scorrette rischiano di consolidare l’influenza di mercato a discapito degli altri competitor, in particolare europei e di piccole dimensioni. Il Digital markets act (Dma) europeo si occupa proprio di questo ma I-Com suggerisce di affrontare il problema che a livello nazionale all’interno del Ddl Concorrenza.

Nel complesso, una sistematizzazione del quadro normativo italiano nella direzione di una tutela dei provider minori e attivi solo sul versante del cloud infrastructure (o su quello dell’offerta as a service) appare fondamentale, conclude lo studio, per non ostacolare lo sviluppo di un mercato ed una tecnologia che, nella cornice italiana della spinta alla trasformazione digitale di aziende e di pubbliche amministrazioni – con particolare riferimento alla migrazione al cloud e al principio cloud first -, appare essenziale per garantire la creazione di un ecosistema che sia non solo sicuro, ma anche aperto, competitivo e incentivante una maggiore innovazione per gli attori coinvolti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati