INNOVAZIONE

Cloud made in Italy, Assinter alla ministra Pisano: “Deve essere federato”

Assist delle società in house dell’Ict alla proposta della ministra: “Bisogna fare rete tra le varie iniziative regionali e guardare all’Europa, aggregando le esperienze nazionali che si stanno configurando nei Paesi membri”

Pubblicato il 29 Nov 2019

digitale-170711134014

Assist di Assinter alla proposta della ministra per l’Innovazione, Paola Pisano, di un cloud made in Italy a protezione dei “rischi geopolitici”.

L’associazione che raccoglie le società in house dell’Ict”promuove da tempo il concetto di digitale Made in Italy – si legge in una nota – riferendosi alla necessità che il grande progetto di trasformazione digitale del nostro Paese si basi sulla consapevole esigenza di difendere in modo assoluto il patrimonio dei dati che, per ambiti di competenza, sono e devono continuare ad essere conservati, gestiti e tutelati a livello pubblico, sia centrale che regionale”.

“Occorre infatti dare un nuovo impulso allo sviluppo della digitalizzazione a vantaggio di cittadini – spiega l’associazione – anche valorizzando il ruolo delle società  in house, che gestiscono grandi asset infrastrutturali in cui i dati vengono conservati e gestiti nell’interesse collettivo. Le sfide che abbiamo davanti si giocano sulla capacità da parte del sistema pubblico di utilizzare i dati come strumento di governo per il futuro. Diventa quindi chiaro che il modello di gestione del dato non può prescindere dal livello aggregativo regionale, necessario anche sotto il profilo tecnico, per garantire le necessarie performance”.

In questo scenario un ruolo chiave lo gioca il Polo Strategico Nazionale. Questo hub dovrà necessariamente essere concepito e realizzato come una rete tra le eccellenze infrastrutturali centrali e regionali in una logica inclusiva e federata.

“Sposiamo totalmente – sottolinea il Comitato Direttivo di Assinter – l’idea del ministro Pisano secondo cui il nostro Paese debba essere indipendente rispetto all’approvvigionamento di risorse di calcolo e storage. La leva per raggiungere questo obiettivo è rappresentata dal ‘fare rete’: in un’Italia ‘lunga e stretta’, essa rappresenta l’unico vero fattore abilitante. Fare rete in Italia e guardare all’Europa, federando le esperienze di cloud nazionale che si stanno configurando anche tra i Paesi membri. In primis la Germania, che sta già lavorando ad un proprio cloud nazionale per garantire la piena cyber-sicurezza ed indipendenza nella conservazione e gestione dei dati nei confronti di tutti i soggetti pubblici e privati”. Di questo Assinter sta discutendo anche nell’ambito della rete Euritas, al cui interno operano le altre società IT in house europee”.

Perché l’operazione sia vincente occorre dunque un forte coordinamento strategico ed operativo, garantendo una solida regia, per assicurare piena complementarietà tra le diverse politiche nazionali e regionali, evitando ulteriore frammentazione, ritardi e povertà di risultati.

“Certamente, sotto questo punto di vista, la presenza di un Ministro per l’innovazione rappresenta un passo in avanti nella governance italiana del digitale. Convinti, come il Ministro, che le PA locali, insieme a quella centrali, sono remi verso la comune direzione della digitalizzazione. Tutti sono indispensabili per raggiungere gli sperati approdi. Valorizzando appieno le opportunità tecnologiche che la collaborazione pubblico-privato consente – conclude l’associazione – Il network Assinter è già dotato delle infrastrutture e competenze per sviluppare e consolidare, insieme agli altri attori, tale disegno. Assinter, portatrice della domanda territoriale di innovazione in logica aggregativa, è disponibile e pronta a fare la sua parte nei Tavoli e gruppi di lavoro che verranno attivati”.

La proposta della ministra Paola Pisano

“La quasi totalità dei servizi cloud oggi disponibili sul mercato è erogata da player extra Ue. In un futuro non troppo lontano l’Unione europea rischia di essere dipendente per l’approvvigionamento delle risorse di calcolo e storage. Per questo “serve un piano B, una strategia politica sul cloud per mettere in sicurezza i nostri dati critici e quindi metterci in sicurezza dal rischio geopolitico”. La proposta della ministra dell’Innovazione, Paola Pisano è arrivata in occasione dell’audizione in commissione Semplificazione sugli intendimenti del Governo in materia di semplificazione amministrativa.

Su questo tema “è stato avviato un gruppo di lavoro, con la presidenza del Consiglio, il Mef, il Mise, il ministero della Difesa, il ministero degli Interni per favorire l’adozione di un cloud italiano da parte delle pubbliche amministrazioni. Stiamo studiando una strategia anche cloud per mettere in sicurezza i servizi critici dal rischio geopolitico. Investire per avere un cloud in Italia, che si federa e livello europeo, e’ l’unica soluzione”, ha spiegato Pisano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati