L’APPROFONDIMENTO

Cloud mobile, il backend as a service è la chiave per garantire la sicurezza

Il giro d’affari delle soluzioni Baas balzerà a 9,2 miliardi entro il 2028 con un tasso di crescita annuale del 17,5%. I servizi di autenticazione e autorizzazione sempre più cruciali per l’integrità delle applicazioni e anche per fare fronte alla domanda di esperienze user-friendly da parte degli utenti finali

Pubblicato il 31 Gen 2024

Cloud,And,Edge,Computing,Technology,Concepts,Support,A,Large,Number

C’è un segmento del mercato cloud che sta rapidamente crescendo: il mobile Baas, o mobile backend-as-a-service (BaaS), un modello che consente agli sviluppatori di applicazioni web e mobili di esternalizzare gli aspetti di backend del progetto grazie ad Api e  kit di sviluppo software messi a disposizione dai fornitori. Secondo MarketsandMarkets, il cloud mBaas muoveva un giro d’affari di 4,1 miliardi di dollari nel 2023 destinato più che a raddoppiare nel 2028, quando varrà 9,2 miliardi grazie a un Cagr del 17,5%.

I servizi di cloud mBaas più richiesti sono quelli incentrati sulla sicurezza e sulla user experience e il primo vantaggio dell’esternalizzazione del backend è la velocità del time to market, a tutto vantaggio della competitività di imprese che sempre più hanno bisogno di app efficienti e coinvolgenti per relazionarsi con il loro utente finale. Gli Stati Uniti la fanno da padrone, sia come domanda da parte delle imprese che per la presenza dei vendor, tra cui alcune big tech.

Lo studio di MarketsandMarkets (“Cloud mobile backend as a service (BaaS) market” analizza il mercato per tipo di servizio (storage & backup in cloud, database management), piattaforme (Android, iOs), tipo di applicazione, modello di deployment, fornitori, verticali e aree geografiche, su scala globale, nel periodo 2023-2028.

BaaS, traino dai servizi di autenticazione 

Le soluzioni cloud mBaas svolgono un ruolo fondamentale nell’accelerazione e nella semplificazione dello sviluppo di app mobili, spiega MarketsandMarkets. Queste piattaforme offrono un’infrastruttura robusta e scalabile per sviluppatori e aziende, consentendo loro di concentrarsi sulla creazione di applicazioni mobili innovative senza la complessità della gestione dell’infrastruttura di back-end. Con la crescente domanda di app mobili in vari settori, le soluzioni mobili BaaS facilitano cicli di sviluppo rapidi, consentendo un time-to-market veloce per prodotti e servizi.

Per tipo di servizio, il mercato viene segmentato nello studio in cloud storage e backup, autenticazione e autorizzazione degli utenti, gestione del database, notifiche push e altri. È il segmento di autenticazione e autorizzazione dell’utente ad avere il tasso di crescita più alto previsto di qui al 2028. Quest’area, che include l’autenticazione tradizionale, l’autenticazione a più fattori (Mfa) e il single sign-on (Sso), svolge un ruolo cruciale nel mercato del cloud mobile BaaS: si tratta, infatti, di servizi fondamentali per garantire la sicurezza e l’integrità delle applicazioni mobili tramite la gestione degli accessi degli utenti alle risorse di backend.

Focus sulla mobile experience sicura e user-friendly

Nel panorama dinamico dello sviluppo di app mobili, dove la sicurezza è fondamentale, questi servizi di autenticazione e autorizzazione non solo proteggono i dati sensibili dell’utente, ma migliorano anche la sua esperienza. Man mano che la domanda di esperienze mobili sicure e user-friendly cresce, l’integrazione di robusti meccanismi di autenticazione e autorizzazione all’interno del Baas mobile diventa imperativa, perché consente agli sviluppatori di implementare misure di sicurezza efficaci senza compromettere l’accessibilità e l’usabilità delle loro applicazioni.  

A livello di piattaforme il segmento Android dovrebbe detenere le maggiori dimensioni di mercato, in modo coerente con la diffusione dei dispositivi mobili basati su questo sistema operativo. I servizi cloud mBaas qui svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare l’integrazione e l’efficacia delle applicazioni mobili su dispositivi Android.

Le piattaforme: domina Android

Nel mercato mobile Baas, il segmento relativo alla piattaforma Android non solo risponde alle diverse esigenze degli sviluppatori di app Android, ma garantisce anche l’interoperabilità e l’ottimizzazione, contribuendo a un’esperienza di app mobile coerente ed efficiente in tutto il vasto ecosistema Android.

Poiché le aziende danno sempre più la priorità allo sviluppo di app mobili, il segmento della piattaforma Android all’interno del cloud mobile Baas emerge come una componente critica nel guidare l’innovazione, la scalabilità e la user experience per le applicazioni che si rivolgono alla base di utenti Android.

Il mercato più grande è il Nord America

Segmentando il mercato per regione, il Nord America deterrà la maggior quota sia come utenti che presenza dei vendor fino a tutto il 2028.

La maggior parte delle principali aziende nel mercato del cloud mobile Baas, infatti, ha sede negli Stati Uniti, include alcune big tech. Inoltre, in questa regione c’è una crescente domanda da parte degli sviluppatori (dalle startup alle grandi imprese) per soluzioni mobile Baas. La flessibilità e la facilità di integrazione fornite da queste piattaforme consentono alle aziende di sfruttare funzionalità avanzate come l’autenticazione, la sincronizzazione dei dati in tempo reale e l’elaborazione serverless.

Un altro fattore è la natura competitiva del mercato nordamericano, che richiede processi di sviluppo agili ed efficienti, rendendo le soluzioni cloud BaaS mobili un fattore strategico per le aziende che mirano a rimanere all’avanguardia nel panorama mobile.

Big tech tra i player

MarketsandMarkets include tra i maggiori vendor di soluzioni cloud mobile Baas: Aws (Usa), Google (Usa), Microsoft (Usa), Oracle (Usa), MongoDB (Usa), Ibm (Usa), Rackspace Technology (Usa), Progress (Usa), Temenos (Svizzera), Cloudflare (Usa), Couchbase (Usa), Twenty57 (Mauritius), Oursky (Hong Kong), Contentful (Germania), Pragma (Colombia), Heroku (Usa), brainCloud (Canada) e Addon Solutions (India).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati