DIGITAL TRANSFORMATION

Cloud “nazionale”, la spinta di Fastweb: via al nuovo data center di Roma

Il centro localizzato al Tecnopolo Tiburtino inaugura una nuova fase nell’approccio alla digitalizzazione di imprese e PA. Di Genova: “Rafforziamo ulteriormente le nostre dotazioni infrastrutturali con l’obiettivo di offrire ai nostri clienti servizi di ultima generazione”

Pubblicato il 07 Giu 2021

cloud

Taglio del nastro a Roma per il nuovo data center di Fastweb dopo quello di Milano. Il nuovo centro, oltre a rendere possibile l’erogazione di servizi innovativi alla clientela, rappresenta un tassello importante nell’ambito della strategia che punta a spingere la creazione di un “cloud nazionale”.

“I Data Center sono formidabili abilitatori tecnologici e grazie alla nuova impostazione alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione offerta dal Pnrr giocheranno un ruolo chiave nell’adozione di soluzioni avanzate mettendo la PA in condizione di erogare servizi innovativi ai cittadini- commenta Augusto Di Genova, Chief Enterprise Officer di Fastweb -. Con il nuovo ambiente tecnologico di Roma rafforziamo ulteriormente le nostre dotazioni infrastrutturali con l’obiettivo di offrire ai nostri clienti servizi digitali di ultima generazione, accessibili in modo semplice e sicuro. Un percorso testimoniato anche dalla nostra adesione al progetto Gaia X”.

Nel ricordare che secondo gli ultimi dati forniti da EY il mercato del Cloud in Italia ha raggiunto nel 2020 un giro d’affari di 4 miliardi di euro e che nei prossimi 5 anni la crescita stimata è superiore al 5%, – al netto della spinta ulteriore che sarà fornita dalla migrazione al cloud della PA prevista dal Pnrr- Fastweb anticipa dunque i trend di mercato avviando una nuova fase della sua strategia che prevede l’investimento in infrastrutture di “prossimità” per offrire servizi di elaborazione dati e capacità computazionale in un’ottica “cloud first” e con la massima attenzione al tema della sicurezza dei dati delle imprese e pubbliche amministrazioni.

Situato presso il Tecnopolo Tiburtino, che insieme al Tecnopolo di Castel Romano costituisce il primo centro tecnologico di Roma, il data center è in grado di assicurare performance elevatissime e la massima efficienza grazie all’automazione nella fornitura di servizi di Cloud Computing e di Housing. Il Data Center è interconnesso alla rete a banda ultralarga di Fastweb con collegamenti fino a 10 Gigabit al secondo e al Data Center Tier IV di Milano attraverso oltre 3.000 Km di fibra ottica dedicata, aumentando ulteriormente il livello di protezione da attacchi informatici. Il nuovo Data Center è certificato Rating 4, il massimo livello previsto dallo standard Ansi-Tia che valuta la resilienza di un Data Center, ovvero la sua capacità di garantire la continuità, senza interruzioni, dei servizi erogati.

Efficiente e sostenibile – è alimentato al 100% da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili – il nuovo Data Center mette a disposizione di aziende e delle PA nazionali e locali servizi Ict avanzati, assicurando la massima robustezza contro gli attacchi e la continuità dei processi aziendali. La prossimità geografica consente di contare su prestazioni ancora più elevate per le applicazioni Ict basate sulla bassa latenza, come per esempio le applicazioni Iot e quelle in tempo reale, che richiedono tempi di risposta rapidissimi nello scambio dei dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati