IL REPORT

Cloud, nel 2025 boom dell’Infrastructure as a service: +25% di investimenti



Indirizzo copiato

Sprint dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle IT operations. Secondo Gartner il giro d’affari raggiungerà oltre 720 miliardi di dollari

Pubblicato il 20 nov 2024



digital360_digital_cloud_5f5937a2-8f1a-4cfa-81fc-74c9bcd

Sarà un 2025 brillante per la spesa in servizi di cloud pubblico, grazie alla spinta delle tecnologie di intelligenza artificiale, sempre più parte integrante delle operazioni dell’It e del business. Secondo l’ultima proiezione di Gartner, le aziende globali investiranno 723,4 miliardi di dollari in servizi public cloud nel 2025 contro i 595,7 miliardi spesi nel 2024, pari a un incremento del 21,5%.

“L’uso delle tecnologia Ai nelle operazioni It e business sta accrescendo senza sosta il ruolo del cloud computing nel dare supporto alle operazioni aziendali”, è il commento di Sid Nag, Vice president analyst di Gartner. “I casi d’uso del cloud continuano ad aumentare con un focus crescente su ambienti distribuiti, ibridi, cloud-native e multicloud supportati da un framework cross-cloud e ciò permetterà al mercato dei servizi di cloud pubblico di raggiungere un tasso di crescita del 21,5% nel 2025”.

Boom del public cloud, traina la spesa Cips (Iaas+Paas)

Nel complesso, tutti i segmenti del mercato cloud metteranno a segno una crescita a due cifre nel 2025, secondo le previsioni di Gartner, perché i direttori I&O (infrastrutture e operazioni) vogliono integrare in modo efficace le I&O nelle loro strategie Gen Ai e prepararsi per portare l’infrastruttura Ai e Gen Ai all’edge.

A guidare è l’infrastructure-as-a-service (IaaS), con una spesa che crescerà nel 2025 del 24,8%, mentre i servizi PaaS cresceranno del 21,6%, il SaaS del 19,2% e il desktop-as-a-service (DaaS) dell’11,1%.

In particolare, nel 2025 le organizzazioni saranno sempre più attratte dalle efficienze dei servizi di infrastruttura e piattaforma cloud (Cips). Gartner definisce il mercato Cips come una piattaforma completa in cui le funzionalità IaaS e PaaS sono fornite come servizi cloud integrati.

“Le organizzazioni scelgono i servizi Cips perché i carichi di lavoro oggi sono complessi e hanno bisogno di piattaforme integrate per semplificare lo sviluppo, la messa in opera e le operazioni”, afferma Nag. “Le organizzazioni adottano un modello multicoud e, a tempo, stesso, aumentano la spesa in Cips”.

Nell’era della Gen Ai si impone il cloud ibrido

Gartner prevede che la spesa end-user sui Cips crescerà del 24,2% nel 2025 raggiungendo 301 miliardi di dollari. Nel 2025 le offerte Cips rappresenteranno, secondo le stime, il 72% della spesa It in IaaS e PaaS, rispetto al 70% del 2022.

Inoltre, il framework cross cloud integration (Ccif), che abilita il multicloud, sarà una spinta fondamentale al modello di adozione Cips. Per esempio, le organizzazioni cercheranno funzionalità Gen Ai federate sui diversi cloud da applicare a carichi di lavoro e casi d’uso avanzati con l’Ai.

Di qui a tutto il 2027, il 90% delle organizzazioni adotterà un approccio hybrid cloud e la sfida prioritaria legata all’Ai generativa da affrontare il prossimo anno sarà la sincronizzazione dei dati in ambienti cloud ibridi.

In generale, Gartner prevede che la crescita di specifici modelli verticali di Gen Ai che sono gestiti, privati e sicuri, e che richiedono addestramento, inferenza e fine-tuning avanzati, continuerà a trainare la crescita della spesa in servizi di cloud pubblico in tutto il mondo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4