CONCORRENZA E FAIR PLAY

Cloud: nel Regno Unito indagine di mercato su Amazon, Google e Microsoft

Ofcom avvia uno studio per valutare eventuali ostacoli all’innovazione e all’ingresso di competitor sul mercato. Un ulteriore filone di inchiesta riguarderà WhatsApp, FaceTime e Zoom e i servizi digitali su smart Tv: sul tavolo la questione dell’interoperabilità e dell’accesso ai contenuti

Pubblicato il 22 Set 2022

Ofcom cloud Uk

Il regolatore britannico Ofcom mette nel mirino i big del cloud Amazon, Microsoft e Google e il loro posizionamento per valutare se sia dominante al punto tale da rappresentare un problema per la concorrenza e l’innovazione di mercato. L’ente che norma il settore delle comunicazioni ha avviato uno studio in cui esaminerà il peso dei tre colossi americani sul mercato dei servizi su infrastrutture cloud pubbliche. In particolare, verrà valutato se la posizione di Aws, Microsoft Azure e Google ostacoli l’ingresso o la crescita dei fornitori rivali. Se saranno individuati motivi di preoccupazione sul lato antitrust, Ofcom potrebbe decidere di agire di conseguenza.

L’indagine si inserisce in un nuovo programma di lavoro che mira ad accertare che i mercati delle comunicazioni digitali stiano funzionando in modo corretto a beneficio di consumatori e imprese. In questo contesto l’authority ha annunciato anche uno studio sui servizi digitali come WhatsApp e Zoom e sui dispositivi come gli smart speaker e le smart Tv – in quest’ultimo caso con un focus sul potere negoziale nei confronti dei fornitori di contenuti.

Faro di Ofcom sulla concorrenza nei servizi cloud

Aws, Microsoft Azure e Google, riferisce Ofcom, generano circa l’81% dei ricavi del mercato cloud britannico, che ha un valore complessivo di 15 miliardi di sterline.

“Esamineremo la forza della concorrenza sul mercato dei servizi cloud in genere e la posizione che i tre hyperscaler hanno sul mercato”, afferma il regolatore. “Valuteremo anche qualunque caratteristica del mercato che possa limitare l’innovazione e la crescita in questo settore rendendo difficile per altre aziende entrare sul mercato ed espandere la loro quota”.

L’indagine durerà per un massimo di 12 mesi e includerà una consultazione delle parti interessate per raccogliere i loro pareri sulla concorrenza nel mercato cloud.

Le possibili azioni del regolatore

Se dall’indagine deriverà una valutazione negativa del regolatore sul funzionamento del mercato britannico del cloud (per esempio, prezzi troppo alti, qualità del servizio non sufficiente, ridotta innovazione, altri danni per consumatori e imprese) Ofcom adotterà una delle seguenti misure o persino tutte: inviare delle raccomandazioni al governo per modificare le regole vigenti; agire per far rispettare le esistenti leggi sulla concorrenza; chiedere un’indagine di mercato all’ente antitrust Cma (Competition and markets authority); accettare impegni correttivi da parte dei tre big anziché chiedere l’indagine antitrust.

L’indagine sui servizi digitali e le smart-Tv

L’anno prossimo Ofcom avvierà anche un più ampio programma di lavoro per esaminare gli altri mercati digitali. Nel mirino ci sono i servizi come WhatsApp, FaceTime e Zoom e il modo in cui modificano oggi il mercato dei servizi di comunicazione tradizionale e in cui potranno impattare l’innovazione nel prossimo futuro. Ofcom esaminerà anche eventuali problemi di mancata interoperabilità delle app tra loro.

Altra area di studio sarà quella degli smart speaker, le smart Tv e gli assistenti digitali personali come modalità di accesso ai contenuti online e a quelli di canali più tradizionali come la Tv e la radio.

Verranno analizzati, tra l’altro, il comportamento dei consumatori, i modelli di business delle aziende più grandi e il loro potere negoziale con i fornitori di contenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati