LO SCENARIO

Cloud, nuovo fronte di competizione: serve integrazione tecnologica senza soluzione di continuità



Indirizzo copiato

Secondo Abi Research l’avvento dell’intelligenza artificiale impone modelli evoluti per la gestione dei dati e a dominare il mercato saranno i fornitori in grado di offrire piattaforme iper-personalizzate. E per GlobalData l’integrazione di ambienti multi-ibridi consentirà infrastrutture IT più agili, economiche e sicure

Pubblicato il 30 set 2024



Cloud, digitale, digital transformation

L’ecosistema del cloud computing è in piena evoluzione, spinto dall’adozione crescente di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML). Questa trasformazione sta creando un nuovo campo di competizione, dove la capacità di fornire soluzioni integrate e iper-personalizzate rappresenta un vantaggio strategico cruciale. La sfida per i fornitori di servizi cloud è quella di riuscire a gestire in maniera efficace e senza soluzione di continuità ambienti tecnologici complessi, composti da cloud pubblici, privati, on-premises ed edge computing.

Il panorama secondo Abi Research

Abi Research mette in luce come il mercato della gestione dei dati aziendali sia destinato a diventare un campo di battaglia sempre più competitivo, con il settore manifatturiero che emerge come un’opportunità di crescita significativa. L’incremento esponenziale di soluzioni all’avanguardia come AI e Gen AI dovrebbe generare oltre 225 miliardi di dollari di opportunità nel settore della gestione dei dati manifatturieri a livello globale. Tuttavia, i produttori affrontano sfide rilevanti nell’implementazione di queste soluzioni, principalmente a causa della qualità e disponibilità dei dati. Questo gap rappresenta un’opportunità strategica per i fornitori di servizi di gestione dei dati cloud, che devono essere in grado di colmare queste lacune e offrire soluzioni differenziate e iperpersonalizzate per assicurare una politica di gestione dei dati adeguata.

La visione di GlobalData

GlobalData conferma l’importanza dell’integrazione di ambienti ibridi e multi-cloud, sottolineando come queste innovazioni stiano trasformando il modo in cui le imprese operano, ottimizzando le prestazioni, migliorando la scalabilità e garantendo sostenibilità. La combinazione di edge computing e tecnologie AI/ML sta guidando le aziende verso infrastrutture IT più agili, economiche e sicure. Queste nuove soluzioni cloud stanno aprendo la strada a una maggiore efficienza e eccellenza operativa, in settori come la manifattura, il trasporto e il retail.

Secondo Saurabh Daga, Project Manager per le tecnologie dirompenti di GlobalData, “l’evoluzione rapida del cloud computing, in particolare dei modelli ibridi e multi-cloud, permette alle organizzazioni di scalare rapidamente e affrontare le complessità del panorama digitale moderno. Le aziende ora dispongono degli strumenti per navigare le sfide moderne con agilità e precisione, migliorando la sicurezza dei dati, l’analisi in tempo reale e riducendo la latenza attraverso l’edge computing. Questo cambiamento fondamentale nel modo in cui le aziende utilizzano le tecnologie cloud è cruciale per ottimizzare le prestazioni e ridurre i costi operativi”.

GlobalData evidenzia anche esempi concreti di come le aziende stiano adottando queste innovazioni. Ad esempio, Team Global Express ha modernizzato la sua infrastruttura tecnologica passando il 70% delle sue applicazioni a un cloud ibrido, riducendo il debito tecnico e garantendo operazioni senza intoppi. Allo stesso modo, Japan Airlines ha collaborato con Lufthansa Systems per migrare il suo software di manutenzione legacy al Global Aviation Cloud, migliorando la sicurezza IT e la resilienza operativa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5