LA TRIMESTRALE

Cloud, Oracle batte le attese. Via a una partnership strategica con Aws



Indirizzo copiato

I ricavi balzano dell’8% a quota 13,3 miliardi di dollari ed è il cloud a mettere a segno la performance migliore con una crescita del 22% per un controvalore di 5,6 miliardi. Il fornitore Accelalpha finisce nel mirino di Ibm

Pubblicato il 10 set 2024



Cloud

La strategia cloud premia Oracle: l’azienda con quartier generale in Texas ha messo a segno ricavi trimestrali (riferiti al primo trimestre dell’anno fiscale 2025) in crescita del 7% anno su anno (+8% a valuta costante), per un totale di 13,3 miliardi di dollari; i ricavi dei servizi cloud fanno da traino a +21% (+22% a valuta costante), per un valore di 5,6 miliardi di dollari. La domanda per Oracle Cloud infrastructure, ha fatto sapere l’azienda, resta sostenuta grazie alle applicazioni Ai.

L’utile operativo Gaap del primo trimestre è di 4,0 miliardi di dollari. L’utile operativo non Gaap è di 5,7 miliardi di dollari, con un aumento del 13%, o del 14% a valuta costante.

”Da quando i servizi cloud sono diventati la più grande attività di Oracle, la crescita del risultato operativo e dell’utile per azione hanno subito un’accelerazione”, ha dichiarato il ceo Safra Catz. L’Eps è di 1,39 dollari per azione, al di sopra di quanto stimato dagli analisti (1,32 dollari).

Oracle, trimestre in crescita grazie al cloud

Tutta la trimestrale di Oracle ha battuto le attese degli analisti ed è stata accolta con entusiasmo dagli investitori; il titolo si è apprezzato del 9% negli scambi seguiti alla comunicazione dei risultati finanziari.

Il margine operativo Gaap è del 30% e il margine operativo non-Gaap del 43%. L’utile netto Gaap ammonta a 2,9 miliardi di dollari. L’utile netto non Gaap è di 4,0 miliardi di dollari.

I ricavi delle licenze cloud e on-premise sono aumentati del 7% (+8% a valuta costante), raggiungendo 870 milioni di dollari.

I ricavi differiti a breve termine sono pari a 11,5 miliardi di dollari. Negli ultimi dodici mesi, il flusso di cassa operativo è stato di 19,1 miliardi di dollari e il flusso di cassa disponibile di 11,3 miliardi di dollari.

Per il secondo trimestre Oracle si attende una crescita dei ricavi dell’8-10%; gli analisti stimano +8,72%

La partnership con Aws

Oracle “continua a beneficiare di un’attività cloud in buona salute e investirà ulteriormente in questo business” ha commentato Gil Luria, senior software analyst di D.A. Davidson, parlando con Reuters.

L’azienda ha anche annunciato una partnership con Aws, “Oracle Database@Aws”, che permette ai clienti del cloud di Amazon di accedere all’Oracle autonomous database su un’infrastruttura dedicata e ad Oracle exadata database service all’interno di Aws. Oracle Database@Aws fornirà ai clienti un’esperienza unificata tra Oracle Cloud Infrastructure (OCI) e Aws, offrendo un’amministrazione semplificata del database, billing e assistenza clienti unificata. Inoltre, i clienti avranno la possibilità di collegare senza problemi i dati aziendali nel loro database Oracle alle applicazioni in esecuzione su Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2), Aws Analytics services o servizi avanzati di intelligenza artificiale e machine learning di Aws, tra cui Amazon Bedrock.

Oracle ha anche messo a disposizione “Oracle Database@Google Cloud”.

Con queste alleanze Oracle allarga le sue opportunità per i servizi database anche sui cloud di Microsoft Azure, Google Cloud, and Aws, rendendo più semplice per le aziende connettere i dati su cloud e applicazioni diversi. Questa strategia è un’ulteriore spinta ai ricavi dell’azienda texana.

Ibm acquisisce Accelalpha

Intanto Ibm ha annunciato l’intenzione di acquisire Accelalpha, fornitore di servizi Oracle con grande esperienza nell’aiutare i clienti a digitalizzare le loro operazioni e ad accelerare l’adozione delle Oracle Cloud Applications. L’acquisizione espande le competenze consulenziali di Ibm nei prodotti Oracle per i segmenti supply chain e logistica, finanza, Epm (enterprise performance management) e customer transformation. Alla chiusura dell’acquisizione Accelalpha diventerà parte di Ibm Consulting.

”Molte aziende dipendono da Oracle per gestire i flussi di lavoro che sono il cuore della loro impresa”, sottolinea Kelly Chambliss, senior vice president di Ibm Consulting, Americas. “Con l’acquisizione di Accelalpha, Ibm sarà ancora meglio posizionata per aiutare i nostri clienti a implementare e gestire le soluzioni Oracle, compresa l’Ai generativa e la tecnologia cloud, e ad estrarne un vantaggio competitivo”.

Accelalpha ha sede centrale nello stato di Washington e clienti in Nord America, Europa, Asia, Medio Oriente e Sud America; è guidata dal ceo Nat Ganesh. Il closing dell’acquisizione da parte di Ibm è atteso per la fine dell’anno.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4