LA NUOVA REGION

Cloud, Oracle investe 1,5 miliardi di dollari in Arabia Saudita

Il progetto riguarda Riyadh ed è previsto anche l’ampliamento delle attività a Jeddah. La big tech è fra le prime che hanno approfittato dei benefici previsti dai contratti governativi

Pubblicato il 06 Feb 2023

Data,Transfer,Cloud,Computing,Technology,Concept.,There,Is,A,Large

Un miliardo e mezzo di dollari: è quanto Oracle prevede di investire in Arabia Saudita nei prossimi anni per costruire la sua “cloud footprint” nel regno e aprire a Riyadh la sua terza regione di cloud pubblico. Del progetto, tuttavia, si sa ancora poco. “Stiamo finalizzando i piani per l’apertura della nuova region – ha dichiarato Nick Redshaw, vicepresidente senior di Oracle, commentando l’annuncio diffuso in occasione di un’un’importante conferenza tecnologica nella capitale saudita alla presenza delle Big tech globali -. Stiamo ancora lavorando con i nostri fornitori prima di poter annunciare la data effettiva”.
Redshaw ha affermato che l’investimento sarà effettuato nell’arco di diversi anni, senza fornire dettagli. Ha aggiunto che Oracle amplierà anche la capacità della sua cloud region di Jeddah, che la società ha aperto nel 2020.

Arabia Saudita “a caccia” di investitori stranieri

L’aumento della domanda di cloud computing ha spinto aziende tecnologiche come Oracle, Microsoft, Amazon e Google di Alphabet a creare data center in tutto il mondo per accelerare il trasferimento dei dati. I funzionari sauditi hanno fatto pressioni sulle società internazionali affinché investano nel regno e trasferiscano la loro sede regionale a Riyadh per beneficiare dei contratti governativi.

Sebbene Oracle sia in ritardo rispetto ai suoi maggiori rivali nella corsa al mercato del cloud computing, è stata tra le prime grandi aziende tecnologiche ad aprire un data center in Arabia Saudita. Al regno sono stati dedicati centinaia di miliardi di dollari nell’ambito del piano di trasformazione economica, nota come “Vision 2030″, guidato dal suo sovrano de facto, il principe ereditario Mohammed bin Salman. Il regno ha faticato ad attrarre investimenti esteri diretti (Ide), uno dei pilastri della “Vision 2030” che mira a diversificare l’economia lontano dal petrolio. Gli Ide hanno infatti raggiunto poco meno di 4,1 miliardi di dollari nella prima metà del 2022, una frazione dell’ambizioso obiettivo di 100 miliardi di dollari fissato per la fine di questo decennio.
Mentre Oracle ha lavorato con il governo, l’Arabia Saudita ha cercato di incoraggiare le aziende straniere a stabilire sedi nel Paese, pena il rischio di perdere contratti governativi, e ha dato loro tempo fino alla fine del 2023 per conformarsi. “Stiamo lavorando a stretto contatto con il governo saudita per finalizzare i piani per il requisito del quartier generale regionale e li annunceremo non appena lo finalizzeremo con loro”, ha affermato Redshaw.

Oracle in prima fila per il progetto futurista Neom

Oracle ha anche vinto contratti per “Neom“, progetto da 500 miliardi di dollari del principe ereditario, una mega città futuristica e zona economica in costruzione sulla costa del Mar Rosso. “Neom sarà uno dei nostri maggiori consumatori di capacità cloud in Arabia Saudita”, ha affermato Redshaw.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati