LA SURVEY

Cloud per bilanciare la spesa IT: il 44% delle imprese italiane rivede i budget

Il vendor lock-in, la mancanza di trasparenza e strumenti di gestione poco flessibili hanno fatto lievitare i costi del 29% in un anno. Le aziende lavorano alla ripartizione tra Capex e Opex a causa del contesto economico. L’indagine di Couchbase

Pubblicato il 05 Lug 2023

Cloud,And,Edge,Computing,Technology,Concepts,Support,A,Large,Number

Il cloud è essenziale per bilanciare la spesa IT. Emerge da un’indagine di Couchbase, secondo cui il 54% delle aziende a livello globale e il 40% di quelle italiane ritengono il cloud essenziale per bilanciare la spesa IT. In particolare il 44% delle imprese italiane sta rivedendo la ripartizione del budget tra Capex e Opex a seguito del contesto economico attuale. La maggior parte delle organizzazioni italiane ritiene infatti che un ulteriore spostamento verso il cloud sia inevitabile, con il 40% alla ricerca attiva di metodi per ridurre e/o controllare la spesa cloud.

Le voci che “zavorrano” i costi del cloud

L’indagine globale, che ha visto il coinvolgimento di 600 responsabili decisionali IT senior, ha rilevato che fattori come il vendor lock-in, la mancanza di trasparenza nella spesa e nei costi del cloud e strumenti di gestione poco flessibili hanno incrementato i costi del cloud del 29% nel 2022. Ha inoltre evidenziato una spesa media di 28,91 milioni di dollari per i servizi cloud, con un aumento di circa 6,5 milioni di dollari, confermando che tecnologie flessibili, con prezzi trasparenti e un buon rapporto costo/qualità, siano le più adatte ad aprire alle aziende il percorso verso il cloud garantendo l’efficienza di business.

“Il cloud è una componente essenziale dello stack tecnologico moderno che offre alle imprese la scalabilità, affidabilità e agilità di cui hanno bisogno – spiega Rahul Pradhan, VP of product and strategy di Couchbase –. Oggi più che mai, i service provider devono fornire soluzioni altamente sicure e scalabili, insieme a opzioni di implementazione flessibili che offrano il giusto rapporto prezzo/prestazioni. Questo approccio garantisce ai clienti agilità e controllo sulle loro scelte cloud, aiutandoli a ottenere il massimo dalle loro risorse e permettendo loro di concentrarsi sulla gestione e accelerazione del proprio business”.

Le risorse investite in public cloud

Alcune organizzazioni stanno affrontando problemi con l’architettura on-premise, incluse la formazione dei dipendenti e la gestione dei costi di infrastruttura, per questo il 53% delle aziende a livello globale e il 56% di quelle italiane sta spostando la spesa da Capex a Opex. Non solo, le aziende desiderano destinare il 31% della loro spesa IT totale al cloud pubblico entro il 2026 e il 31% ha già avviato il percorso per raggiungere questo obiettivo.

Cosa chiedono le aziende ai provider

Gli intervistati dimostrano diversi livelli di fiducia nei servizi forniti dai cloud provider e, a livello globale, sono “fiduciose o per lo più fiduciose” che offrano il livello necessario di sicurezza (66%), scalabilità (41%), efficienza dei costi (36%). Quest’ultimo dato probabilmente non è dovuto solo ai livelli dei servizi cloud, ma anche alla crescita di esigenze e aspettative delle aziende che cercano di sfruttare al meglio ogni risorsa a loro disposizione.

Il cloud fa evolvere il ruolo dell’IT

Gli intervistati vedono l’IT assumere un ruolo più consulenziale, supportando gli altri dipartimenti nel prendere le giuste decisioni in ambito informatico, riducendo al minimo i rischi. I dati principali evidenziano che l’85% a livello globale e il 92% italiano ha iniziato a modificare il ruolo dell’IT in questa direzione o prevede di farlo nei prossimi 12 mesi.

Ancora, l’88% a livello globale e il 94% italiano ha cominciato a utilizzare, o prevede di farlo, tecnologie low code e no code per aiutare le altre divisioni a sviluppare applicazioni con un coinvolgimento minimo dell’IT.

Inoltre l’88% a livello globale e l’86% italiano sta adottando un approccio simile con il serverless computing, in modo che altri dipartimenti possano acquistare direttamente i propri servizi cloud.

Per finire, il 90% a livello globale e l’82% italiano sta fornendo o fornirà formazione ad altri dipartimenti per utilizzare i servizi cloud in modo più efficace.

“Questo non significa – si legge nel report – che l’IT abbandonerà le proprie responsabilità, sono infatti solo il 14% le organizzazioni globali e il 18% di quelle italiane che stanno utilizzando il cloud per promuovere l’innovazione e nuovi servizi senza il coinvolgimento dell’IT. Tuttavia, significa che le competenze necessarie ai team IT si evolveranno, con conoscenze tecniche pure affiancate da skill interpersonali, manageriali e formative a favore del business.

Come ottenere un Roi “significativo”

“Il cloud è al centro dell’evoluzione dell’IT verso un ruolo più consulenziale, che sta diventando ancora più importante con la crescita significativa di applicazioni guidate dall’intelligenza artificiale – spiega ancora Pradhan -. Ad esempio, i team IT e di sviluppo possono liberarsi della gestione dei database grazie a servizi cloud completamente gestiti, ma a loro volta dovranno educare e supportare gli altri reparti su come utilizzare le tecnologie cloud in modo efficace, responsabile e sicuro, dallo sviluppo di applicazioni semplici alla scelta dei servizi cloud in modo da non causare un aumento di costi o rischi”.

Di conseguenza l’utilizzo del cloud, e quindi le spese, “continueranno a crescere per stare al passo con l’innovazione. Spetta alle aziende investire in modo consapevole negli strumenti che abilitino operazioni più efficienti – tool moderni, economici e flessibili, che consentiranno di ottenere un Roi significativo sulle tecnologie cloud”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati