IL PROGETTO

Cloud pubblico per i servizi bancari: asse Ibm-Bank of America

L’istituto bancario farà migrare sulla piattaforma applicazioni chiave e carichi di lavoro per soddisfare le aspettative di privacy e sicurezza dei suoi 66 milioni di clienti. Il sistema è aperto anche ad altri soggetti, fintech comprese

Pubblicato il 06 Nov 2019

cloud-computing-170720115644

Nuova spinta di Ibm sull’offerta cloud: il colosso It ha annunciato il lancio del “primo cloud pubblico pronto per i servizi finanziari”. La piattaforma specifica per le banche è stata sviluppata usando anche tecnologie della neo-acquisita Red Hat e sfruttando il know-how di Bank of America, che ne è anche il primo grande cliente del mondo bancario.

“Ibm invita gli istituti finanziari e i loro fornitori a unirsi al cloud pubblico financial services-ready“, si legge nella nota dell’azienda americana. “Bank of America si è impegnata a collaborare e usare la piattaforma costruita sul public cloud di Ibm”. La banca ospiterà qui applicazioni chiave e carichi di lavoro “per soddisfare le aspettative di privacy e sicurezza dei suoi 66 milioni di clienti”.

“Stabilendo uno standard che soddisfa le esigenze di conservare e gestire informazioni confidenziali e sensibili il nostro obiettivo è portare il public cloud a un livello di sicurezza senza pari”, ha dichiarato Cathy Bessant, chief operations and technology officer di Bank of America.

Banche sempre più sul cloud

Per le banche investire nel cloud computing è fondamentale ora che le transazioni sono sempre più digitali. Gli operatori del mondo finance hanno bisogno di piattaforme che trasferiscono il denaro rapidamente, forniscono un servizio affidabile e proteggono i dati.

Bank of America ha iniziato sette anni fa il suo “cloud journey” snellendo i data center e creando un suo cloud privato. La seconda più grande banca degli Stati Uniti ha ridotto il numero di server da oltre 200.000 a circa 70.000 e ristretto il numero di data center da 67 a 23, secondo quanto riporta Reuters. Questa strategia ha permesso di ottenere un risparmio di 2 miliardi di dollari annui, ha indicato il ceo Brian Moynihan agli analisti.

Tuttavia, Bank of America usa anche servizi cloud di fornitori esterni perché possono offrire i loro prodotti a costi fino al 30% inferiori rispetto al cloud interno. “Non ci serve l’hardware”, ha affermato Moynihan; “dobbiamo solo trovare il fornitore adeguato”.

Di qui la collaborazione con Ibm, impegnata a trasformare la propria offerta allontandosi dai prodotti e servizi It tradizionali per abbracciare i nuovi paradigmi del cloud, del cognitive computing, dell’intelligenza artificiale e della blockchain.

Il cloud di Ibm per le banche

In un mercato dominato da rivali del calibro di Amazon (Aws) e  Microsoft (Azure), Ibm cerca di fare della sicurezza, privacy, resilienza e compliance le carte vincenti della sua proposta. Queste caratteristiche del cloud pubblico Ibm per le banche “aiuteranno gli istituti finanziari a svolgere transazioni con i fornitori tecnologici che soddisfano i requisiti imposti dalla piattaforma”, spiega Ibm. Si tratta dell’unica piattaforma di cloud pubblico industry-specific che può fornire “controlli preventivi e compensatori” per l’adeguamento alle norme sui servizi finanziari, supporto per architetture diverse e sicurezza “automatizzata e proattiva” grazie alla cifratura di alto livello. È proprio nello sviluppo dei controlli di sicurezza che Ibm ha fatto leva sulla collaborazione con Bank of America.

La piattaforma cloud specifica per il finance girerà sul cloud pubblico di Ibm, che ora usa anche la tecnologia OpenShift di Red Hat, l’azienda del software open source che Ibm ha comprato per 34 miliardi di dollari. Il prodotto fa leva ovviamente anche sull’esperienza di Ibm nel cloud e nei servizi per gli operatori finanziari e include più di 190 servizi PaaS cloud-native e Api-driven per creare nuove applicazioni native per il cloud.

La piattaforma è a disposizione dei fornitori software indipendenti (Isv) e dei fornitori Saas (Software-as-a-service): tutti, dai vendor consolidati alle startup emergenti del fintech, possono usarne i solidi controlli di sicurezza e poi applicarli alla loro offerta core, ha indicato Ibm.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati