SCENARI

Cloud, per il 53% delle aziende italiane fonte significativa di guadagno

Secondo le proiezioni di Vmware entro il 2024 il 98% delle imprese considererà i dati sulla nuvola un driver per i ricavi. Percentuale che va oltre la media europea. La data sovereignity la sfida numero uno

  

Pubblicato il 19 Ott 2022

cloud-computing

Entro il 2024, il 98% delle organizzazioni in Italia (il 95% in Emea) guarderà ai propri dati su cloud come a un driver per i ricavi, con il 53% che li riconoscerà come una fonte significativa di guadagno, rispetto all’attuale 27%. Emerge da uno studio firmato VMware secondo cui in Italia il 52% delle imprese punta sul multicloud per massimizzare i dati per innovare. Ma ci sono ostacoli lungo la strada: la sovranità dei dati è la sfida principale per il 96% delle organizzazioni.

L’ostacolo delle competenze

L’obiettivo di trarre più valore dai dati comporta però numerose sfide, secondo il report. Al primo posto le competenze (32%), segue l’accesso ai dati a silos (30%), la sicurezza (29%), la difficoltà di unire diversi ambienti cloud (29%): sono questi i principali ostacoli identificati dagli intervistati. Inoltre, se si vuole che i dati generino un reale valore di business, le organizzazioni devono migliorare il controllo relativo alle spese operative (per il 78% degli intervistati) e al cloud (per il 73%).

L’impatto (positivo) del multi-cloud

In Italia, l’87% degli intervistati concorda sul fatto che siano maggiori i vantaggi del multi-cloud – la capacità di utilizzare e gestire diversi tipi di cloud privati, pubblici, edge e sovrani – rispetto alle sfide che questo comporta. Il 54% ritiene che l’utilizzo del multi-cloud abbia avuto un impatto molto positivo sulla crescita dei ricavi e il 53% ritiene che abbia avuto un impatto molto positivo sulla redditività. Infatti, solo l’1% ritiene che il multi-cloud non sia fondamentale per il successo aziendale.

“La dipendenza dai dati per alimentare l’innovazione e il vantaggio competitivo è oggi la spina dorsale del business digitale – spiega Joe Baguley, vp e Cto VMware Emea -. L’intelligenza del cloud – la capacità di scegliere il tipo di cloud giusto per i dati giusti, comprese le informazioni altamente sensibili che devono rimanere all’interno dei confini nazionali – sta diventando il modello di business de facto per le organizzazioni che vogliono trarre vantaggi dai propri dati”.

Sovranità dei dati il nodo da risovere

“Le organizzazioni che sfruttano appieno i vantaggi competitivi derivanti dall’utilizzo di più cloud per la gestione dei dati stanno riscontrando benefici in tutto il business – si legge ancora nel report -. Per raggiungere il successo, tuttavia, le aziende devono essere in grado di assumere il controllo di dove risiedono i loro dati, senza compromettere la sicurezza, la compliance o la sovranità, e la scelta dei provider per gestirli”.

Il multicloud secondo il 52% degli intervistati consentirà loro di massimizzare i dati per innovare, affrontando al contempo questioni critiche come la sovranità dei dati nazionali e settoriali: la sovranità dei dati è una delle sfide principali per le organizzazioni, con il 96% che ammette di essere preoccupato.

“I dati, se correttamente gestiti ed elaborati, sono determinanti nella produzione, nella supply chain, nella gestione finanziaria, e influiscono in modo indiscutibile sul business – dice Alberto Roseo, Marketing, Communication & Strategy Officer del Gruppo Lutech –. Occorre però tenere in considerazione un elemento chiave, ossia la necessità di gestire i dati nel rispetto delle normative locali, per garantire la conformità e la privacy. Si tratta di un bilanciamento fra due esigenze diverse che necessita una gestione attenta e strutturata da parte delle organizzazioni. Solo così sarà possibile trarre il massimo dal potenziali che i dati rappresentano.”

Il report di Accel

Gli investimenti in cloud in Europa, Israele e Stati Uniti sono scesi del 42% nel terzo trimestre del 2022. Lo rileva un report della società di venture capital Accel, secondo cui il settore si triva nel bel mezzo di un “reset”.

Anche la valutazione delle società cloud quotate in borsa è scesa a 1,2 trilioni di dollari dai 2,8 trilioni registrati negli ultimi 12 mesi. Le valutazioni sono scese per aziende come Microsoft e Shopify e in aree quali analisi dei dati, sicurezza e collaboration.

“Dopo diversi anni esplosivi di crescita, è chiaro che è in corso un importante reset – spiega Philippe Botteri, partner di Accel – L’aumento dei tassi di interesse e l’aumento dell’inflazione hanno portato a una contrazione delle valutazioni. Contiuiamo a credere, però, che la necessità per imprese e PA di passare al cloud spingerà in avanti il Saas europeo e israeliano”.

La migrazione delle operazioni software locali al cloud, infatti, non ha perso slancio e la spesa per l’automazione e la trasformazione digitale è destinata a salire a 2,8 trilioni entro il 2025 dai 1,8 trilioni nel 2022. Inoltre, le basse valutazioni delle società aumenteranno anche il potenziale delle fusioni, con accordi che probabilmente raggiungeranno i 101 miliardi già quest’anno.

Infine, secondo le stime di Accel, sono disponibili circa 770 miliardi di dollari per acquistare società cloud: si tratta di 440 miliardi di dollari di liquidità nei bilanci degli investitori strategici e 330 miliardi dei fondi di private equity focalizzati sulla tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati